La Campania tra paesaggi, storia, cultura e una tradizione gastronomica che tutto il mondo ci invidia
Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Una meta per l'anima, gli occhi e il palato.
Napoli
Dal fascino del lungomare, con il Vesuvio che incombe, al centro storico brulicante di vita e di bellezza. Napoli, una città travolgente. Il fatto che sia stata luogo di incontro tra vari popoli l'ha segnata profondamente, fin dall’antichità più lontana, facendo di Napoli una culla della cultura. Basta camminare per le sue strade, piene di tesori artistici e architettonici, per rendersene conto. È una città con una magia unica, anche a livello di attrazioni naturali. Dalla cucina ai mille svaghi e stimoli di ogni genere, è impossibile annoiarsi.
ScopriCaserta
Alla scoperta dei fasti dei Borbone a pochi passi da Napoli La provincia di Caserta va scoperta e assaporata a partire da uno dei capolavori del Barocco italiano: la magnifica Reggia, fatta costruire da Carlo III di Borbone a pochi chilometri da Napoli. Qui, potrete trascorrere un'intera giornata passeggiando nell'enorme parco che circonda l'edificio principale, tra un curato giardino inglese e fontane che vi lasceranno a bocca aperta. La visita agli Appartamenti Reali, a cominciare dall'imponente Scalone d'Onore spesso usato come set televisivo e cinematografico, sarà un'esperienza magica. Un'altra tappa obbligata per chi vuole scoprire questo territorio è il borgo medievale di Casertavecchia coi suoi vicoli carichi di fascino e storia, ristoranti in cui fermarsi per scoprire le prelibatezze locali e terrazze panoramiche da cui scattare foto uniche. Nei dintorni di Caserta potrete ammirare anche una delle opere più ingegnose risalenti alla dominazione borbonica: l'acquedotto realizzato da Luigi Vanvitelli per fornire l'approvvigionamento idrico all'intera città e ai suoi dintorni. A Santa Maria Capua Vetere potrete fare un salto nel passato passeggiando tra i resti, ben conservati, dell'Anfiteatro Campano risalente al periodo di massimo splendore dell'impero romano d'Occidente.
ScopriBenevento
Terme, giardini e antichi borghi Benevento è nota come la città delle streghe che, secondo la leggenda, si riunivano di notte intorno a un noce. Ma la sua provincia è ricca di tante altre storie da scoprire e luoghi di cui innamorarsi. A cominciare dalla Valle Telesina, con paesaggi naturali spettacolari, le terme di Telese e un’ottima produzione vinicola. Chi ama la natura può godersi una mattinata al lago di Telese o percorrere l’itinerario dell’Alto Sannio tra alberi secolari e borghi medievali. Da non perdere il borgo di Sant’Agata dei Goti costruito sul margine di uno sperone roccioso. Nei dintorni si trovano le misteriose piramidi di Benevento. Un altro borgo da scoprire è Pietraroja, ai piedi del monte Mutria. Sono famosi i formaggi e i salumi che si producono qui. Il Giardino Segreto di Airola è invece un grande parco naturale con 16.000 piante e 300 animali dal mondo. A Benevento meritano una visita l’Arco di Traiano, il teatro romano, il Duomo con il campanile di marmi romani, la Chiesa di Santa Sofia a pianta esagonale di origine longobarda e la Rocca dei Rettori, nato come fortezza e poi diventato dimora pontificia. In città si produce anche il famoso liquore Strega e si può visitare la distilleria. E quando è ora di sedersi a tavola, ordinate zuppa delle streghe e ammugliatielli.
ScopriAvellino
Natura, arte e fede nella verde Irpinia Nella natura ancora incontaminata dell’Irpinia si intrecciano tranquillità, bellezza e itinerari tra arte, fede e natura. La conca avellinese è profilata dai Monti Picentini e punteggiata da castelli, abbazie e borghi da scoprire come lo splendido paesino di Monteverde. I boschi di Serino sono lo sfondo perfetto per un picnic. Chi ama la natura potrà immergersi nell’Oasi del Lago di Conza, esplorare la Grotta del Caliendo o farsi incantare dalle Cascate di Calabritto. Ad Avellino ammirate Piazza della Libertà con il Palazzo Vescovile e scoprite la Torre dell’Orologio, alta 36 metri, e la maestosa cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e San Modestino. A tavola gustate gnocchi, zuppa di fagioli e castagne, caciocavallo impiccato, peperoni ripieni e i vini della zona: Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino. Cuore pulsante del turismo religioso dell’area è il Santuario di Montevergine, un complesso monastico costruito nel 1126 a 1270 metri di quota. Si raggiunge a piedi partendo da Ospedaletto d’Alpinolo o prendendo la funicolare da Mercogliano. Un altro splendido complesso monastico è l’Abbazia del Goleto di Sant'Angelo dei Lombardi. Il castello di Avella di origine longobarda e il castello normanno di Ariano Irpino aprono una finestra su epoche lontanissime e dominano le vallate. Il castello medievale di Rocca San Felice è legato alla leggenda del fantasma di Margherita d’Austria che vi si aggira nelle notti di luna piena.
ScopriSalerno
Natura e storia incastonate tra il mare e i monti Affacciata sul Mar Tirreno, la provincia di Salerno vanta alcune delle mete più amate e frequentate dai turisti in Italia. Il centro storico del capoluogo, recuperato dopo i danni del terremoto del 1980, conserva intatta la sua struttura originaria medievale di cui è massimo esempio la Cattedrale, costruita dal principe normanno Roberto il Guiscardo. Fermatevi anche alla Chiesa dell'Annunziata con il bel campanile barocco, al Castello di Arechi, alla Chiesa di S. Pietro a Corte e a Piazza Flavio Gioia, detta la Rotonda per la sua caratteristica forma su cui si apre Porta Nova, varco monumentale rifatto nel Settecento. In città non mancano gli spazi verdi, come il parco del Mercatello, il parco Pinocchio dedicato ai più piccoli e i Giardini della Minerva. La costa salernitana è costellata di borghi imperdibili: Amalfi, Positano, Maiori e Minori, Vietri sul Mare sono solo alcune delle cittadine dove potrete godere di mare limpido, panorami mozzafiato e delizie culinarie. Tappa obbligata all’area archeologica di Paestum per scoprire i maestosi templi greci, perfettamente conservati. Gli amanti del trekking e della natura non potranno non lasciarsi incantare dal Sentiero degli Dei, un percorso panoramico che da Agerola arriva a Positano, e dalle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
ScopriIschia, l’isola del benessere tra giardini termali e sorgenti naturali
Scopri di più7 luoghi da visitare tra Napoli e dintorni dove hanno girato Mare fuori
Scopri di piùLa Via Silente in bici, da Castelnuovo Cilento a Pollica nel Parco Nazionale del Cilento
Scopri di piùMare da cartolina e sapori da capogiro
Il mare della Costiera Amalfitana e i Faraglioni di Capri, la gioia di vivere di Napoli, i giardini di limoni e zagare di Sorrento, la magnificenza della Reggia di Caserta, il fascino del passato che torna a Paestum, Ercolano, Pompei: siete pronti a farvi sedurre dalla Campania?
Tutto ciò che hai bisogno di sapere
Continua a vivere italiano
Iscriviti alla Newsletter per non perdere i luoghi, gli eventi e le esperienze per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?