Torna dall’ 1 al 4 giugno 2023, l’appuntamento leader in Europa dedicato a fitness, benessere e sport si presenterà alla Fiera di Rimini con tantissime novità e un nuovo visual.
Per l’edizione 2023, in fiera e sulla riviera, la manifestazione di IEG – Italian Exhibition Group ha in serbo tantissime novità, tutte altamente coinvolgenti, in grado di soddisfare ogni necessità di allenamento e di approfondimento.
L’evento internazionale dedicato all’intero ecosistema del settore diventerà “not end”, affiancando le communities della manifestazione per tutto l’anno, riferimento per l’industry, osservatorio dei trend di mercato e piattaforma di contenuti di valore.
Un evento conosciuto nel mondo e che, partendo da Rimini, il mondo attraversa grazie al global fitness network di IEG, tra Dubai, Messico e Brasile, per poi fare nuovamente rotta su Rimini.
IEG aprirà le porte a professionisti e appassionati con numeri che già annunciano oltre 400 brand espositori e 170.000 metri quadrati indoor e outdoor.
Sempre più numerosi i convegni, i seminari e le occasioni di formazione (tema, questo, centrale in tutta la manifestazione), i business matching; e poi 1500 ore di allenamento, palchi e presenter; un layout suddiviso tra area B2C e area B2B (quest’ultima, con gli spazi espositivi Pro.Fit e i brand leader della produzione di attrezzature fitness, integrati in quelli convegnistici e di formazione).
Nel 2023, in collaborazione con il Comune di Rimini, farà il suo debutto RiminiWellnessOFF con l’ambizione di diventare un solido trait d’union tra fiera e città, con eventi ad hoc per i visitatori di RiminiWellness, i residenti e i turisti.
In programma prima dell’apertura della fiera e dopo la chiusura dei cancelli, si snoderà lungo il Parco del Mare, «la palestra a cielo aperto più grande del Mediterraneo», per poi coinvolgere altre aree della città, come la “piazza sull’acqua” del Ponte di Tiberio e la nuova Piazza Malatesta.
Esperienze incentrate su divertimento e socializzazione, ma con un potente contenuto educativo legato alla cultura del benessere, dei sani stili di vita e della sostenibilità, con il coinvolgimento di tutte le realtà locali per iniziative, corsi, attività, conferenze, open lessons.