Salta il menu
Enogastronomia
23 novembre 2025 - 07 dicembre 2025

50ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop

Panoramica

Sogliano al Rubicone è pronta ad accogliere viaggiatori, turisti enogastronomici e semplici appassionati della buona tavola per la 50° Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.

La Fiera – che animerà le piazze e i vicoli del centro storico durante le domeniche del 23, 30 novembre e 7 dicembre 2025 – è diventata ormai un appuntamento rinomato a livello nazionale perché nel tempo ha saputo promuovere e rinnovare l’affascinante storia del Formaggio di Fossa.

Oltre al rinomato Formaggio, considerato un piccolo tesoro già a partire dal Settecento, la Fiera sarà l’occasione perfetta per degustare e acquistare anche altri prodotti tipici soglianesi come il Savòr, la Saba, le Teglie in argilla di Montetiffi (ideali per la cottura della piadina), miele, salumi, eccetera. Ma non mancheranno anche altre eccellenze enogastronomiche, come vini e formaggi, provenienti da diverse regioni d’Italia.

Da non perdere:

  • “5 Ristoranti in Piazza”: cinque ristoratori soglianesi propongono 5 menù a base di Formaggio di Fossa (e non solo), da assaporare in un’ampia area riscaldata e al coperto
  • “E Zir dal Fosi”: Percorso di degustazione a base di formaggio di fossa ed abbinamento con vini presso le 5 Fosse presenti in centro storico di Sogliano al Rubicone

Non mancherà come di consueto il tradizionale pranzo/ristoro nei locali della Pro Loco di Sogliano. 

Molti gli eventi collaterali che faranno da contorno al contenuto gastronomico della fiera: spettacoli teatrali, musicali e ricreativi, convegni, concerti, laboratori, area dedicata ai bambini ed al divertimento con animazioni e giochi antichi.

Sogliano al Rubicone

Ti potrebbe interessare

Natura
Fall Foliage Festival

Fall Foliage Festival

Folklore
Cesenatico e il Presepe della Marineria

Cesenatico e il Presepe della Marineria

Enogastronomia
Sagra della salamina da sugo al cucchiaio

Sagra della salamina da sugo al cucchiaio

Enogastronomia
Photo by: Archivio DTRomagna

Gastronomia dei borghi marinari dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Il pesce fa festa

Il pesce fa festa

Enogastronomia
Fossa, Tartufo e Venere

Fossa, Tartufo e Venere

Enogastronomia
November porc

November porc

Enogastronomia
L'Ambra di Talamello

L'Ambra di Talamello

Enogastronomia
Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Arte e cultura
Progetto senza titolo - 1

In viaggio attraverso le fotografie di McCurry

Teatro
Trilogia d’Autunno

Trilogia d’Autunno

Arte e cultura
Modena city tour lento e accessibile

Modena city tour lento e accessibile

Arte e cultura
Mercanteinfiera Autunno 2025

Mercanteinfiera Autunno 2025

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Relax e benessere
Natura e centri termali in Emilia Romagna: 3 giorni alla ricerca della quintessenza del benessere

Natura e centri termali in Emilia Romagna: 3 giorni alla ricerca della quintessenza del benessere

Cicloturismo
Un itinerario su due ruote per le strade dell’Emilia-Romagna

Un itinerario su due ruote per le strade dell’Emilia-Romagna

Sport
emilia romagna trekking e cicloturismo

Emilia Romagna: trekking e cicloturismo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.