Salta il menu

Il Lazio non è solo Roma: paesaggi e i monumenti del Lazio

Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Una meta di cui innamorarsi.

Roma Viterbo Rieti Latina Frosinone
Vista del Colosseo
Roma

Non nasconde i suoi anni, ma li porta benissimo: del resto Roma è la Città eterna. Camminare per le strade di Roma significa passeggiare nella Storia con la esse maiuscola. Tra le mete turistiche più amate al mondo, permette e quasi impone continue scoperte, grazie all’immensità del suo patrimonio artistico. Di fatto ospita due capitali in una città sola: quella italiana e la sede del Papa in Vaticano, meta universale di pellegrinaggi in Piazza San Pietro.

Scopri
Viterbo
Viterbo

Viterbo e dintorni La provincia di Viterbo si estende nella Tuscia, nel nord del Lazio. Noto per la sua bellezza naturale costellata da resti etruschi e romani, questo territorio cela anche borghi arroccati e città da scoprire. Esploratelo partendo proprio da Viterbo, detta Città dei Papi. Dopo aver ammirato il maestoso Palazzo dei Papi e il Quartiere San Pellegrino, concedetevi un pomeriggio di relax alle terme. Tra i borghi della Tuscia viterbese visitate Bagnaia e la magnifica Villa Lante con giardini all’italiana, la medievale Caprarola con l’imponente Palazzo Farnese, i paesini abbandonati di Celleno e di Civita di Bagnoregio, “il paese che muore”. Fermatevi anche a Sutri, arroccata su uno sperone di tufo. Più in basso si trova Sutri antica, con un anfiteatro romano e una necropoli. Immancabile una visita a Bomarzo, celebre per il Sacro Bosco o Parco di Mostri con sculture di animali mitologici o grotteschi. Per una passeggiata nella natura dirigetevi al lago vulcanico di Vico, una riserva naturale circondata dai Monti Cimini, oppure sulle rive del lago di Bolsena. Volete scoprire le origini etrusche di questa zona? Recatevi a Tarquinia. Oggi è un borgo medievale ma conserva splendidi tesori etruschi come la Necropoli di Monterozzi con tombe scavate nella roccia e dipinte.

Scopri
Rieti
Rieti

Sulle orme dei Sabatini Nell’anima più autentica del Lazio, la provincia di Rieti si estende, tra fiumi e laghi, in un territorio prevalentemente montuoso, circondata dai Monti Sabini e Reatini. Situata nel nord-est della regione, confina, lungo il Tevere, con la provincia di Viterbo e la Capitale, a nord con l'Umbria e ad est e sud-est con l'Abruzzo Natura incontaminata tra parchi e aree protette, storia e antiche tradizioni, santuari francescani, fortezze e castelli si fondono in una provincia, la cui origine risale ai tempi dell’antico popolo italico dei sabini. Visitare città e borghi che caratterizzano la zona è un’esperienza imperdibile. Condetevi un giro per la cittadina di Fara in Sabina, un antico monastero che prende il nome dal vicino fiume Farfarus. Il capoluogo di regione, Rieti, è chiamato anche “L'ombelico d'Italia” per la sua posizione geografica. Dominata dalla cima del Terminillo, è un’eccellente meta turistica particolarmente apprezzata per la quiete e per le bellezze del suo passaggio. Tra i monumenti e i principali luoghi d’interesse spicca la Cattedrale basilica di Santa Maria Assunta. Finita la vostra esplorazione dei dintorni, rifocillatevi con la cucina tradizionale. Tra i piatti tipici, il farro al tartufo di Leonessa, gli strangozzi alla reatina e le sagne scandrigliesi.

Scopri
Latina
Latina

Testimonianza del Novecento italiano La città di Latina sorge nel cuore della Pianura Pontina. Un tempo conosciuta con il nome di Littoria, conserva ancora oggi un’architettura razionalista, importante testimonianza della storia del Novecento Italiano. L’esempio più emblematico è Palazzo M, a forma dell’iniziale di Mussolini. Per una vista panoramica della città salite in cima alla torre civica, alta 32 metri. La provincia offre molte sorprese inaspettate: borghi medievali, scogliere, grotte e il bellissimo Parco Nazionale del Circeo, poco esteso ma ricco di flora, fauna e gioielli architettonici, come i resti della Villa di Domiziano. Poco distanti dal capoluogo ci sono le città di Formia e Gaeta. Quest’ultima conserva ancora intatto il centro storico medievale (Gaeta Vecchia) e il Castello Angioino-Aragonese. Visitate anche la cittadina di Sperlonga, sulla Riviera di Ulisse, circondata da acque limpide e cristalline che custodiscono grotte e angoli mozzafiato. Meritano una sosta anche i Giardini di Ninfa, dove piante di ogni genere crescono sulle rovine di una città abbandonata. Lasciate la terraferma e in un paio d’ore di traghetto raggiungete le Isole Pontine. Ventotene, Ponza, Palmarola, Gavi, Zannone e Santo Stefano vi regaleranno acque cristalline, splendide spiagge e natura selvaggia.

Scopri
Frosinone
Frosinone

Frosinone Una città millenaria tra resti dell’antica Roma e tracce della storia dei Papi Posta sulla via di comunicazione tra Roma e Napoli, Frosinone è una città dalla storia millenaria. Restano tracce del suo glorioso passato nell’Anfiteatro Romano edificato nel I-II secolo d.C., nel museo archeologico cittadino e nella Tomba Sant'Angelo nella località Maniano. La provincia, identificata genericamente come Ciociaria, ospita molti borghi suggestivi e ricchi di storia, ma anche aree naturalistiche come il Lago di Canterno, anche detto “lago fantasma” per la sua origine carsica che si fa risalire agli inizi dell’Ottocento. Fate tappa anche al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, un’area protetta dove regnano montagne, panorami solenni, vallate e fiumi. Fumone, con la sua Rocca Longhi De-Paolis, è famosa non soltanto per essere stata la prigione di Celestino V, nonché il luogo della sua morte, ma anche per il suo straordinario giardino pensile che, con i suoi 800 metri di altezza, è il più alto d’Europa. Un altro luogo strettamente legato alla storia papale è Anagni, ricordata nei libri per il celebre “schiaffo”, l’umiliazione inferta dal re francese Filippo IV il Bello a Bonifacio VIII nel 1303. Merita una visita anche Ferentino con i suoi spettacolari resti di mura megalitiche, che per la loro imponenza sono stati attribuite ai Ciclopi.

Scopri
  • In evidenza
  • Borghi
  • Natura
  • Sport
  • Arte e Cultura
Borghi
Calcata

Calcata

Calcata, il borgo redivivo degli artisti Immerso tra i boschi del Parco naturale della valle del Treja, tra Roma e Viterbo, il borgo di Calcata sorge come una visione su un acrocoro di tufo che domina la vallata. Non ha mai avuto bisogna di mura perché è come sospeso sulla sua rupe a cui si accede da un’unica porta ad arco. Abbandonato perché considerato a rischio frana, Calcata è stato ripopolato nella seconda metà del Novecento prima da una colonia di artisti a cui oggi deve la sua vitalità. Cosa vedere a Calcata Una visita a Calcata è davvero un salto nel tempo. Un tempo indefinito: quello lontanissimo e misterioso del popolo dei Falisci, una civiltà italica risalente all’Età del Ferro (IX-VIII sec. a. C.) che per prima ha popolato questa valle; quello medioevale, a cui risalgono le case del borgo in parte in pietra in parte scavate nel tufo e il castello dell’Anguillara; o quello degli anni Sessanta, quando Calcata è stata un richiamo prima per un gruppo di hippies romani che l’hanno abitata in sordina, seguiti da alcuni artigiani e artisti provenienti da tutta Europa che qui, alla ricerca di un ambiente a misura d’uomo, sono venuti a vivere e hanno aperto negozi e atelier. Un borgo oggi ricco di diversità e iniziative culturali, come la Grotta dei Germogli, un bar-ristorante-circolo ricreativo, realizzato con mosaici ricavati da materiale di recupero. Fuori dal borgo, in località Colle, si può fare una passeggiata nell’Opera Bosco, un museo-laboratorio all’aperto di arte contemporanea ideato nel 1996 dagli artisti Anne Demijttenaere e Costantino Morosin. Le opere presenti sono realizzate esclusivamente con materiale naturale grezzo del bosco che nel bosco vivono, si trasformano e si dissolvono. Le opere sono state realizzate anche con il contributo di decine di altri artisti nel corso di residenze e laboratori didattici svolti con gli studenti delle accademie. Oggi il museo fa parte del sistema museale della Regione Lazio. Da non perdere una visita al giardino della casa dell’architetto Paolo Portoghesi, concepito come luogo di ricordi di uno storico dell’architettura innamorato della natura e della suggestione di questo luogo. Nel suo “giardino delle meraviglie” Portoghesi ha disposto installazioni, fontane, aiuole, vasche e ceramiche nelle quali sono riportate frasi, poesie, citazioni. Ai sei ulivi dai tronchi secolari che sembrano sculture, Portoghesi ha assegnato i nomi di altrettanti artisti (Bernini, Michelangelo, Borromini, Rodin, Brancusi e Moore). Nel suo libro Abitare poeticamente la terra. La casa, lo studio e il giardino di Calcata (2022) Portoghesi e la moglie Giovanna hanno raccontato cosa li ha attratti a vivere a Calcata, prima come rifugio nei fine settimana poi, come residenza definitiva. Il Parco naturale della Valle del Treja Una visita a Calcata prosegue nella Valle del Treja, un affluente del Tevere che, per un trentina di chilometri attraversa un territorio di natura vulcanica dove ha scavato forre profonde creando l’ ambiente umido ideale per anfibi e rettili nel fitto sottobosco, mentre nei versanti esposti al sole domina la macchia mediterranea. Non perdetevi le cascatelle del Monte Gelato, con la torre medievale, l’antico mulino ad acqua e le piscine naturali. Un’oasi in tutte le stagioni: bellissima e fresca con il verde della primavera e dell’estate, magica con i colori dell’autunno. Come il borgo di Calcata visto dalla valle: le case velate dai licheni gialli e rossastri si confondono con la roccia dello sperone su cui si eleva e, si mimetizzano con i colori del bosco in una visione irreale.
Borghi
Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio, il borgo che lotta per vivere Solo un lungo ponte pedonale collega Civita di Bagnoregio al resto del mondo. Su uno sperone tufaceo, nel cuore della Tuscia, tra la valle del Tevere e il lago di Bolsena, è uno dei borghi più affascinanti del Lazio, seppure minato dall’erosione della fragile roccia tufacea su cui è sorto. Dai suoi vicoli lo sguardo può raggiungere la spettacolare Valle dei Calanchi, profondi solchi nel terreno creati nei millenni dall’erosione delle acque piovane. Storia del borgo e delle sue frane In questo piccolo borgo sono stratificati almeno 2500 anni di storia: Civita fu fondata dagli Etruschi nel V secolo a.C. quando l’abitato era tutt’uno con quello dell’attuale Bagnoregio (che allora si chiamava Rota). Poi diventò una colonia romana, nel VI secolo longobarda, in seguito fu inglobata in un feudo e nel 1140 divenne libero comune. Nel Rinascimento, Civita ebbe il sopravvento su Rota e conobbe un momento di grande sviluppo, con la costruzione di nuovi palazzi e del Duomo. Dal XV secolo a oggi, però, il territorio di Civita si è letteralmente assottigliato a causa di ben 134 frane che sono state documentate in manoscritti, cronache e varie altre fonti. Nel 1695 un terremoto fece franare dalla rupe l’intero quartiere della contrada Carcere, quella che la collegava a Bagnoregio. Altri importanti crolli si sono verificati nel 1764 e nei secoli successivi. Dal 1965 Civita di Bagnoregio è raggiungibile solo attraverso un viadotto pedonale. Attualmente ci vivono stabilmente una decina di persone. Il borgo di Civita Nel borgo si entra dalla porta di Santa Maria, nota come Porta Cava perché doveva essere originariamente una via tagliata del tufo. Ai lati dell’arco sono murati due bassorilievi che ricordano una vittoriosa rivolta popolare di Civita (1457) contro la famiglia dei Monaldeschi di Orvieto che li opprimeva. Da vedere nel borgo la bella chiesa di San Donato (era il Duomo), rifatta nel Seicento, con interessanti opere d’arte tra cui un Crocefisso ligneo del Quattrocento. Interessante, anche per capire quale sarà il futuro di Civita, il Museo geologico e delle frane, all’interno del cinquecentesco Palazzo Alemanni, che spiega la difficile evoluzione del territorio. Il museo propone anche visite guidate ed escursioni. Infine, uno dei luoghi più venerati di Bagnoregio è la Grotta di San Bonaventura: un’antica tomba a camera etrusca, a strapiombo sulla valle, trasformata nel medioevo in cappella . Al luogo è legata la leggenda secondo la quale qui avvenne la miracolosa guarigione del piccolo Giovanni Fidanza, allora malato, ad opera di San Francesco. La Valle dei Calanchi Civita di Bagnoregio è circondata del fiabesco paesaggio della Valle dei Calanchi, le formazioni geologiche create dall’erosione, piccole valli di terreno argilloso sui cui l’acqua piovana non penetra, ma scivola asportando gli strati superficiali e impedendo la crescita della vegetazione. Il paesaggio unico dei calanchi della Tuscia permette di infilarsi in queste vallate e osservare da vicino formazioni che sembrano castelli di tufo, cattedrali di argilla con guglie e pinnacoli. Esistono in tutta la zona denominata “Forre della Teverina”, compresa tra i comuni di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d’Agliano, Graffignano e Lubriano. Gli eventi di Civita di Bagnoregio La bellezza e l’unicità di Civita di Bagnoregio ben si prestano all’organizzazione di eventi particolari. Il Venerdì santo per la rievocazione della Passione la statua lignea del Cristo della chiesa di San Donato viene trasportata con una suggestiva processione dalla chiesa di San Donato alla cattedrale di Bagnoregio. Il primo maggio è tradizione trascorrerlo passeggiando tra i calanchi. La prima domenica di giugno e poi ancora la seconda di settembre si tiene il Palio della Tonna, una corsa di quattro asini montati a pelo da fantini, che si svolge nella piazza della chiesa. Il 15 luglio si festeggia il patrono. In ottobre il borgo profuma di caldarroste per la festa delle castagne. A Natale, Civita si illumina con le torce del suggestivo presepe vivente.
Borghi
Genzano

Genzano

Genzano, il paese dell’Infiorata, delle fragole e del pane Il borgo di Genzano è adagiato sul cratere del lago di Nemi, sulla via Appia, tra i fitti boschi della zona dei Castelli Romani. È la città dell’Infiorata, un grande tappeto di fiori freschi che viene realizzato in occasione della festa religiosa del Corpus Domini, ma anche di un delizioso pane IGP e delle fragoline. Meta privilegiata di tante gite fuori porta dei romani, è un luogo di charme molto panoramico dove rilassarsi tra il verde e la storia. Cosa vedere a Genzano Una passeggiata nel borgo di Genzano è una continua scoperta di scorci panoramici sul lago di Nemi e sulla campagna che degrada nel cratere. Nel centro storico spicca la mole del Settecentesco Palazzo Cesarini Sforza, i baroni di Genzano, dove al piano nobile, è esposta la collezione Hager-Sportelli, un centinaio di opere d’arte del Seicento e Settecento appartenute a Hellmut Hager, uno dei massimi studiosi degli architetti barocchi Carlo Fontana, Gian Lorenzo Bernini e Filippo Juvarra. Nel mezzanino la mostra permanente Symposium, a tavola tra mito e cultura espone manufatti legati alla cultura del vino con un nucleo di opere recuperate dalla Guardia di Finanza nell’ambito di operazioni di contrasto al traffico illecito di opere antiche. Nel palazzo c’è anche una sezione dedicata ai reperti archeologici provenienti dalla villa degli Antonini (I sec. d.C.) dove nacquero ben 2 imperatori romani, Antonino Pio e Commodo: la mostra è frutto di una campagna di scavi tutt’ora in corso fatta in collaborazione con un’università americana. Da vedere anche la chiesa di Santa Maria della Cima, con il monastero, i resti delle mura medievali e il museo dell'Infiorata, che racconta la tradizione più radicata a Genzano, tra storia e memoria collettiva. L’Infiorata di Genzano, Patrimonio d’Italia Ogni anno, per la festa del Corpus Domini (la seconda domenica dopo la Pentecoste, in genere in giugno), il centro di Genzano si ricopre di un tappeto di petali di fiori freschi di 2mila metri quadrati diviso in 14 quadri ottenuti da oltre 400mila garofani di ogni colore. L’Infiorata di Genzano, riconosciuta dal ministero del turismo come “Patrimonio d’Italia” è una delle più spettacolari manifestazioni di questo genere, che si rinnova ogni anno dal 1778. Una festa che non è solo marketing turistico, ma senso di appartenenza e identità per la gente del posto. Del resto la sua preparazione dura un anno intero: durante l’inverno vengono ideati e preparati i bozzetti, in aprile si fa il conteggio di quanti e quali fiori siano necessari, in maggio si allestisce il cantiere dell’opera, in giugno, il giovedì precedente la domenica del Corpus Domini si avvia l’attività di spelluccamento, cioè di separazione dei petali dalle corolle che vengono divisi per colore e conservati al fresco in alcune grotte presenti sotto il palazzo comunale. Oltre ai petali dei garofani vengono utilizzati anche: ginestra, sausa, finocchiella, seme di pino, crisantemo, corteccia di pino, nero vite, granturco, riso, salvia, peperoncino, grano, soia, bucce di pinoli, origano, nero caffè, crusca. La posa dei petali e la creazione dei quadri floreali avviene tra il sabato sera e la domenica mattina. Nei mesi successivi si fa l’inventario dei materiali che si possono conservare e ci si prepara per la successiva edizione. Il clou della festa è la domenica pomeriggio con la processione sulla via Infiorata e prosegue il lunedì con cortei e bande fino a quando i bambini del paese scendono correndo dalla scalinata della chiesa di Santa Maria degli Angeli e disfano definitivamente i quadri di fiori. Cosa mangiare a Genzano: il pane casareccio IGP La specialità gastronomica locale è il Pane casereccio di Genzano, il primo in Italia ad aver ottenuto il marchio IGP fatto con farina di grano tenero, acqua, lievito naturale e sale. L’impasto viene fatto lievitare per circa un’ora: tagliato in pagnotte e filoni, viene messo a riposare in casse di legno con teli di canapa e spolverato con cruschello e poi cotto nel forno a legna oppure elettrico. La crosta risulta croccante, l’interno è soffice e spugnoso: grazie al lievito naturale, il cosiddetto lievito madre o pasta acida, si conserva per giorni. I panificatori di Genzano sono riuniti in un consorzio che vigila sull’osservanza del disciplinare di produzione e garantisce la sopravvivenza dei forni a legna. Il pane viene venduto in pagnotte da 0,5 a 2,5 kg.
Borghi
Lanuvio

Lanuvio

Lanuvio, tra antiche mura e buoni vini Sulle ultime propaggini dei Colli Albani, a due passi da Roma e in posizione dominante su un pianoro che degrada verso la costa laziale, si trova Lanuvio, un piccolo borgo medievale racchiuso da una bella cinta muraria che risale in alcuni punti al V secolo a.C. Intriganti i suoi vicoli lastricati di sanpietrini che sfociano in piazze ornate da fontane barocche e le facciate di palazzi che inglobano vestigia romane, esposte anche nel bel museo civico. Cosa vedere a Lanuvio Lanuvio e il suo territorio sono come un museo diffuso, con una linea del tempo che inizia nel V secolo a.C. con la costruzione delle mura megalitiche in pietra locale, di cui rimangono alcuni tratti. Al medesimo periodo risale il Santuario di Giunone Sospita (in latino, propizia), divinità della mitologia romana di cui abbiamo notizie dagli scritti di Cicerone, che si possono visitare nel parco attiguo alla villa Sforza Cesarini. Nel centro si può vedere palazzo Colonna, rimasto incompiuto, pur essendo il luogo dove nacque Marcantonio Colonna, tra gli artefici della vittoria della battaglia di Lepanto (1571): sulla facciata principale è inserito un sarcofago di marmo di epoca romana (III-IV sec. d.C.). Merita una visita anche la Rocca del XIV secolo, dove ha sede l’Enoteca del Consorzio dei vini Colli Lanuvini, il luogo migliore dove assaggiare la produzione vinicola del territorio: oltre alla degustazione, si può visitare un piccolo museo delle tradizioni contadine e salire sulla torre di avvistamento, simbolo della città, da dove il panorama è strepitoso. Nel centro storico c’è anche piccolo museo civico, con una sezione pre-romana che narra le antichissime origini del borgo e una sezione romana con un affresco di età augustea di tema dionisiaco e altri reperti dal santuario di Giunone Sospita di cui sono in mostra anche le fotografie degli scavi archeologici che risalgono ai primi del Novecento. Nel borgo si possono vedere due opere di Carlo Fontana, allievo di Gian Lorenzo Bernini: la Fontana degli Scogli (1675) e la chiesa di Santa Maria Maggiore, di origini bizantine ma riedificata in forme barocche. Lungo le mura si vede il basamento di un tempio dedicato a Ercole del II sec. a. C. , mentre dalla terrazza belvedere, nei giorni di sereno, si scorge il profilo delle isole Pontine.
La regione

La regione della Capitale che stupisce per storia e paesaggi splendidi

Il Lazio ospita alcuni dei più importanti monumenti della civiltà romana, ma è anche una meta meravigliosa per chi voglia vivere il suo mare o le sue campagne, punteggiate di borghi suggestivi, cittadine affascinanti. E poi ci sono loro, il Lago di Bracciano, i Monti Aurunci e il Parco Nazionale del Circeo, a fare del Lazio una meta a contatto con la natura a dir poco sorprendente.

Scopri di più
1600X1600_lazio_approfondimento
Info utili

Tutto ciò che hai bisogno di sapere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.