Salta il menu
Enogastronomia
30 maggio 2025 - 02 giugno 2025

BrodettoFest 2025

Panoramica

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, il Lido di Fano ospita la 23ª edizione del BrodettoFest, l’unico evento in Italia dedicato al brodetto e alle zuppe di pesce. Quattro giorni di festa, dalle prime luci dell’alba fino a tarda notte, per celebrare la cultura marinara e il legame profondo della città con il mare.

L’edizione 2025 porta con sé grandi novità, a partire dal Villaggio del Gusto, che propone le migliori zuppe di pesce italiane e accoglie una collaborazione speciale con la città spagnola di Gandia, patria della Fideuà, fino alla BrodettoBoat, dove, a bordo della motonave Queen Elizabeth, si potranno gustare aperitivi e cene sotto le stelle, per assaporare il meglio della cucina di mare in un’atmosfera unica.

Cuore pulsante dell’evento è la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce,  una sfida tra chef professionisti per conquistare il titolo di Campione Italiano, giudicati da esperti del settore come Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, Diego Casali, responsabile QN Itinerari, Igles Corelli, maestro della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso, e Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e fondatrice di Giallo Zafferano.

Nello Spazio Bro – La Cucina dei Pescatori, il brodetto verrà presentato nella sua essenza più autentica, preparato dai pescatori fanesi che, con le loro storie e tradizioni, arricchiranno l’esperienza del pubblico.

I Cooking Show vedranno protagonisti chef stellati e volti noti della tv che reinterpreteranno il brodetto con ricette d’autore, accompagnando il pubblico in un viaggio tra gusto e cultura. Gli appassionati di enogastronomia potranno inoltre partecipare a Brodetto&Wine, con degustazioni e incontri guidati da sommelier esperti in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, alla ricerca del perfetto abbinamento tra brodetto e i migliori vini DOC e DOCG delle Marche.

Per i più piccoli, Brodetto&Kids proporrà attività educative sul mare, la biodiversità e l’importanza di una sana alimentazione. Il festival si animerà con BrodettoStage, che offrirà spettacoli dal vivo, musica, cabaret, cinema e intrattenimento, mentre nei migliori locali della città si potranno assaporare le versioni più autentiche del brodetto alla fanese.

Gli incontri scientifici di Talk sul Mare – “In Profondità” offriranno approfondimenti su storia, attualità e biodiversità marina con esperti del settore, mentre le attività a difesa dell’ambiente coinvolgeranno le principali associazioni ambientaliste per sensibilizzare il pubblico sulla protezione dell’ecosistema marino.



Orari

Per rimanere aggiornati sul programma dettagliato e sugli ospiti dell'edizione 2025, è possibile visitare il sito ufficiale del festival www.brodettofest.com o seguire le pagine social dell'evento su Facebook e Instagram.

Fano

61032 Fano PU, Italia

Ti potrebbe interessare

 Il PIF 2025 celebra 50 anni di fisarmonica a Castelfidardo con musica, concorsi e grandi eventi.

Il PIF 2025 celebra 50 anni di fisarmonica a Castelfidardo con musica, concorsi e grandi eventi.

Arte e cultura
UTOPICA : il Festival Fantasy della Cultura Pop e dell’Immaginazione Senza Confini

UTOPICA : il Festival Fantasy della Cultura Pop e dell’Immaginazione Senza Confini

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Arte e cultura
L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

Arte e cultura
FESTA DELL’AQUILONE 70° EDIZIONE

FESTA DELL’AQUILONE 70° EDIZIONE

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Escursioni
Giornata di arrampicata alla Falesia del Furlo

Giornata di arrampicata alla Falesia del Furlo

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Enogastronomia
Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.