Salta il menu

Sambuca di Sicilia

Panoramica

La cittadina, alla quale si giunge attraverso il bacino artificiale del lago Arancio, si chiamava Sambuca Zabut fino al 1921, a testimonianza dell’origine araba dell’insediamento, sulla sommità di un poggio, e del Castello, oggi in rovina, che costruì l’emiro Zabut. Il superstite casale arabo, con i resti di una torre e con l’intricato tessuto dei vicoli ciechi e dei suggestivi cortili, sono il più interessante esempio di urbanistica islamica in Sicilia. Chiese e palazzi vennero costruiti perlopiù tra il XVI e il XVII secolo d.C., quando si avviò l’apertura di corso Umberto I, che appare oggi con i signorili palazzi ottocenteschi. Lungo il corso si giunge in piazza della Vittoria, dove s’incontra la Chiesa del Carmine, edificata nel 1530, poi rimaneggiata e arricchita di stucchi nel ‘900. Superato il Municipio, percorrendo le vie Belvedere e Navarro, ci si inoltra nel quartiere saraceno, in cima al quale sorgono la maestosa Matrice vecchia, con il bel portale trecentesco e il terrazzo belvedere, che domina la campagna. Il Museo archeologico, allestito nelle sale dello storico Palazzo Panitteri, raccoglie i reperti rinvenuti presso l’area archeologica di monte Adranone, a 7 km a nord del paese, sito di una città greca fondata dai coloni selinuntini sui resti di un villaggio indigeno protostorico (seconda metà del VI secolo a.C.). Distrutta alla fine del V secolo a.C. e riedificata all’inizio del successivo, nel III secolo a.C. Sambuca fu rasa al suolo. Gli scavi hanno riportato alla luce la Necropoli, la poderosa cinta muraria e vasti settori della città – distesa su terrazzi culminanti con l’acropoli – e dell’area suburbana. Dall’ingresso, si incontra per prima la Necropoli, con tombe a camera ipogeiche (sotterranee), perlopiù del VI-V secolo a.C., tra cui la grande tomba della Regina. Si raggiungono poi le mura, nei pressi della porta Sud, precedute da resti di capanne protostoriche, di un quartiere d’abitazione, di un’area sacra e di una fattoria. Nel proseguire in salita, si trova un complesso monumentale con un santuario punico, un’area sacra e una serie di abitazioni private e d’uso pubblico; oltre la cinta muraria interna si raggiunge l’acropoli con il grande tempio punico.

Sambuca di Sicilia

92017 Sambuca di Sicilia AG, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.