Abruzzo, un viaggio nella storia tra mare, montagne, sapori e natura incontaminata in parchi e aree protette
Regione dell'Italia centrale, in Abruzzo convivono due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto di Mare Adriatico. Qui, si trovano le vette più alte dell'Appennino, come il Gran Sasso e il massiccio della Majella, oltre che l'unico ghiacciaio appenninico, ma anche alcune delle spiagge più frequentate.
L'Aquila
Il diamante dell’altopiano abruzzese L’Aquila saprà conquistarvi con il suo ricchissimo patrimonio storico e architettonico. Passeggiando per il centro storico, vi ritroverete nel cuore di un altopiano su cui sorge la città. Percorrete le due strade principali, Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I, che si incrociano perpendicolarmente e si incontrano ai Quattro Cantoni. Spostatevi poi in Piazza del Duomo, nota anche come Piazza del Mercato. Qui sorge la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo, dalla facciata in stile neoclassico e arricchita da tre stemmi, gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, è attualmente inagibile. I lavori di ricostruzione e restauro del duomo sono iniziati il 27 febbraio 2023. Nella stessa Piazza sorge anche la Chiesa Santa Maria del Suffragio, con la cupola neoclassica di oltre 35 metri e la facciata tardo-barocca. Anche questa chiesa è rimasta gravemente danneggiata dal terremoto del 2009 ed è sottoposta a lavori di restauro e consolidamento. Nel quartiere Rivera fermatevi a fare qualche foto alla Fontana delle 99 cannelle. Proprio questo numero è considerato il simbolo della città che, secondo la leggenda, sarebbe nata dall’unione degli abitanti di 99 castelli. Per questo, si dice che a L’Aquila ci siano 99 piazze, 99 chiese e 99 fontane. Se capitate in città a fine estate, non perdetevi La Perdonanza Celestiniana, l’evento storico-religioso e mondano più importante della zona e ormai famoso in tutto il mondo. Il giorno clou è il 28 agosto, all’apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio.
ScopriTeramo
Incastonata tra il Mare Adriatico e il Gran Sasso, Teramo è una delle città più belle d’Abruzzo Arte, cultura e natura si fondono nel suggestivo borgo di Teramo, meta ideale per chi si vuole rilassare senza però rinunciare a fare un salto nel tempo alla scoperta dei popoli e delle culture che hanno fatto la storia di questa città fin dall’antica Roma.
ScopriPescara
Pescara Alla scoperta di un territorio ricco di sorprese Abbracciata dal mare Adriatico, il massiccio del Gran Sasso e quello della Maiella, la provincia di Pescara è un territorio ricco di sorprese. Costellata di borghi, la zona è prevalentemente collinare, ma è là dove il blu del mare si alterna alla sabbia dorata delle spiagge dell’Adriatico, che ogni anno turisti e bagnanti da tutte le parti d’Italia - e non solo - arrivano per trascorrere le vacanze estive. Pescara è il suo capoluogo, oltre che la città più popolosa della regione. La ricostruzione del centro storico, dopo i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, le conferisce un aspetto moderno. A misura d’uomo, è vivace e generosa. Il lungomare ospita stabilimenti balneari dove abbandonarsi al sole di giorno e divertirsi, grazie ai numerosi ristoranti, bar e locali, la notte. Città originaria del poeta Gabriele d’Annunzio, una delle tappe imperdibili in città è sicuramente la sua Casa Natale. Tutta la provincia sa come conquistare chi la visita tra storia, natura e attrazioni da visitare il tutto con un mazzo di arrosticini in mano. Dalle Sorgenti del Pescara, fino al Parco Nazionale della Majella, il Santuario del Volto Santo e l’Eremo di San Bartolomeo, la provincia di Pescara è una perla del centro Italia.
ScopriChieti
A spasso per la natura tra il parco della Maiella e la costa dei Trabocchi Incastonata tra il pescarese e il territorio dell'Aquila, la provincia di Chieti è costellata di deliziosi borghi tra i più belli d'Italia. Il Castello di Roccascalegna, arroccato su una rupe che domina le colline abruzzesi, è una fortezza carica di leggende, scelta più volte come location per film e serie TV proprio per la sua particolare posizione. Guardiagrele, accesso orientale al parco nazionale della Majella, è conosciuta come la città del ferro battuto e del rame per il ruolo che la lavorazione dei metalli ha avuto nell'economia locale nei secoli. E che dire di Rocca San Giovanni? Questo splendido borgo in prossimità della costa adriatica presenta le tracce del passare dei secoli e assicura un suggestivo viaggio indietro nel tempo ai suoi visitatori. Chieti va scoperta a piedi, passeggiando tra i vicoli del centro storico e la parte più moderna che si è sviluppata tra Chieti Scalo, Santa Filomena, San Martino e Madonna delle Piane. Chi ama muoversi in bicicletta potrà approfittare della Bike To Coast, la ciclovia che attraversa la Costa dei Trabocchi, così chiamata per le terrazze sul mare che un tempo venivano sfruttate per la pesca.
ScopriUn tuffo nella natura tra mare e montagna
L'Abruzzo è l'occasione perfetta per un viaggio nella natura più vera, dalle montagne alle colline passando per la Riserva Naturale Regionale Punta Aderici e il Parco Nazionale d’Abruzzo in cui vivono orsi bruni, aquile reali, lupi marsicani: un tuffo nel bello, nel relax e in un incredibile mix di panorami che arrivano al cuore. Borghi fra i più suggestivi d’Italia compresi.
Tutto ciò che hai bisogno di sapere
Continua a vivere italiano
Iscriviti alla Newsletter per non perdere i luoghi, gli eventi e le esperienze per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?