Salta il menu

Abruzzo, un viaggio nella storia tra mare, montagne, sapori e natura incontaminata in parchi e aree protette

Regione dell'Italia centrale, in Abruzzo convivono due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto di Mare Adriatico. Qui, si trovano le vette più alte dell'Appennino, come il Gran Sasso e il massiccio della Majella, oltre che l'unico ghiacciaio appenninico, ma anche alcune delle spiagge più frequentate.

L'Aquila Teramo Pescara Chieti
l aquila
L'Aquila

Il diamante dell’altopiano abruzzese L’Aquila saprà conquistarvi con il suo ricchissimo patrimonio storico e architettonico. Passeggiando per il centro storico, vi ritroverete nel cuore di un altopiano su cui sorge la città. Percorrete le due strade principali, Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I, che si incrociano perpendicolarmente e si incontrano ai Quattro Cantoni. Spostatevi poi in Piazza del Duomo, nota anche come Piazza del Mercato. Qui sorge la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo, dalla facciata in stile neoclassico e arricchita da tre stemmi, gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, è attualmente inagibile. I lavori di ricostruzione e restauro del duomo sono iniziati il 27 febbraio 2023. Nella stessa Piazza sorge anche la Chiesa Santa Maria del Suffragio, con la cupola neoclassica di oltre 35 metri e la facciata tardo-barocca. Anche questa chiesa è rimasta gravemente danneggiata dal terremoto del 2009 ed è sottoposta a lavori di restauro e consolidamento. Nel quartiere Rivera fermatevi a fare qualche foto alla Fontana delle 99 cannelle. Proprio questo numero è considerato il simbolo della città che, secondo la leggenda, sarebbe nata dall’unione degli abitanti di 99 castelli. Per questo, si dice che a L’Aquila ci siano 99 piazze, 99 chiese e 99 fontane. Se capitate in città a fine estate, non perdetevi La Perdonanza Celestiniana, l’evento storico-religioso e mondano più importante della zona e ormai famoso in tutto il mondo. Il giorno clou è il 28 agosto, all’apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio.

Scopri
Teramo
Teramo

Incastonata tra il Mare Adriatico e il Gran Sasso, Teramo è una delle città più belle d’Abruzzo Arte, cultura e natura si fondono nel suggestivo borgo di Teramo, meta ideale per chi si vuole rilassare senza però rinunciare a fare un salto nel tempo alla scoperta dei popoli e delle culture che hanno fatto la storia di questa città fin dall’antica Roma.

Scopri
Pescara
Pescara

Pescara Alla scoperta di un territorio ricco di sorprese Abbracciata dal mare Adriatico, il massiccio del Gran Sasso e quello della Maiella, la provincia di Pescara è un territorio ricco di sorprese. Costellata di borghi, la zona è prevalentemente collinare, ma è là dove il blu del mare si alterna alla sabbia dorata delle spiagge dell’Adriatico, che ogni anno turisti e bagnanti da tutte le parti d’Italia - e non solo - arrivano per trascorrere le vacanze estive. Pescara è il suo capoluogo, oltre che la città più popolosa della regione. La ricostruzione del centro storico, dopo i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, le conferisce un aspetto moderno. A misura d’uomo, è vivace e generosa. Il lungomare ospita stabilimenti balneari dove abbandonarsi al sole di giorno e divertirsi, grazie ai numerosi ristoranti, bar e locali, la notte. Città originaria del poeta Gabriele d’Annunzio, una delle tappe imperdibili in città è sicuramente la sua Casa Natale. Tutta la provincia sa come conquistare chi la visita tra storia, natura e attrazioni da visitare il tutto con un mazzo di arrosticini in mano. Dalle Sorgenti del Pescara, fino al Parco Nazionale della Majella, il Santuario del Volto Santo e l’Eremo di San Bartolomeo, la provincia di Pescara è una perla del centro Italia.

Scopri
Chieti
Chieti

A spasso per la natura tra il parco della Maiella e la costa dei Trabocchi Incastonata tra il pescarese e il territorio dell'Aquila, la provincia di Chieti è costellata di deliziosi borghi tra i più belli d'Italia. Il Castello di Roccascalegna, arroccato su una rupe che domina le colline abruzzesi, è una fortezza carica di leggende, scelta più volte come location per film e serie TV proprio per la sua particolare posizione. Guardiagrele, accesso orientale al parco nazionale della Majella, è conosciuta come la città del ferro battuto e del rame per il ruolo che la lavorazione dei metalli ha avuto nell'economia locale nei secoli. E che dire di Rocca San Giovanni? Questo splendido borgo in prossimità della costa adriatica presenta le tracce del passare dei secoli e assicura un suggestivo viaggio indietro nel tempo ai suoi visitatori. Chieti va scoperta a piedi, passeggiando tra i vicoli del centro storico e la parte più moderna che si è sviluppata tra Chieti Scalo, Santa Filomena, San Martino e Madonna delle Piane. Chi ama muoversi in bicicletta potrà approfittare della Bike To Coast, la ciclovia che attraversa la Costa dei Trabocchi, così chiamata per le terrazze sul mare che un tempo venivano sfruttate per la pesca.

Scopri
  • In evidenza
  • Enogastronomia
  • Natura
  • Sport
  • Arte e Cultura
Tour e esperienze
Photo by: Ivan Masciovecchio

Transiberiana d'Italia

Un itinerario dal fascino indiscusso, un viaggio tra le bellezze storiche, culturali e naturali del magnifico territorio dell’Appennino Centrale. Scorrendo lentamente attraverso alture e vallate del Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio e Molise, e del Parco della Majella con i suoi mistici eremi, toccando alcuni tra i borghi antichi più belli d’Italia, la Ferrovia dei Parchi è l’itinerario indicato per chi è in cerca di esperienze e nuove emozioni. Considerata la tratta ferroviaria più panoramica dello stivale, la Transiberiana d’Italia o Ferrovia dei Parchi ti guiderà tra borghi medievali, natura incontaminata e incantevoli paesaggi in movimento. La ferrovia si distingue per la sua valenza turistica e per le sue caratteristiche tecniche: arrivando a toccare pendenze del 28% in alcuni tratti del suo percorso, è considerata un capolavoro di ingegneria ferroviaria. L’antica tratta Sulmona-Isernia raggiunge una lunghezza di circa 128 km. Lungo il tragitto le carrozze superano panoramici ponti e viadotti e attraversano 58 gallerie, la più lunga delle quali, sotto il Monte Pagano, misura 3109 metri. Si parte da Sulmona tra le 8.45 e le 9.00 del mattino con andata e ritorno in giornata. In base alla stagione il treno ferma in alcune destinazioni piuttosto che altre, sappi che ogni periodo dell’anno è valido per compiere questo viaggio perché le mete sono tutte incantevoli e di pari bellezza. Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo, Castel di Sangro, Roccaraso, sono alcune delle località toccate dal treno nel suo viaggio attraverso il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale della Majella, da qui il nome di Ferrovia dei Parchi.
Musei e monumenti
Castello Aragonese di Ortona

Castello Aragonese di Ortona

Il Castello Aragonese di Ortona: un maniero vista mare La sua posizione spettacolare a strapiombo sul mare lo rende un luogo di gran fascino. Il Castello Aragonese di Ortona, in provincia di Chieti, si affaccia delicatamente sulle sponde dell'Adriatico, rivolto verso la lunga Costa dei Trabocchi, con la sua imponente architettura. Un irrinunciabile viaggio nella storia quattrocentesca legata alla dominazione aragonese sul territorio abruzzese. È risorto dopo un periodo di decadenza Il meraviglioso fortilizio, così come oggi lo conosciamo, risale al periodo che va dal 1450 al 1470, quando trasformò edificazioni precedenti di origine medievale. Doveva servire a proteggere Ortona dall’assalto aragonese Ortona, ma non ci riuscì. La forma quadrangolare in pieno stile rinascimentale fu voluta da Alfonso d’Aragona, che volle ricostruire e rendere più strategica la fortificazione a strapiombo sul mare, così da proteggere il porto della città. Ortona passò nelle mani di Margherita D’Austria nel 1582, che la acquistò per 54.000 ducati per trasformarla in un centro abitato moderno, economicamente florido. L’innovazione edilizia si concentrò sul nucleo abitato, lasciando la roccaforte aragonese pressoché intatta. Il borgo fu gestito da amministrazioni locali poco interessate al destino del castello, condannandolo a un lungo periodo di decadenza. Ulteriori danni alla sua struttura risalgono al Novecento: fu colpito dai bombardamenti del 1943 e da una frana nel 1946. Oggi è tornato a splendere grazie a un attento restauro eseguito negli anni 2000. Una storia movimentata da una cupa leggenda Impossibile narrare le vicende del Castello Aragonese di Ortona senza citare la cosiddetta “leggenda della Ritorna”: si racconta che un ricco mercante fu accolto alla corte del re, conobbe la sua bellissima figlia e se ne innamorò perdutamente. Il Re non desiderava concedere la figlia in sposa a un lupo di mare. Promise quindi al mercante di concedergli la mano della figlia solo se gli avesse portato in dono qualcosa di unico e straordinario. Passarono diversi mesi e del mercante nessuna traccia. La principessa non si dava pace, finché il mare in tempesta, mosso a compassione, la ricondusse dal suo amato sul fondo del mare. Al mattino, sulla spiaggia di Ortona, apparvero frutti mai visti prima. verdi e tondi, che venivano chiamati cervelli di scimmia o Moro degli Osagi. Erano lo straordinario dono per il re. Ancora oggi, nei pressi del Castello, i pescatori giurano di udire i lamenti della principessa nelle notti di burrasca. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ortona fu ribattezzata da Winston Churchill come La Stalingrado d’Italia: attraversata dalla Linea Gustav, la fortificazione che tagliava in due la penisola, con i nazifascisti a nord e gli angloamericani a sud, fu presa d’assalto e bombardata per circa 6 mesi. Arredi d’epoca, musei e percorsi suggestivi Una visita al maniero aragonese di Ortona ha tutto un suo fascino: in una delle sue torri è possibile visitare un piccolo, ma delizioso museo con immagini d’epoca e arredi appartenuti alle nobili famiglie che lo hanno abitato nel corso dei secoli. I ciclisti e gli amanti delle escursioni possono godere di un comodo percorso che, a partire dal Castello, conduce alla pista ciclabile lungo il litorale di Ortona.
Spiritualità
Eremo di Sant'Onofrio

Eremo di Sant'Onofrio

Alla scoperta dell’Eremo di Sant'Onofrio al Morrone Scenari montani dall’impatto paesaggistico fortissimo, corsi d’acqua al fianco di strade panoramiche, il verde dei boschi che si alterna a imponenti scenari rocciosi: risalendo il Gran Sasso d’Italia e approdando a Sulmona possiamo scoprire la bellezza senza tempo dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, piccolo gioiello abruzzese. Eremo di Sant'Onofrio al Morrone: storia di una perla incastonata nella montagna Arroccato su un lato della montagna, caratterizzato da un punto di vista privilegiato sulla Valle Peligna e sulle catene montuose del Gran Sasso e del Sirente-Velino, l’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone è nato dalla volontà di Pietro Angelerio, futuro Papa Celestino V, che vi trascorse parte della sua vita in fuga da Bonifacio VIII. Fu l’ultimo degli eremi fatti costruire dopo il 1290 dall’allora Fra Pietro. Abbandonato nel 1807 come conseguenza della soppressione di alcuni ordini religiosi, tornò in auge quando una serie di eremiti, laici e religiosi, vi si trasferirono. La tradizione racconta che Fra Pietro fu raggiunto dalla notizia della sua elezione al papato mentre osservava il digiuno penitenziale in onore della Vergine Assunta e di San Pietro. Il Crocifisso davanti al quale il Santo pregava avrebbe fatto un cenno con il capo e Pietro avrebbe reagito con queste parole: “Do il mio assenso ai voti del Sacro Collegio ed accetto il Sommo pontificato. Mi aiuti il Signore a portarne il gravissimo giogo”. Dopo l’abdicazione, Pietro tornò proprio a Sant'Onofrio e vi rimase rintanato fino al febbraio del 1295, quando partì alla volta della Puglia per poi imbarcarsi e raggiungere la Grecia. Dichiarato nel 1902 monumento nazionale, l’Eremo è stato parzialmente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale per poi essere accuratamente restaurato. Oggi è considerato al centro di uno dei più importanti itinerari della fede d’Abruzzo. Fra opere d’arte e atmosfere misticheggianti Basta un giorno per cogliere le meraviglie dell’Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, a partire dall’oratorio sapientemente affrescato dal Maestro Gentile da Sulmona nel 1200: sul fondo possiamo ammirare una crocifissione con Maria e San Giovanni ai piedi della Croce, mentre all’ingresso San Benedetto è raffigurato tra i Padri eremiti Mauro e Antonio. Sono degni di nota il prezioso soffitto ligneo quattrocentesco e l’antico altare in pietra bianca: nel mezzo vi è incastonato il crocifisso di pietra che, secondo la tradizione, Celestino V benedì durante la messa celebrata in abiti pontificali prima di recarsi a Napoli. Sono di grande interesse storico anche le celle e i locali restaurati di recente, che hanno ospitato nel tempo i religiosi e gli eremiti laici. Gli amanti delle escursioni possono raggiungere il Belvedere che domina la Valle Peligna: è disponibile un punto ristoro e un’area picnic per riposare e godere del panorama. Luogo di culto e di riti propiziatori Non solo una destinazione suggestiva in cui ritrovare calma e introspezione, ma anche un luogo di culto meta di pellegrinaggi e riti propiziatori. All’Eremo di Sant’Onofrio di Morrone è tradizione lo strofinamento (litoterapia) sulle pareti di roccia delle parti del corpo doloranti. La grotta, posta sotto l’eremo, è ricchissima delle acque a cui i fedeli attribuiscono poteri taumaturgici. È apprezzata anche la raccolta di calcinacci, polvere e ramoscelli di piante raccolti intorno al santuario. È possibile assistere sul terrazzo al lancio delle pietre che simboleggiano gli influssi negativi, i dolori, le tentazioni e i peccati da cui i partecipanti vogliono separarsi per sempre. Per saperne di più Centro Informazioni di Pacentro – Tel. +39.0864.41304 - +39.349.8474470
Musei e monumenti
MAXXI L'Aquila

MAXXI L'Aquila

A L’Aquila, il MAXXI, crocevia di culture contemporanee Guai a chiamarlo sede distaccata: inaugurato il 3 giugno 2021, il MAXXI L’Aquila è sì la seconda sede del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma ma è molto di più di una succursale. L’idea del museo è molto recente: nacque nel 2014, dopo una visita del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini a Palazzo Ardinghelli, gravemente danneggiato dal terremoto del 6 aprile 2009. Ed è proprio questo palazzo settecentesco che dopo interventi di consolidamento e una serie di lavori è stato adattato a ospitare la nuova sede museale dedicata a arte, architettura e fotografia del XXI secolo. Un simbolo di ripartenza Un segnale importante per tutta la città, ancora segnata dal terremoto del 6 aprile 2009. Il Maxxi L’Aquila, infatti, si trova in pieno centro storico, in Piazza Santa Maria in Paganica. Alla base, il progetto ambizioso di fare di questo polo museale un crocevia di comunicazione, incontri e collaborazioni tra diversi linguaggi espressivi contemporanei, ma anche tra tutti i soggetti che lavorano in ambito artistico, dalle gallerie alle fondazioni, dagli istituti di ricerca fino ad altri musei, in modo che tutte le eccellenze del settore, sia nazionali che internazionali, possano avere una voce. Un luogo di confronto, insomma, sul modello del MAXXI di Roma, dove arti visive, fotografia, architettura e performance artistiche dialoghino tra di loro. Palazzo Ardinghelli, un Monumento Nazionale Le sale del MAXXI L’Aquila meritano già da sole una visita. Palazzo Ardinghelli, infatti, fu tra i primi edifici storici della città ad essere costruito dopo il terremoto del 1703, grazie alla famiglia di cui porta ancora oggi il nome. Eretto su un palazzo di origine rinascimentale e completato nel 1743, oggi ha una facciata in stile tardo barocco per via di rifacimenti successivi: fu terminata solo nel 1955 e fa dell’edificio uno dei massimi esempi di barocco aquilano. L’elemento che caratterizza l’architettura, insieme alla facciata, è il cortile, da cui ha origine uno scalone monumentale di derivazione borrominiana affrescato dal veneziano Vincenzo Damini nel 1749. La corte interna, che attraversa il Palazzo tra piazza Santa Maria in Paganica e via Giuseppe Garibaldi, fa del museo uno spazio pubblico a disposizione della città. Nel 1902 il Palazzo è stato dichiarato Monumento nazionale. Davanti sorge la chiesa di Santa Maria Paganica, che dà il nome all’omonima piazza. Un museo in continuo divenire Il MAXXI L’Aquila, almeno per il momento, non ha una collezione permanente, ma è spesso sede di workshop, talk, attività di approfondimento e progetti educativi che consentono di creare uno scambio continuo e vivace con il territorio, ma anche con chiunque si trovi a visitarlo. Un vero e proprio museo in divenire, dove nulla è statico ma frutto di costanti e continue interazioni tra artisti e visitatori. Se passate da L'Aquila mettete in conto di farci un salto: in ogni periodo dell’anno troverete qualcosa che vale la pena vedere. Il MAXXI L’Aquila è aperto il giovedì dalle 16 alle 20 e dal venerdì alla domenica dalle 11 alle 19. Tenete d’occhio il sito ufficiale per controllare aperture straordinarie ed eventi da non perdere. Per saperne di più https://maxxilaquila.art
La regione

Un tuffo nella natura tra mare e montagna

L'Abruzzo è l'occasione perfetta per un viaggio nella natura più vera, dalle montagne alle colline passando per la Riserva Naturale Regionale Punta Aderici e il Parco Nazionale d’Abruzzo in cui vivono orsi bruni, aquile reali, lupi marsicani: un tuffo nel bello, nel relax e in un incredibile mix di panorami che arrivano al cuore. Borghi fra i più suggestivi d’Italia compresi.

Scopri di più
1600X1600_abruzzo_approfondimento
Info utili

Tutto ciò che hai bisogno di sapere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.