Il Lazio non è solo Roma: paesaggi e i monumenti del Lazio
Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Una meta di cui innamorarsi.
Roma
Non nasconde i suoi anni, ma li porta benissimo: del resto Roma è la Città eterna. Camminare per le strade di Roma significa passeggiare nella Storia con la esse maiuscola. Tra le mete turistiche più amate al mondo, permette e quasi impone continue scoperte, grazie all’immensità del suo patrimonio artistico. Di fatto ospita due capitali in una città sola: quella italiana e la sede del Papa in Vaticano, meta universale di pellegrinaggi in Piazza San Pietro.
ScopriViterbo
Viterbo e dintorni La provincia di Viterbo si estende nella Tuscia, nel nord del Lazio. Noto per la sua bellezza naturale costellata da resti etruschi e romani, questo territorio cela anche borghi arroccati e città da scoprire. Esploratelo partendo proprio da Viterbo, detta Città dei Papi. Dopo aver ammirato il maestoso Palazzo dei Papi e il Quartiere San Pellegrino, concedetevi un pomeriggio di relax alle terme. Tra i borghi della Tuscia viterbese visitate Bagnaia e la magnifica Villa Lante con giardini all’italiana, la medievale Caprarola con l’imponente Palazzo Farnese, i paesini abbandonati di Celleno e di Civita di Bagnoregio, “il paese che muore”. Fermatevi anche a Sutri, arroccata su uno sperone di tufo. Più in basso si trova Sutri antica, con un anfiteatro romano e una necropoli. Immancabile una visita a Bomarzo, celebre per il Sacro Bosco o Parco di Mostri con sculture di animali mitologici o grotteschi. Per una passeggiata nella natura dirigetevi al lago vulcanico di Vico, una riserva naturale circondata dai Monti Cimini, oppure sulle rive del lago di Bolsena. Volete scoprire le origini etrusche di questa zona? Recatevi a Tarquinia. Oggi è un borgo medievale ma conserva splendidi tesori etruschi come la Necropoli di Monterozzi con tombe scavate nella roccia e dipinte.
ScopriRieti
Sulle orme dei Sabatini Nell’anima più autentica del Lazio, la provincia di Rieti si estende, tra fiumi e laghi, in un territorio prevalentemente montuoso, circondata dai Monti Sabini e Reatini. Situata nel nord-est della regione, confina, lungo il Tevere, con la provincia di Viterbo e la Capitale, a nord con l'Umbria e ad est e sud-est con l'Abruzzo Natura incontaminata tra parchi e aree protette, storia e antiche tradizioni, santuari francescani, fortezze e castelli si fondono in una provincia, la cui origine risale ai tempi dell’antico popolo italico dei sabini. Visitare città e borghi che caratterizzano la zona è un’esperienza imperdibile. Condetevi un giro per la cittadina di Fara in Sabina, un antico monastero che prende il nome dal vicino fiume Farfarus. Il capoluogo di regione, Rieti, è chiamato anche “L'ombelico d'Italia” per la sua posizione geografica. Dominata dalla cima del Terminillo, è un’eccellente meta turistica particolarmente apprezzata per la quiete e per le bellezze del suo passaggio. Tra i monumenti e i principali luoghi d’interesse spicca la Cattedrale basilica di Santa Maria Assunta. Finita la vostra esplorazione dei dintorni, rifocillatevi con la cucina tradizionale. Tra i piatti tipici, il farro al tartufo di Leonessa, gli strangozzi alla reatina e le sagne scandrigliesi.
ScopriLatina
Testimonianza del Novecento italiano La città di Latina sorge nel cuore della Pianura Pontina. Un tempo conosciuta con il nome di Littoria, conserva ancora oggi un’architettura razionalista, importante testimonianza della storia del Novecento Italiano. L’esempio più emblematico è Palazzo M, a forma dell’iniziale di Mussolini. Per una vista panoramica della città salite in cima alla torre civica, alta 32 metri. La provincia offre molte sorprese inaspettate: borghi medievali, scogliere, grotte e il bellissimo Parco Nazionale del Circeo, poco esteso ma ricco di flora, fauna e gioielli architettonici, come i resti della Villa di Domiziano. Poco distanti dal capoluogo ci sono le città di Formia e Gaeta. Quest’ultima conserva ancora intatto il centro storico medievale (Gaeta Vecchia) e il Castello Angioino-Aragonese. Visitate anche la cittadina di Sperlonga, sulla Riviera di Ulisse, circondata da acque limpide e cristalline che custodiscono grotte e angoli mozzafiato. Meritano una sosta anche i Giardini di Ninfa, dove piante di ogni genere crescono sulle rovine di una città abbandonata. Lasciate la terraferma e in un paio d’ore di traghetto raggiungete le Isole Pontine. Ventotene, Ponza, Palmarola, Gavi, Zannone e Santo Stefano vi regaleranno acque cristalline, splendide spiagge e natura selvaggia.
ScopriFrosinone
Frosinone Una città millenaria tra resti dell’antica Roma e tracce della storia dei Papi Posta sulla via di comunicazione tra Roma e Napoli, Frosinone è una città dalla storia millenaria. Restano tracce del suo glorioso passato nell’Anfiteatro Romano edificato nel I-II secolo d.C., nel museo archeologico cittadino e nella Tomba Sant'Angelo nella località Maniano. La provincia, identificata genericamente come Ciociaria, ospita molti borghi suggestivi e ricchi di storia, ma anche aree naturalistiche come il Lago di Canterno, anche detto “lago fantasma” per la sua origine carsica che si fa risalire agli inizi dell’Ottocento. Fate tappa anche al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, un’area protetta dove regnano montagne, panorami solenni, vallate e fiumi. Fumone, con la sua Rocca Longhi De-Paolis, è famosa non soltanto per essere stata la prigione di Celestino V, nonché il luogo della sua morte, ma anche per il suo straordinario giardino pensile che, con i suoi 800 metri di altezza, è il più alto d’Europa. Un altro luogo strettamente legato alla storia papale è Anagni, ricordata nei libri per il celebre “schiaffo”, l’umiliazione inferta dal re francese Filippo IV il Bello a Bonifacio VIII nel 1303. Merita una visita anche Ferentino con i suoi spettacolari resti di mura megalitiche, che per la loro imponenza sono stati attribuite ai Ciclopi.
ScopriABB FIA FORMULA E WORLD CHAMPIONSHIP – 2023 HANKOOK ROME E-PRIX
Alla scoperta del Lazio in bicicletta, da Grisciano a Filettino
Scopri di piùUn giorno in bicicletta nel Parco Naturale dei Monti Simbruini, a due passi da Roma
Scopri di piùLa regione della Capitale che stupisce per storia e paesaggi splendidi
Il Lazio ospita alcuni dei più importanti monumenti della civiltà romana, ma è anche una meta meravigliosa per chi voglia vivere il suo mare o le sue campagne, punteggiate di borghi suggestivi, cittadine affascinanti. E poi ci sono loro, il Lago di Bracciano, i Monti Aurunci e il Parco Nazionale del Circeo, a fare del Lazio una meta a contatto con la natura a dir poco sorprendente.
Tutto ciò che hai bisogno di sapere
Continua a vivere italiano
Iscriviti alla Newsletter per non perdere i luoghi, gli eventi e le esperienze per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?