Molise, piccolo e gustoso scrigno di pietanze e di prodotti “identitari”
Non solo monti, colline e vallate, ma anche una rete di tratturi, sentieri e cammini che, come vene e arterie, infondono vitalità e tradizioni alla regione: sono i segni lasciati da antichi popoli e da civiltà pastorali, che ancora abitano con la loro eredità in borghi e villaggi puntellati sul territorio.
Una cartolina vivente da scoprire, sperimentare e assaggiare al ritmo della natura, che nutre i frutti della terra e le specialità del mare.
Ce n’è davvero per tutti i gusti, a cominciare dal pane, come quello di Venafro, e dalla pasta, come i cavatelli o i fusilli (che hanno origine proprio in Molise).
Passate al mondo dei salumi: come il capofreddo (coppa molisana), simile in parte alla soppressata calabrese, con gli scarti di maiale, in particolare testa e zampe; il guanciale, o vrucculare, dal sapore più caratteristico rispetto alla pancetta; la salsiccia di fegato di Rionero Sannitico, con sale, pepe, aglio, buccia d’arancio, e a volte peperoncino; la Signora di Conca Casale, insaccato di carne suina dalla forma irregolare, che ricorda un pallone da rugby.
Un altro cosmo è quello dei formaggi: si parte dal caciocavallo di Agnone, dalla crosta dura e dal colore giallo paglierino, dal formaggio di Pietracatella, stagionato nelle grotte del paese, e dalla stracciata, a pasta molle e filata, per arrivare al Caprino di Montefalcone del Sannio, al pecorino di Capracotta, alla manteca, o burrino, fatta da un cuore di ricotta o burro, e alla scamorza molisana, prodotta con latte di vacca di razza Bruna alpina.
Tra le altre eccellenze, ricordate l’olio extravergine Molise Dop, il tartufo, in particolare quello bianco, e la cucina a base di pesce, come “u vredette”, il brodetto o zuppa di pesce, di Termoli.
Non dimenticate il pianeta dolci con i confetti ricci di Agnone, le cancelle (o ferratelle) o i piccillati (frolla di olio e vino ripiena di confettura d'uva). Il tutto accompagnato da calici di Tintilia, di Biferno, di Molise e di Pentro, le quattro Doc della regione.
3 minuti