Panoramica
Domenica 14 settembre 2025 si terrà in oltre 100 località e 16 regioni italiane la ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento che apre al pubblico le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici,invitando cittadini e visitatori a scoprire la ricchezza della cultura ebraica attraverso incontri, visite guidate, concerti, mostre, laboratori, spettacoli e approfondimenti.
Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ), la Giornata avrà come tema “Il popolo del libro”: un argomento dalle molteplici sfaccettature che consente anche di evidenziare le radici comuni tra ebraismo, cristianesimo e islam, aprendo prospettive di dialogo interreligioso e interculturale, tanto più urgenti nel clima attuale di radicalizzazioni e conflitti, nel quale la conoscenza autentica e lo studio diventano anche atto di responsabilità sociale.
A fare da cornice all’inaugurazione nazionale sarà Soncino (CR), scelta come città capofila proprio per il suo legame storico con il tema dell’anno: è qui, infatti, che nel 1488 venne stampata la prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione, ad opera della famiglia Soncino, di origini ashkenazite.
Italia