Salta il menu
Spiritualità
16 giugno 2025

La Luminara di san Ranieri illumina la notte pisana

Panoramica

La Luminara di San Ranieri è uno degli eventi clou del Giugno Pisano, i festeggiamenti in onore del patrono di Pisa. La sera del 16 giugno, vigilia di San Ranieri, circa 100.000 lumi a cera vengono meticolosamente deposti in telai di legno dipinti di bianco (detti in gergo biancheria), per profilare il disegno architettonico dei palazzi e delle chiese sui Lungarni

Lungo il corso del fiume alcune piattaforme galleggianti fungono da base di lancio per gli spettacolari fuochi d’artificio previsti prima di mezza notte. Le celebrazioni in onore del patrono continuano il giorno successivo nelle acque dell’Arno dove viene celebrato il Palio di San Ranieri

La tradizione della Luminara risale al 25 marzo 1688, quando nella cappella del Duomo di Pisa venne solennemente collocata l’urna con il corpo di Ranieri degli Scaccieri, patrono della città, morto nel 1161. La traslazione dell’urna fu l’occasione per una memorabile festa cittadina, dalla quale, secondo la tradizione, ebbe inizio la tradizionale “illuminazione” che poi nell’Ottocento prese il nome di Luminara. 

Pisa

Pisa PI, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Folklore
Festa della Madonna di Vitaleta

Festa della Madonna di Vitaleta

Tour e esperienze
In barca, da Marina di Pisa a Cala Galera, lungo la Rotta degli Etruschi

In barca, da Marina di Pisa a Cala Galera, lungo la Rotta degli Etruschi

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Città d'arte
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Cammino di San Jacopo

Cammino di San Jacopo

Enogastronomia
Strada che attraversa le colline toscane

Itinerario di 6 tappe alla scoperta dei vini toscani, dal Brunello di Montalcino al Chianti

Idea Viaggio
Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Cicloturismo
Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Meta turistica
Livorno e Costa degli Etruschi: un viaggio tra storia, vino e buona tavola

Livorno e Costa degli Etruschi: un viaggio tra storia, vino e buona tavola

Cicloturismo
Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Enogastronomia
I borghi toscani dell’olio extravergine di oliva

I borghi toscani dell’olio extravergine di oliva

Shopping e mercati
fiera_antiquaria-arezzo_1

Fiera Antiquaria di Arezzo

Meta turistica
Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

Divertimento
Acqua Village - Toscana

Acqua Village Waterparks: i parchi acquatici a tema Hawaii in Toscana

Isole
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.