Salta il menu

Attività immersi nella natura, splendidi paesaggi, scenari selvatici e ambienti speciali, tutti da scoprire ed esplorare

L’Italia custodisce tesori naturalistici di grande interesse turistico. Oltre al suo enorme patrimonio artistico-culturale, il paese conserva luoghi straordinari immersi nella natura. Splendide attrazioni, viste da sogno e località perfette per vacanze, percorsi naturalistici e attività outdoor.

Parti all'avventura e viaggia tra le mete più gettonate d’Italia.

  • In evidenza
  • Mare
  • Montagna
  • Laghi e lagune
  • Parchi
  • Pianura e colline
  • Fiumi
Borghi
Sauris

Sauris

Caratteristiche abitazioni in pietra e legno, con ballatoio su tre lati, vivacizzano tanto Sauris di Sotto (Dörf), a quota 1212, quanto la Sauris di Sopra (Ouberzahre) circa duecento metri più in alto. Siamo nel comune friulano situato in assoluto a maggiore altitudine, in gara con Sappada. Nella Sauris inferiore è da vedere la chiesa tre-quattrocentesca di S. Osvaldo, che conserva una tavola del 1527 probabile opera di Nikolaus von Bruneck. Nell’altro borgo rimane invece S. Lorenzo, gotica quattrocentesca, con un Flügelaltar (cioè un altare a portelle, dove “ali” incernierate possono chiudersi a proteggere il soggetto centrale) del 1551; considerato una delle opere d’arte più importanti presenti in Carnia, raffigura l’Ultima Cena tra episodi biblici e dei Vangeli, ed è opera della bottega pusterese di Michael Parth. Per altro verso – turisticamente non meno importante – Sauris è nota per il suo peculiare prosciutto di montagna leggermente affumicato, a indicazione geografica protetta (IGP). Niente a che vedere con gli altrettanto nobili prosciutti crudi di Parma o, per rimanere in terra friulana, di San Daniele: qui la peculiarità sta nell’affumicatura a freddo con legna di faggio. Dal 2009 il Prosciutto di Sauris è tutelato dal marchio di Identificazione Geografica Protetta che ne certifica il distintivo legame con il territorio di Sauris. A produrlo fin dal 1862 è il Prosciuttificio Wolf Sauris, laboratorio e poi azienda a Sauris di Sotto. Del resto, la vastità dei pascoli attorno permette di produrre in loco anche formaggi di malga. Ci sono insomma buone ragioni per spiegare perché nel 2022 Sauris sia stata riconosciuta dall’UNWTO, la United Nations World Tourism Organization, fra i “Best Tourism Village” accanto ad Andermatt, Gruyère o Saas-Fee. Da oltre quarant’anni la comunità locale è impegnata in un percorso verso la sostenibilità, sforzo condiviso di amministrazione, cittadinanza e imprese per lo sviluppo virtuoso del territorio.
Borghi
Venzone

Venzone

In Friuli, a parte l’eccezione di Udine, non ci sono centri urbani con vere dimensioni di città, e anche la graziosa Venzone è piuttosto una cittadina. All’interno della cinta muraria storica – ricostruita con molto affetto ma anche con grande professionalità dopo lo spaventoso sisma del 1976 – vale sicuramente una visita il Duomo di S. Andrea Apostolo. La grande chiesa è stata sua volta ricostruita, e ora può nuovamente esibire con orgoglio le sue vesti trecentesche e i suoi portali. Oltre a quello in facciata, che ha incastonate sei patere veneto-bizantine, è notevole il portale settentrionale con in lunetta un Cristo benedicente. All'interno meritano attenzione i notevoli affreschi alle pareti, il grande Crocifisso ligneo a sua volta trecentesco, il “Vesperbild” (cioè una Pietà) in pietra del primo Quattrocento nel presbiterio destro e, accanto alla sacrestia, le otto statue di un Compianto sul Cristo morto, lavoro cinquecentesco in legno dipinto e dorato. Davanti al Duomo, la cripta della piccola cappella di S. Michele cela il segreto rispettoso di una serie di teche contenenti mummie che si sono costituite da sole, senza bisogno di aiuti se non il tempo. Nessuno sembrava saperne più, finché lavori di ampliamento non avevano portato a riscoprirne la presenza. Nel borgo, con le sue viuzze, fa da cuore alla città medievale la piazza con il Palazzo Comunale in stile gotico veneziano. Ha origini quattro-cinquecentesche, e un porticato decorato da resti di affreschi.
Borghi
Tarvisio

Tarvisio

La cittadina più settentrionale lungo la statale Pontebbana – ma anche la tappa italiana più a nord lungo la Ciclovia Alpe Adria – è un abitato di montagna accanto alla sua foresta, quasi 24000 ettari che proteggono fauna selvatica, pecci e abeti bianchi sotto le Alpi Carniche e Giulie. L’abitato in sé ha origini romane, e risulta fortificato già nel Duecento quando era possedimento di un vescovo bavarese: si vedono ancora tratti delle mura e due torrioni. Quanto è rimasto delle fortificazioni medievali cinge la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, fondata nel Quattrocento. La chiesa espone in facciata un grande affresco con S. Cristoforo, provvidenziale traghettatore di Gesù Bambino, spesso presente all’esterno delle chiese alpine minori come a invocare aiuto nelle salite e nelle traversate in quota. All’interno, è bene notare una cinquecentesca Incoronazione della Vergine in legno, inserita in un altare addossato all’arco trionfale. Le testimonianze d’arte comprendono, in paese, la chiesa della Beata Vergine di Loreto con altari lignei, affreschi e stucchi seicenteschi, e poco fuori paese – a Coccau che è valico di confine con l’Austria – un’altra chiesa, dedicata a S. Niccolò, con notevoli affreschi due-trecenteschi. Cultura a parte, Tarvisio è un importante e attrezzato centro di villeggiatura specialmente per lo sci di fondo e, grazie agli impianti di Sella Nevea, di discesa. Ma la val Canale di Camporosso, Valbruna e Malborghetto è molto frequentata anche nella bella stagione, per non parlare dei Laghi di Fusine e del Lago dei Predil.
Borghi
Gela

Gela

Dall’antica Grecia ai palazzi Liberty Lungo la costa tirrenica meridionale della Sicilia sorge Gela, antica polis greca, dotata del più grande porto dell’isola ed estesa su tre formazioni collinari di un certo rilievo: quella su cui sorge la città storica, quasi completamente edificata, e quelle di Montelungo e di Manfria. Fra le più antiche architetture religiose della città, spicca la Chiesa di Sant’Agostino a unica navata istituita nel 1439 con annesso convento. Si tratta dell’edificio più antico del centro storico. Lo stile più diffuso infatti è quello Liberty, protagonista nella progettazione dei più importanti palazzi signorili della città. Da un punto di vista paesaggistico, vi consigliamo una visita alla Riserva Naturale Orientata Biviere, ideale per gli appassionati di birdwatching, gli acquitrini di Piana del Signore, Poggio Arena e le colline che orlano la Piana di Gela. Nei dintorni si trovano numerosi siti storici, archeologici e culturali. Le zone oggi visitabili sono Capo Soprano, che ospita l’esempio meglio conservato al mondo di architettura militare greca, l’Acropoli e il sito di Bosco Littorio. Nel parco si possono visitare anche due forni di epoca medievale, i ruderi di un accampamento militare e quelli di un vasto quartiere residenziale del IV secolo a.C. Poco distante dal parco, alle spalle dell’ospedale Vittorio Emanuele, potete ammirare i resti del complesso delle Terme Ellenistiche, l’impianto termale più antico finora scoperto in Italia.
Borghi
Minturno

Minturno

Lunghe spiagge e importanti monumenti Nel golfo di Gaeta, affacciata sul Mar Tirreno, c’è una cittadina che vanta un ricco patrimonio storico e culturale, oltre a lunghi litorali con una ricca fauna. Minturno, in provincia di Latina, è infatti uno dei comuni italiani con l’affaccio sul mare più esteso: vanta ben sette chilometri di spiagge, che attirano ogni anno numerosi turisti in cerca di relax e divertimento. Tra le sue principali attrazioni turistiche spiccano la Chiesa di San Pietro e la Torre di Mola, che domina il centro storico, oltre al Castello Baronale: questo bastione fu edificato da Leone III nel IX secolo, a guardia del "territorio di S Pietro”, dal lui definito Leopoli. Oggi la struttura è visitabile su prenotazione. Di notevole interesse il Parco Archeologico di Minturnæ, che racchiude i resti della città-porto e il maestoso teatro romano, e il Ponte Real Ferdinando. Sospeso sul fiume Garigliano, confine tra Lazio e Campania, quello borbonico è il primo ponte pensile realizzato in Italia. Realizzato tra il 1828-1832, testimonia il grande livello tecnologico del sud Italia in epoca pre-unitaria. Minturno è inoltre famosa per la sua cucina che utilizza prodotti locali di alta qualità, come la mozzarella di bufala, il pesce fresco e l'olio extravergine di oliva. Tra i piatti tipici della tradizione culinaria minturnese potrete gustare la tiella di riso, la pasta e fagioli e la pizza rustica. Non lontano da Minturno troverete anche alcune delle più importanti attrazioni turistiche della zona, come il Parco Naturale dei Monti Aurunci e la città di Sperlonga.
Italia

Esplora la mappa delle regioni

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Sardegna Lazio Abruzzo Campania Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia
AO Castello di Ch�tel Argent gressoney-saint-jean Castello savoia AO Lago Blu Courmayeur - Pavillon du Mont Frety
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, un paradiso per chi cerca l’outdoor e la natura senza rinunciare a storia e tradizioni La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Le sue verdi valli e i castelli fiabeschi, completano l’opera rendendo la Valle d’Aosta un luogo incantevole da vivere in ogni stagione dell’anno.

Scopri
Piemonte Torino Basilica di Superga Isola Bella
Piemonte

Il Piemonte sa come incantare tra montagne, colline, sapori tipici e città dall’eleganza unica Uno straordinario patrimonio tra arte e storia, cultura e natura, caratterizza il Piemonte, una regione dai mille volti, uno più interessante dell’altro: città di un’eleganza rara, montagne che si prestano a splendide sciate o passeggiate, borghi affascinanti, colline fra le più note al mondo per la straordinaria produzione di vini.

Scopri
Duomo di Milano Lago di Como Valtellina Livigno, Carosello 3000
Lombardia

La Lombardia, terra dinamica immersa nel presente e proiettata verso il futuro, ma dallo straordinario patrimonio di arte e natura La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore operoso che va a braccetto con le altre città dallo spirito vibrante.

Scopri
Trentino Torbole sul Garda Trento Pale di San Martino
Trentino

Il Trentino vi stupirà col suo immenso patrimonio naturale, lo splendore delle Dolomiti e luoghi ricchi di storia Scoprite la cultura del viaggio lento in Trentino, assaporando ogni angolo di questo territorio tra sentieri naturali e culturali, fattorie didattiche e con centinaia di hotel con centri benessere per vacanze detox per tutta la famiglia in alcuni dei borghi più belli d'Italia incastonati in paesaggi unici.

Scopri
Tre Cime di Lavaredo Lago di Dobbiaco Val di Funes BZ Vipiteno
Alto Adige

L’Alto Adige è un luogo da sogno da scoprire tutto l’anno tra verdi vallate e cime innevate Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età. Tutto e questo e molto altro nel maestoso scenario delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, in Alto Adige.

Scopri
Arena di Verona Colline del prosecco Dolomiti bellunesi Malcesine
Veneto

Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. Qui, tutto è meraviglia La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato. Il Veneto è tutto questo e molto altro.

Scopri