Courmayeur
26 settembre 2022
2 minuti
Località turistica di fama internazionale, Courmayeur, in Val d'Aosta, è nota per la bellezza del paesaggio e l'ospitalità dei suoi abitanti. L'antico paese, offre infatti un’atmosfera alpina autentica che si respira sia passeggiando tra i negozi della centrale Via Roma che negli angoli più nascosti.
La cittadina di Courmayeur (1.224 m) sorge alle falde del massiccio del Monte Bianco, in una conca verdeggiante circondata da abeti e larici, montagne, ghiacciai e da bellissimi villaggi tradizionali lungo il corso della Dora Baltea, fiume che attraversa la località e l'intera Valle d'Aosta.
Ovunque in paese si respira un forte senso d'accoglienza e la cura dei particolari che da sempre la distingue caratterizzano le sue numerose strutture ricettive, dall'hotel di lusso alla baita alpina, fino agli storici caffè del centro e ai rifugi sulle piste.
È a Courmayeur che nasce la storia degli impianti di risalita: nel 1908 le famiglie Donzelli, Gilberti e Lora Totino fecero costruire il primo impianto a fune. Nel 1939 tale idea pionieristica dà vita alla Società Monte Bianco che realizza la funivia che va da La Palud a Punta Helbronner. Di lì a poco la montagna, da meta per pochi alpinisti, diventa raggiungibile per tutti.
Oggi, con oltre 100 chilometri di piste, Courmayeur si pone ai massimi livelli nell'offerta di sport invernali in Italia e nell'intera Europa. Il comprensorio di sci alpino di Courmayeur è infatti frequentato da sciatori di tutto il mondo.
Per gli amanti dello sci nordico non c'è nulla di meglio che trascorrere piacevoli giornate in Val Ferret che vanta piste adatte anche a sciatori non esperti. La zona è in parte affiancata da un percorso pedonale sulla neve, per concedersi una passeggiata in piena natura a pochi chilometri dal centro del paese. Varie anche le proposte per lo sci fuori pista, con la discesa sul ghiacciaio del Toula e quelle della Vallée Blanche, che dal ghiacciaio della Mer de Glace raggiunge Chamonix, sul versante francese del Monte Bianco.
Se ci si trova a Courmayeur, è impossibile perdere la traversata del Monte Bianco, la vetta più alta d'Europa. Grazie alla Funivia del Monte Bianco in pochi minuti si raggiungono gli oltre 2.000 metri di quota. Nel corso della traversata, che parte da La Palud, in prossimità di Courmayeur (1.325 m), e raggiunge Le Pavillon (2.173 m), è possibile godere di una vista magnifica sui ghiacciai e sulle grandi vette delle Alpi, visitare un giardino botanico alpino e la mostra di cristalli del Monte Bianco.
Courmayeur è inoltre una delle capitali storiche dell’alpinismo e dell’escursionismo di montagna di cui si può ripercorrere la storia presso il museo alpino «Duca degli Abruzzi», ospitato nella Casa delle Guide, al centro del paese. Nel museo sono raccolti documenti, cimeli e attrezzi da scalata.
Facilmente raggiungibile in ogni stagione dell'anno (dalla Francia e dal resto d’Europa attraverso il traforo del Monte Bianco, e dalle altre regioni italiane con l’autostrada della Valle d‘Aosta, che collega Torino al traforo del Monte Bianco), Courmayeur è la meta ideale per chiunque, anche in estate, voglia rigenerarsi a contatto con un'atmosfera cosmopolita, intima ma al tempo stesso mondana e ricca di opportunità d'incontro.