Salta il menu

Molise, una piccolissima regione dai grandiosi paesaggi: venite a scoprirne storia e tradizione culinaria

Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia. Una meta ancora tutta da scoprire, tra meravigliosi litorali marittimi e alti promontori mozzafiato

Campobasso Isernia
Campobasso
Campobasso

Alla scoperta del Molise tra mare, montagna e panorami mozzafiato Montagne, colline, laghi, fiumi e mare: la provincia di Campobasso ha tutto quello che un turista può cercare in una vacanza. La ricca storia di questo territorio ha lasciato tracce indelebili, come il villaggio protostorico di Campomarino, a due passi dal mare, testimonianza delle fasi abitative che vanno dall'età del Bronzo e arrivano fino al VII secolo a.C., e le necropoli longobarde di Campochiaro, che trasportano i visitatori nell'alto Medioevo. Ai meravigliosi panorami di cui si può godere visitando la città di Campobasso si affiancano monumenti importanti come il Castello Monforte, la Cattedrale della Santissima Trinità e la Chiesa di Sant'Antonio Abate, con la sua facciata tardo-rinascimentale. Non rinunciate a visitare il Castello di Civitacampomarano, imponente fortezza militare del XV secolo, e l'Oasi WWF di Guardiaregia Campochiaro, la seconda più grande d'Italia. Nei suoi 3.000 ettari racchiude gioielli naturali come il canyon del torrente Quirino e le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove.

Scopri
Isernia
Isernia

Luoghi di culto e percorsi verdi nel cuore del Molise Isernia e la sua provincia nascondono sorprese inaspettate, soprattutto per gli amanti del trekking e della natura. Meta turistica storicamente poco frequentata, la città vanta la presenza di importanti attrazioni culturali come il Museo nazionale del Paleolitico e la suggestiva Cattedrale di San Pietro Apostolo, costruita sui resti di un antico edificio pagano. Tra le valli di Bojano e Carpinone, poco distante dal capoluogo, sorge invece la Basilica Minore dell’Addolorata o Santuario di Castelpetroso, edificio di culto in stile gotico dedicato all’apparizione della Vergine Maria. Non a caso la località è soprannominata “piccola Lourdes italiana”. Se vi trovate in provincia non può mancare una visita alla riserva faunistica di Montedimezzo e al borgo medievale di Roccamandolfi, dove potrete passeggiare sul suggestivo ponte tibetano, immerso nel verde e sospeso sopra il fiume Callora. I più temerari troveranno un paradiso naturale a Frosolone, città delle falesie apprezzata soprattutto dagli appassionati di free-climbing. Se invece siete alla ricerca di qualche ora di relax, a Castel San Vincenzo potrete riposarvi sulle rive del suo bellissimo lago balneabile.

Scopri
  • In evidenza
  • Luoghi e natura
La regione

La regione dei tratturi e dai magnifici paesaggi

Ancora poco battuto dal turismo di massa, e proprio per questo interessante, il Molise è uno scrigno che racchiude tesori inestimabili: dal Castello Svevo di Termoli alle acque turchesi del Lago di Castel San Vincenzo, dai verdi tratturi della transumanza al borgo dell’olio Fornelli senza dimenticare il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise dove la natura si fa incontaminata e l’atmosfera incantata.

Scopri di più
1600X1600_molise_approfondimento
Info utili

Tutto ciò che hai bisogno di sapere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.