Salta il menu

Cala Goloritzè

Panoramica

La spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè entra a pieno titolo tra le 50 del The World's 50 Best Beaches del 2025 (la classifica che ogni anno premia i lidi migliori al mondo), conquistando il primo posto sul podio per "la sua bellezza selvaggia" che "ha il potere di emozionare fin dal primo sguardo". Un angolo incontaminato, a poche miglia dal capo di Monte Santo e dal porto di Santa Maria Navarrese, frazione del comune nuorese di Baunei, dichiarato monumento nazionale protetto dal 1995. Con la sua spettacolare guglia di forma piramidale alta 143 metri,  chiamata “aguglia a tramontana” per distinguerla dalla vicina Perda Longa di Baunei, Cala Goloritzè si erge "come una cattedrale in mezzo al mare", regalando a chi l'ammira uno squarcio di pura e assoluta magia.

In questo tratto del Golfo di Orosei l’aspro e roccioso litorale arretra lasciando spazio ad un’ insenatura punteggiata da ciottoli levigati di un bianco che ai raggi del sole diventa quasi accecante.  Il fondale è di una trasparenza caraibica, appena mosso dalle sorgenti carsiche sottomarine che sgorgano attraverso gli scogli. 

Sullo sfondo rocce modellate dal tempo, come l’inconfondibile guglia di Monte Caroddi, a forma di piramide, che con i suoi 143 metri è uno dei simboli della Sardegna, oltre che una delle sfide più ambite dai climber di tutto il mondo. Macchia mediterranea, foreste di lecci e corbezzoli concorrono a rendere Cala Goloritzè la spiaggia più instagrammata d’Italia, raggiungibile anche con un percorso di trekking attraverso il Supramonte di Baunei.

L'accesso via terra a Cala Goloritzè è limitato ed è necessaria la prenotazione online che può essere fatta solo a partire dal terzo giorno precedente a quello della visita. In alternativa è possibile raggiungere la cala a nuoto dalle barche che devono ancorare a una distanza di circa 200 metri.

Per informazioni visita il sito 

https://www.turismobaunei.eu/services/attive-prenotazioni-goloritze

Prenotazioni al link 

https://heartofsardinia.com/

Cala Goloritzè

Cala Goloritzé, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: le Spiagge e le Dune di Porto Pino

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.