Friuli Venezia Giulia, uno scrigno di tesori incastonato tra mare e monti.
Regione di confine stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico, benedetta da un immenso patrimonio culturale frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, cosmopolita e moderna, il Friuli Venezia Giulia vi sedurrà anche con le sue tentazioni all'insegna del relax, dello sport e del divertimento.
Trieste
A Trieste si respira un’atmosfera unica, da città di frontiera, crocevia di almeno tre culture: latina, slava e tedesca. Ha un suo gusto retrò, tra caffè letterari storici e monumenti del passato da città importante dell’Impero asburgico. Trieste è la meta ideale per chi ama luoghi ricchi di una storia complessa e travagliata, che ha stregato, ospitato, allevato scrittori e intellettuali. L’ambiente è multiculturale, di respiro internazionale. Un luogo da vivere almeno una volta nella vita.
ScopriPordenone
Borghi eleganti e bellezze naturali Elegante città del Friuli Venezia Giulia, Pordenone racchiude un tranquillo centro storico ricco di bellezze storiche e artistiche. Passeggiate in Corso Vittorio Emanuele all’ombra dei portici, tra i più lunghi d’Europa. Fermatevi per un caffè in Piazza Cavour, cuore della vita cittadina, e ammirate le facciate del Palazzo Comunale e della Cattedrale di San Marco. Impossibile non notare il suo campanile in stile gotico, alto ben 72 metri. Alle porte di Pordenone, visitate alcuni dei borghi più belli del nord Italia, come Sacile, sul fiume Livenza, e Polcenigo, immerso nel verde. A San Vito al Tagliamento potrete ammirare ciò che resta del borgo medievale, come il fossato e il castello affrescato. Per un momento di relax lontano dalla città, raggiungete il Lago di Barcis. Questo angolo di paradiso, inserito nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, è il luogo perfetto per chi ama praticare sport come vela, surf e canoa, ma anche per fare escursioni a piedi o in mountain bike. Infine, per gustare la cucina tipica friulana è da provare il Frico con la polenta e il salame con l’aceto: sapori davvero tradizionali.
ScopriUdine
Dalle Alpi al mare, passando per mosaici e ville barocche Panorami sulle Alpi Carniche, borghi su dolci pendii, ville storiche, laghi e foreste, resti romani e longobardi e le spiagge dorate di Lignano Sabbiadoro: tutto questo è la provincia di Udine, nel cuore del Friuli-Venezia Giulia. Una passeggiata per il centro storico del capoluogo, che si sviluppa attorno al castello, vi farà scoprire la Loggia del Lionello, la Torre dell’Orologio, le opere di Tiepolo e la Galleria Tina Modotti dedicata alla grande fotografa nata proprio qui. Immersa in un grande parco si trova la barocca Villa Manin, abitata dall’ultimo doge di Venezia. La natura dà il meglio di sé nella millenaria foresta di Tarvisio, in Val d’Arzino e sul lago di Cornino. Tra i borghi da non perdere ci sono Spilimbergo con lo splendido Palazzo Dipinto del ‘400, San Daniele del Friuli per gustare il celebre prosciutto, la fortezza di Palmanova a pianta poligonale, Cividale del Friuli con resti longobardi e il famoso Ponte del Diavolo. Chi va a caccia di fortezze non può perdere il castello di Villalta. Per un tuffo nella storia il posto giusto è Aquileia, città romana molto ben conservata. Da vedere il museo archeologico, il Foro Romano, la Basilica di Santa Maria Assunta con il pavimento a mosaico e la Cripta degli Affreschi.
ScopriGorizia
Gorizia La “città in trincea” a confine tra mondo latino e slavo Punto di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche per la sua posizione di confine con la Slovenia, Gorizia ospita diversi luoghi di interesse storico. Immancabile una visita al Castello, fortificazione dell’XI secolo poi ampliata nel Seicento, e al Palazzo Coronini Cronberg, nel centro città, corrispondente all’antico borgo di Grafenberg. Circondato da un pittoresco parco di gusto romantico, l’edificio si sviluppa in 15 sale interamente arredate. Per cogliere lo spirito di questa “città in trincea” visitate il Museo della Grande Guerra, ospitato nei suggestivi sotterranei delle cinquecentesche Case Dornberg e Tasso. Una preziosa testimonianza degli eventi bellici del 1917 con la disfatta di Caporetto, la successiva vittoria sul Piave e infine l’armistizio italo-austriaco del 1918. A soli 3 chilometri dalla città si trova il giardino botanico di Luciano Viatori, anche noto come Giardino delle Azalee per le 500 varietà di azalee raccolte, accanto a rododendri, rose rare, camelie e magnolie. L’incantevole passeggiata di circa un’ora è resa più agevole da una studiata rete di vialetti e passerelle di legno. Il periodo ideale per le visite è in primavera, tra marzo e giugno, quando ha inizio la fioritura.
ScopriFriuli-Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti
Dalla Barcolana di Trieste all’armonia dell’architettura di Udine, dalle piste da sci di Piancavallo all’incanto dei Laghetti di Fusine, dalle pedalate sul Kaiser Zoncolan alla discesa nella Grotta Gigante, il Friuli-Venezia Giulia vi regalerà una vacanza indimenticabile
Tutto ciò che hai bisogno di sapere
Continua a vivere italiano
Iscriviti alla Newsletter per non perdere i luoghi, gli eventi e le esperienze per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?