Castelli del Ducato nel piacentino e parmense
Lungo la Via Emilia, un itinerario antico
Questo itinerario si snoda lungo la Via Emilia e precisamente nel tratto tra il Parmense e il Piacentino dove, tra il 1545 e il 1859, dominò il Ducato di Parma e Piacenza.
Tra le più antiche del mondo, oggi diventata Strada Statale 9, la Via Emilia è uno dei vanti dell’Emilia Romagna, oltre ad essere all’origine del nome stesso della regione. Strada romana dal sapore epico, in alcuni tratti mantiene l’originale acciottolato.
Molti secoli di storia sono racchiusi qui, dal Medioevo all’Illuminismo, che hanno disseminato tracce di cultura e architettura. Si susseguono vicinissimi castelli, rocche, fortezze e manieri, straordinari esempi di arte della fortificazione. Nel percorso, il paesaggio passa dalla Bassa Padana all’Appennino Emiliano, in un panorama di colline ricoperte da vigneti, torrenti, valli verdeggianti. Ci si tuffa nelle atmosfere medievali e si assiste a rievocazioni storiche in costume.
L’itinerario è entusiasmante per tutti, bambini compresi; a loro sono dedicati laboratori didattici ed esplorativi e perfino un magico Parco delle Fiabe, a Gropparello. Per rendere la giornata davvero piacevole non mancate di organizzare un picnic sul prato, così come una tappa nelle taverne e nei mercatini dei castelli. Se amate i ristoranti sinceri, in questo tratto di strada ne troverete molti dove gustare i rinomati salumi accompagnati dai vini locali DOC.
3 minuti