Salta il menu
Spiritualità
16 giugno 2023

La Luminara di san Ranieri illumina la notte pisana

Panoramica

La Luminara di San Ranieri è uno degli eventi clou del Giugno Pisano, i festeggiamenti in onore del patrono di Pisa. La sera del 16 giugno, vigilia di San Ranieri, circa 100.000 lumi a cera vengono meticolosamente deposti in telai di legno dipinti di bianco (detti in gergo biancheria), per profilare il disegno architettonico dei palazzi e delle chiese sui Lungarni

Lungo il corso del fiume alcune piattaforme galleggianti fungono da base di lancio per gli spettacolari fuochi d’artificio previsti prima di mezza notte. Le celebrazioni in onore del patrono continuano il giorno successivo nelle acque dell’Arno dove viene celebrato il Palio di San Ranieri

La tradizione della Luminara risale al 25 marzo 1688, quando nella cappella del Duomo di Pisa venne solennemente collocata l’urna con il corpo di Ranieri degli Scaccieri, patrono della città, morto nel 1161. La traslazione dell’urna fu l’occasione per una memorabile festa cittadina, dalla quale, secondo la tradizione, ebbe inizio la tradizionale “illuminazione” che poi nell’Ottocento prese il nome di Luminara. 

Pisa

Pisa PI, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d'arte
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Divertimento
Acqua Village - Toscana

Acqua Village Waterparks: i parchi acquatici a tema Hawaii in Toscana

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Isole
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Divertimento
Acquario Livorno - Photo by: Antonio Gravante / Shutterstock.com

L’acquario di Livorno, meraviglie del mare ed ecologia

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Mare
Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Guida alle spiagge più inclusive della Toscana per un’estate italiana alla portata di tutti

Arte e cultura
Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Lucca, gioiello toscana racchiusa tra imponenti mura

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.