Salta il menu

Paesaggi che tolgono il fiato, una ricca storia e tanto cibo delizioso renderanno indimenticabile il tuo viaggio in Italia.

  • In evidenza
  • Città
  • Siti UNESCO
  • Regioni
  • Borghi
  • Terme
  • Enogastronomia
Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il benessere in Emilia Romagna

Il potere della natura ha effetti incredibili sul benessere psico-fisico e l’Emilia Romagna, tra borghi pittoreschi e vallate tranquille circondate dal verde, è una delle destinazioni italiane più belle per dedicarsi al wellness tourism. Una regione dove è facile vivere esperienze autentiche, scegliendo di immergersi nella storia, sfruttando il potere terapeutico delle terme oppure gustando la rinomata cucina. Il turismo del benessere, da queste parti, si può declinare in mille modi e basterà pochissimo per staccare la spina, alleviare le tensioni e ritrovare relax profondo. Avete mai provato, dopo una giornata stressante, a passeggiare tra i boschi circondati da alberi e piante o a camminare a piedi nudi nella vegetazione? La risposta del corpo non avrà certamente tardato ad arrivare, con un rinnovato ottimismo e un senso di pace quasi dimenticato. In Romagna le opportunità per dedicarsi a queste esperienze non mancano e, che sia per un breve weekend o per un soggiorno più lungo, l’arte del buon vivere si respira in ogni angolo. La scelta di una destinazione non è l’unico passo fondamentale per assicurarsi una vacanza a tutto benessere. Pianificare con anticipo un itinerario è sempre una buona idea. Cercare il supporto di un esperto locale, sia prima che durante il tour, è un altro consiglio utile per scoprire curiosità e scorci nascosti di una meta che si conosce per la prima volta. Un’ultima dritta è quella di pensare a un viaggio lento, che permetta di assaporare ogni attimo, senza la smania di vedere quanto più possibile, finendo per stancarsi senza apprezzare nulla.
Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Dai manicaretti di pesce della costa alla mozzarella e agli altri latticini delle piane costiere fino alle carni e ai formaggi stagionati di alta collina e di montagna, passando per gli ortaggi, la frutta e i prodotti del bosco: la Campania è una cornucopia di sapori. Star internazionale è la pizza, patrimonio immateriale dell’umanità e piatto campano più noto al mondo, che potete gustare in tutta la regione, in particolar modo a Napoli. Se siete curiosi di sapere come preparare la “Verace Pizza Napoletana”, sappiate che dal 1984 è in vigore un Disciplinare internazionale che promuove e tutela, in Italia e nel mondo, questo iconico piatto. Tra i primi, assaggiate gli spaghetti al pomodoro, i maccheroni al ragù (con la carne e il pomodoro di San Marzano), le minestre con pasta e fagioli, la minestra maritata (con verdure e carne), gli gnocchi alla sorrentina, le frittatine di maccheroni. Tra i secondi, le braciole (involtini di carne con pecorino grattugiato, pinoli e uva sultanina cotti nel pomodoro fresco), il Gattò di patate, il coniglio alla cacciatora, da un’antica tradizione ischitana. Sulla costa coccolate il vostro palato gustando i polpi affogati, l’impepata di cozze o il fritto misto di crocchette di patate, arancini di riso, panzerotti, paste cresciute, verdure di stagione. Ancora un buco nello stomaco? Ecco la mozzarella di bufala, nella variante casertana e salernitana. Sul fronte dolci, roccocò, mostaccioli, struffoli parlano del Natale, mentre il tempo di Pasqua è segnato dalla pastiera e dal casatiello dolce. Al babà e alla sfogliatella va il posto d’onore, con una menzione alla torta Caprese, mentre i vini giocano su tutti i fronti della qualità: dalla Falanghina al Greco di Tufo, dal Falerno del Massico al Fiano di Avellino, per citarne alcuni.
Italia

Scopri le regioni