Panoramica
Situato nella valle del fiume Noce, in un angolo della Basilicata a metà strada tra il Monte Sirino e il Mar Tirreno, Lagonegro è un pittoresco borgo medievale ricco di attrazioni storiche e naturalistiche. Il suo nome deriva probabilmente dalle scure acque di un lago appenninico situato nei dintorni e poi scomparso.
Il centro abitato è diviso in due parti: il borgo antico, arroccato su un promontorio intorno ai ruderi del castello feudale, dove spicca la chiesa di S. Nicola, risalente al X secolo, e la parte nuova, caratterizzata da una grande piazza alberata detta il "Piano". L’ingresso nel borgo antico, racchiuso tra i resti delle mura e delle torri medievali, avviene tramite una scenografica scalinata che culmina con la porta di ingresso denominata "Porta di Ferro".
Terra natia del famoso cantautore Pino Mango, Lagonegro è meta turistica sia in inverno, grazie alle piste da sci del monte Sirino, che d’estate per il fresco dei boschi e la vicinanza alle spiagge di Sapri e Maratea.
85042 Lagonegro PZ, Italia