Salta il menu

Paesaggi che tolgono il fiato, una ricca storia e tanto cibo delizioso renderanno indimenticabile il tuo viaggio in Italia.

Esplora con noi le migliori soluzioni per il tuo viaggio

Loading...
  • In evidenza
  • Città
  • Siti UNESCO
  • Regioni
  • Borghi
  • Terme
  • Enogastronomia
Enogastronomia
Canavese da gustare: tra vigne antiche, dolci storici e panorami unici

Canavese da gustare: tra vigne antiche, dolci storici e panorami unici

Il Canavese è una sorpresa per chi lo attraversa e una conquista per chi decide di esplorarlo con lentezza. Situato nel Piemonte orientale, tra Torino e la Valle d’Aosta, questo territorio eterogeneo abbraccia valli alpine, colline moreniche, laghi limpidi e borghi sospesi nel tempo. Ma accanto a castelli, sentieri e panorami, il Canavese custodisce un tesoro forse meno evidente, eppure preziosissimo: la sua anima gastronomica. Qui la cultura del cibo e del vino è parte integrante del paesaggio e della vita quotidiana. Ogni prodotto racconta una storia di sapienza artigiana, di legami con la terra, di comunità che hanno fatto della qualità una scelta identitaria. Viaggiare in Canavese significa anche sedersi a tavola, entrare in una pasticceria storica o in una cantina a conduzione familiare, lasciandosi guidare dal gusto e dalla curiosità. Tra le dolcezze, spiccano i Nocciolini di Chivasso, minuscole meringhe alle nocciole perfette con un caffè o uno spumante, la celebre Torta Novecento di Ivrea, icona della pasticceria piemontese dal cuore cioccolatoso, e i Torcetti di Agliè e Castellamonte, biscotti di pasta lievitata e burro dalla crosticina croccante. Dal mondo della tradizione contadina arriva il Salampatata, insaccato crudo a base di carne suina e patate lesse, mentre nelle valli alpine si producono tome d’alpeggio a latte crudo, formaggi autentici che conservano l’impronta dei pascoli e delle stagioni. Il capitolo vini è guidato da due protagonisti: l’Erbaluce di Caluso DOCG, bianco longevo e raffinato declinato anche in versione spumante e passito, e il nobile Carema DOC, rosso di montagna da uve Nebbiolo coltivate su terrazzamenti eroici. Ma non mancano produzioni locali minori, vini artigianali e vitigni autoctoni da scoprire direttamente in cantina. A completare il quadro, miele di montagna, confetture artigianali, pane nero, biscotti canavesani, grappe alle erbe alpine e prodotti della terra come la Piattella di Cortereggio, fagiolo bianco oggi Presidio Slow Food, rappresentano l’intelligenza rurale di un territorio che ha fatto della filiera corta una forma di cultura. Il Canavese non si attraversa soltanto: si assapora, si scopre, si porta con sé. È una terra che invita a rallentare, ad ascoltare i suoi silenzi e a gustarne ogni sfumatura.
Borghi
Sciacca

Sciacca

Quella che i Romani chiamarono Terme Selinuntine è l’attuale caratteristico paese di Sciacca, che sembra tuffarsi nel mare, il cui centro storico, in parte racchiuso tra le mura, è un reticolo di vicoli ciechi e di cortili in stile arabo. Il nome attuale – dall’arabo as-saqah, “l’acqua” –, l’antico nome greco di Thermai Selinuntinai (“Terme di Selinunte”) e i romani Thermae Selinuntinae o Aquae Labodes (“Labbra d’acqua”) rivelano facilmente e senza dubbi l’originaria vocazione della cittadina, che nacque nel VI-V secolo a.C. proprio come uno stabilimento termale dipendente dalla potente e vicina Selinunte, della quale condivise le sorti, compresa la distruzione, nel 409 a.C., ad opera dei Cartaginesi. In età romana, a partire dal II secolo a.C., si sviluppò qui l’uso termale delle stufe di acque sulfuree di monte Kronio, crebbe l’agricoltura e la città trovò un impulso allo sviluppo. Gli Arabi cinsero di mura l’abitato e lo espansero secondo i modelli, ancora oggi riconoscibili in alcuni quartieri, della loro cultura insediativa. I Normanni ampliarono la cinta muraria facendo spazio alla convivenza di Greci, Arabi e Franchi. In età moderna, nel XV e XVI secolo d.C., sul tessuto dell’architettura civile medievale fu innestata la sontuosa edilizia dei palazzi dell’aristocrazia terriera – il Palazzo Steripinto ne è un esempio per tutti – e fu realizzato il circuito murario bastionato per volontà di Carlo V d’Asburgo. Al XVII secolo d.C. risalgono i radicali restauri delle chiese e dei conventi nelle forme barocche che oggi apprezziamo. Negli anni ’50 del Novecento, la costruzione del Grand Hotel delle Terme e dello stabilimento di monte Kronio conferirono all’economia di Sciacca un’impronta turistico-termale di nuova concezione. Nel passeggiare per le vie del centro, si nota subito come la produzione ceramica sia per Sciacca più di un’attività artigianale, una vocazione: vasi colorati, pannelli murali e scalinate decorate da maioliche vestono la città in un festoso gusto rinascimentale. Il Carnevale di Sciacca, con la sfilata di carri allegorici, è uno dei più antichi e suggestivi della Sicilia, e non può mancare la visita al museo tematico, alla periferia occidentale della città, in via Fratelli Bellanca. Il percorso alla scoperta delle innumerevoli bellezze naturali e culturali di questa amena località segue l’originaria ripartizione in tre quartieri, adagiati su altrettanti piani di roccia inclinati verso il mare. Il piano intermedio, tra la piazza Scandaliato e la strada principale di corso Vittorio Emanuele e via Licata, è una stretta fascia di eleganti edifici religiosi e civili. Il piano superiore, del più vasto quartiere di Terravecchia, è un intrico di vicoli e stradine spesso a gradoni, d’impronta araba, delimitato a nord da una cinta muraria bastionata, di cui rimangono tratti consistenti, oltre al trecentesco Castello Luna. Il terzo livello del piano inferiore è sottostante all’edificato del corso e degrada ripidamente fino al molo; è il quartiere dei marinai e dei vasai ceramisti. Sul promontorio, a est, una passeggiata nella cornice di decorativi palmizi separa il Grand Hotel delle Terme dal sublime strapiombo sul mare limpido e cristallino.
Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il benessere in Emilia Romagna

Il potere della natura ha effetti incredibili sul benessere psico-fisico e l’Emilia Romagna, tra borghi pittoreschi e vallate tranquille circondate dal verde, è una delle destinazioni italiane più belle per dedicarsi al wellness tourism. Una regione dove è facile vivere esperienze autentiche, scegliendo di immergersi nella storia, sfruttando il potere terapeutico delle terme oppure gustando la rinomata cucina. Il turismo del benessere, da queste parti, si può declinare in mille modi e basterà pochissimo per staccare la spina, alleviare le tensioni e ritrovare relax profondo. Avete mai provato, dopo una giornata stressante, a passeggiare tra i boschi circondati da alberi e piante o a camminare a piedi nudi nella vegetazione? La risposta del corpo non avrà certamente tardato ad arrivare, con un rinnovato ottimismo e un senso di pace quasi dimenticato. In Romagna le opportunità per dedicarsi a queste esperienze non mancano e, che sia per un breve weekend o per un soggiorno più lungo, l’arte del buon vivere si respira in ogni angolo. La scelta di una destinazione non è l’unico passo fondamentale per assicurarsi una vacanza a tutto benessere. Pianificare con anticipo un itinerario è sempre una buona idea. Cercare il supporto di un esperto locale, sia prima che durante il tour, è un altro consiglio utile per scoprire curiosità e scorci nascosti di una meta che si conosce per la prima volta. Un’ultima dritta è quella di pensare a un viaggio lento, che permetta di assaporare ogni attimo, senza la smania di vedere quanto più possibile, finendo per stancarsi senza apprezzare nulla.
Italia

Scopri le regioni

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia PA Trento PA Bolzano Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Sardegna Lazio Abruzzo Campania Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia
AO Castello di Ch�tel Argent gressoney-saint-jean Castello savoia AO Lago Blu Courmayeur - Pavillon du Mont Frety
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, un paradiso per chi cerca l’outdoor e la natura senza rinunciare a storia e tradizioni La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Le sue verdi valli e i castelli fiabeschi, completano l’opera rendendo la Valle d’Aosta un luogo incantevole da vivere in ogni stagione dell’anno.

Scopri
Piemonte Torino Basilica di Superga Isola Bella
Piemonte

Il Piemonte sa come incantare tra montagne, colline, sapori tipici e città dall’eleganza unica Uno straordinario patrimonio tra arte e storia, cultura e natura, caratterizza il Piemonte, una regione dai mille volti, uno più interessante dell’altro: città di un’eleganza rara, montagne che si prestano a splendide sciate o passeggiate, borghi affascinanti, colline fra le più note al mondo per la straordinaria produzione di vini.

Scopri
Duomo di Milano Lago di Como Valtellina Livigno, Carosello 3000
Lombardia

La Lombardia, terra dinamica immersa nel presente e proiettata verso il futuro, ma dallo straordinario patrimonio di arte e natura La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore operoso che va a braccetto con le altre città dallo spirito vibrante.

Scopri
Trento TN Riva del Garda Trentino Photo by: Christian Kerber
PA Trento

Il Trentino vi stupirà col suo immenso patrimonio naturale, lo splendore delle Dolomiti e luoghi ricchi di storia Scoprite la cultura del viaggio lento in Trentino, assaporando ogni angolo di questo territorio tra sentieri naturali e culturali, fattorie didattiche e con centinaia di hotel con centri benessere per vacanze detox per tutta la famiglia in alcuni dei borghi più belli d'Italia incastonati in paesaggi unici.

Scopri
Alto Adige TN Passo Pordoi - vista Marmolada Alto Adige Lago di Tovel
PA Bolzano

L’Alto Adige è un luogo da sogno da scoprire tutto l’anno tra verdi vallate e cime innevate Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età. Tutto e questo e molto altro nel maestoso scenario delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, in Alto Adige.

Scopri
Arena di Verona Colline del prosecco Dolomiti bellunesi Malcesine
Veneto

Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. Qui, tutto è meraviglia La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato. Il Veneto è tutto questo e molto altro.

Scopri
Friuli-Venezia Giulia Lago di Fusine Foro Romano di Aquileia Pordenone
Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia, uno scrigno di tesori incastonato tra mare e monti. Regione di confine stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico, benedetta da un immenso patrimonio culturale frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, cosmopolita e moderna, il Friuli-Venezia Giulia vi sedurrà anche con le sue tentazioni all'insegna del relax, dello sport e del divertimento.

Scopri
Cinque Terre - Riomaggiore Genova - Acquario Portofino Camogli
Liguria

Borghi arroccati, spiaggette segrete e natura superba: che incanto la Liguria! La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. Con una rigogliosa natura incontaminata, i tanti piccoli centri da scoprire e una tradizione culinaria impareggiabile, rapisce lo sguardo e il cuore.

Scopri
Parma, Statua Verdi Comacchio FC Cycling Portico di Romagna RA Basilica di San Vitale, Ravenna
Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, una regione dal fascino incontrastato, con bellezze artistiche immense e un'ospitalità che non teme confronti. L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo. La sapiente ospitalità fa il resto, rendendo l’Emilia-Romagna meta di una vacanze ideale in ogni stagione Video credits: Oliver Astrologo

Scopri
Firenze Colline toscane Siena Isola d'Elba
Toscana

La Toscana che vi conquista tra paesaggi unici, città d’arte, storia millenaria e buon cibo La magica atmosfera della Toscana va scoperta giorno dopo giorno in tutte le sue sfumature: a passeggio nelle città d’arte, in bici nei parchi, sul mare o assaporando i suoi tanti prodotti tipici in un patrimonio naturalistico, culturale e storico unico al mondo che affascina tutti da secoli.

Scopri
PG Assisi PG Lago Trasimeno Perugia PG Castelluccio di Norcia
Umbria

Da Assisi a Perugia passando per Gubbio, il lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore: l'Umbria è una meta turistica che incanta Cime vestite di boschi rigogliosi e grandi valli disegnate da fiumi, laghi e cascate; colline spesso coronate da borghi e castelli, attraversate da sentieri intrisi di storia, arte e cultura, in una naturalezza che ritempra corpo e anima: tutto questo e molto di più è l’Umbria, il Cuore Verde d'Italia.

Scopri
Marche PU Marmitte dei Giganti MC Lago di Cingoli Palazzo Ducale di Urbino
Marche

Le Marche, un tuffo nella storia, nell’arte e nell’architettura di una regione che profuma di mare, tradizioni e accoglienza Una grande varietà di paesaggi e una gamma infinita di colori che rendono impareggiabili le bellezze naturalistiche del territorio, a cui si aggiunge un patrimonio artistico che non teme confronti: così le Marche, con una superficie che non arriva ai 10.000 chilometri quadrati, vi conquisteranno per sempre.

Scopri
Sardegna Murales Orgosolo Cala Luna Nuraghi - Barumini
Sardegna

Sardegna, viaggio nell’isola del mare smeraldo, dei nuraghi, della natura incontaminata e delle tradizioni millenarie Acque cristalline, spiagge di sabbia soffice e candida, rocce granitiche incorniciate da una macchia mediterranea selvaggia e profumata: benvenuti in Sardegna, isola dai mille contrasti che vi saprà sedurre anche con un patrimonio archeologico unico e con l’innato senso di ospitalità della sua gente.

Scopri
Bracciano Galleria Borghese Giardino di Ninfa Isole Pontine
Lazio

Il Lazio non è solo Roma: paesaggi e i monumenti del Lazio Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Una meta di cui innamorarsi.

Scopri
Pescara - Trabocco Campo Felice Campo Imperatore Pacentro
Abruzzo

Abruzzo, un viaggio tra mare, montagne, sapori, storia e la natura incontaminata di parchi e aree protette Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico. In Abruzzo si trovano le vette più alte dell'Appennino, come il Gran Sasso e il massiccio della Maiella, oltre che l'unico ghiacciaio appenninico, ma anche spiagge incantevoli.

Scopri
Campania Pompei Positano Sentiero degli Dei - Costiera Amalfitana
Campania

La Campania tra paesaggi, storia, cultura e una tradizione gastronomica che tutto il mondo ci invidia Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Una meta per l'anima, gli occhi e il palato.

Scopri
Campagna Molisana CB Sepino IS Abbazia San Vincenzo al Volturno Campitello Matese
Molise

Molise, una piccolissima regione dai grandiosi paesaggi: venite a scoprirne storia e tradizione culinaria Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia. Una meta ancora tutta da scoprire, tra meravigliosi litorali marittimi e alti promontori mozzafiato

Scopri
Castel del Monte Isole Tremiti Puglia Teatro Margherita - Bari
Puglia

Puglia, la regione del sole tra due mari e una calda ospitalità in luoghi ricchi di storia Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. È la Puglia, regione dalle spiagge dorate e acque cristalline, dai sapori intensi e dalle mete di gran fascino: Castel del Monte, i trulli, le isole passando per le città baciate da una luce unica e indimenticabile.

Scopri
Matera Chiese Rupestri Parco Nazionale del Pollino PZ Castelmezzano MT Nova Siri Escursione a cavallo
Basilicata

Basilicata, una regione dalle antichissime origini, sospesa fra due mari e con montagne di grande bellezza La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Per non parlare del suo panorama mai noioso che spazia dalle Dolomiti Lucane al Parco del Pollino passando per due mari.

Scopri
VV Capo vaticano Tropea Parco Nazionale della Sila Spiaggia di Arcomagno - Scalea
Calabria

La Calabria è la regione del mare cristallino, dei Bronzi di Riace, di Reggio Calabria e Capo Vaticano, un mix che conquista tra storia e bellezza La Calabria, nota anche come punta dello stivale italiano, è una Regione dell'Italia Meridionale caratterizzata dall'incredibile diversità dei suoi paesaggi, con la vicinanza delle montagne a uno splendido mare che richiama turisti da tutto il mondo.

Scopri
Agrigento - Valle dei Templi Isole Eolie - Vulcano Noto Etna
Sicilia

Un tuffo in Sicilia, dove un mare d’arte, cultura e natura ve ne faranno innamorare perdutamente Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro. La Sicilia è un'isola da cartolina caratterizzata dai segni indelebili dei popoli che l'hanno vissuta e resa unica, tra testimonianze artistiche e culturali di enorme valore.

Scopri
Podcast
Ascolta e viaggia
Scopri tutti i podcast
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.