Salta il menu

Panorami incredibili e paesini incantati dalle Alpi agli Appennini: la montagna in Italia è la meta perfetta se hai voglia di cambiare aria e scoprire la natura incontaminata

Organizzare una vacanza in montagna in Italia vuol dire vivere un'avventura immersi nella natura. Che tu sia appassionato di sport, escursionista provetto o semplicemente amante dell'aria pulita e del silenzio, vieni a scoprirla in tutte le stagioni: ti aspettano solo paesaggi sorprendenti.
  • In evidenza
  • Trekking
  • Sport all'aria aperta
  • Rifugi
  • Borghi di montagna
  • Laghi
Borghi
Molveno

Molveno

Molveno è una storica località di villeggiatura, situata sulla sponda settentrionale del lago omonimo, con le Dolomiti di Brenta a farle da sontuosa cornice. Per la somma delle sue risorse e l’efficienza dei servizi al visitatore, Molveno ha ottenuto il riconoscimento della Bandiera Arancione, con la quale il Touring Club segnala le più valide tra le località turistiche minori. Il piccolo Comune, poco più di mille residenti, ha una lunga storia: la zona era abitata sin dal Neolitico, i Romani vi costituirono un loro insediamento, ma fu nel medioevo che assunse una certa importanza. Esisteva allora un Castello di Molveno, appartenente ai conti di Flavòn, abbattuto però già a fine XIV secolo. Sopravvive invece, presso il cimitero, quel gioiello che è la chiesa di S. Vigilio, risalente al Duecento. Molveno conserva alcune parti medievali nel portico della cosiddetta Casa del Dazio, oltre che il barocco Palazzo Saracini. Durante il soggiorno bisogna mettere in conto: la passeggiata attorno al lago, con le tante attività che si possono fare sulle sue rive, e verso la suggestiva Valle delle Seghe; la visita all'antica segheria veneziana Taialacqua; le escursioni sui sentieri le vie ferrate a portata degli impianti di risalita di Molveno Pradel e di Andalo per Cima Paganella. Il borgo è inoltre un vero paradiso per le famiglie: i più piccoli possono infatti divertirsi nelle aree attrezzate del lago, al Forest Park di Molveno, con una passeggiata al sentiero Sciury o ancora al Pumptrack.
baveno_1

Baveno

Baveno, dove i tramonti sono ancora più romantici. Adagiato tra verdi colline che scendono dolcemente verso le acque del Lago Maggiore, Baveno è un comune piemontese della provincia del Verbano-Cusio-Ossola di circa 5000 abitanti. L’antico borgo, ricco di storia, tradizioni e cultura, si arricchisce di una splendida vista sulle Isole Borromee e il panorama, mozzafiato e suggestivo, rende Baveno un gioiello di pace e relax. Il paese, posto lungo la via Severiana Augusta che collegava Milano con il Passo del Sempione e noto per le acque oligominerali e per le cave di granito rosa, già nei tempi antichi è stato un importante snodo commerciale e crocevia di arte e cultura, come testimoniano il Battistero del V secolo e la parrocchiale romanica dei SS. Gervasio e Protasio. Percorrendo le stradine di Domo e Baitone, i dei due rioni che compongono il centro storico di Baveno, è possibile ammirare scorci suggestivi che spaziano fino al lago dove una romantica passeggiata sul lungolago offre al visitatore un bellissimo panorama sulle Isole Borromee. Questo luogo unico ha attirato nei secoli sempre maggiori visitatori, anche illustri, che qui hanno voluto prendere dimora: Villa Fedora, Villa Branca, Casa Morandi, villa Durazzo, sono solo alcune delle tante meravigliose residenze che adornano la sponda piemontese del lago e che, fin dalla metà del XIX secolo, hanno ospitato numerose personalità di fama internazionale. Una serie di percorsi rende la visita a Baveno particolarmente interessante offrendo la possibilità al visitatore di conoscere i variegati aspetti della storia e della cultura del borgo, passeggiando tra giardini profumati, angoli pittoreschi e scorci unici, circondati da bellezza, calma e romanticismo.
Montagna
Dobbiaco

Dobbiaco

La porta delle Dolomiti “Un luogo splendido, ideale per rigenerare il corpo e lo spirito”: così il compositore boemo Gustav Mahler definì Dobbiaco. Patrimonio naturale UNESCO dell’Alta Pusteria, con le sue bellezze artistiche e naturali è considerato la porta d’ingresso delle Dolomiti per via dei sentieri che partono dal borgo e che portano agli impianti sciistici e ai rifugi della zona. Passeggiando per il centro del paese, fermatevi al Castel Herbstenburg, alle spalle della chiesa parrocchiale. Nelle sue cinque cappelle risalenti al XV secolo è conservata la più antica Via Crucis di tutto il Tirolo. Organizzate una visita anche al Grand Hotel, uno dei luoghi più frequentati dall'alta società del secolo scorso e oggi adibito a centro culturale che ospita concerti musicali e mostre. Altre manifestazioni degne di nota sono il Dolomiti Balloonfestival, l'International Choir Festival e il Dolomiti Superbike. Il Lago di Dobbiaco, circondato da due parchi naturali, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e il Parco Naturale delle Tre Cime, è un vero gioiello fra i laghi di montagna altoatesini. Potete percorrerlo tutto, con una piacevole camminata di un paio d’ore. Lungo il sentiero troverete undici stazioni didattiche che forniscono a grandi e bambini interessanti informazioni sulla flora e sulla fauna della zona. Il lago è noto tra gli appassionati di birdwatching, che qui in primavera e in autunno possono ammirare rari tipi di uccelli migratori. D'estate, invece, c’è la possibilità di fare un giro in barca a remi o in pedalò. In inverno, potete infine praticare curling o pattinaggio sulla sua superficie ghiacciata. Attorno al Lago di Dobbiaco passano gli anelli della pista per lo sci di fondo dell'Alta Pusteria che conduce fino a Cortina.
Magazine

Idee per un viaggio all'insegna della montagna

Vedi tutti
Scoprili Tutti
Italia

Esplora la mappa delle regioni

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia PA Trento PA Bolzano Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Sardegna Lazio Abruzzo Campania Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia
AO Castello di Ch�tel Argent gressoney-saint-jean Castello savoia AO Lago Blu Courmayeur - Pavillon du Mont Frety
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, un paradiso per chi cerca l’outdoor e la natura senza rinunciare a storia e tradizioni La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Le sue verdi valli e i castelli fiabeschi, completano l’opera rendendo la Valle d’Aosta un luogo incantevole da vivere in ogni stagione dell’anno.

Scopri
Piemonte Torino Basilica di Superga Isola Bella
Piemonte

Il Piemonte sa come incantare tra montagne, colline, sapori tipici e città dall’eleganza unica Uno straordinario patrimonio tra arte e storia, cultura e natura, caratterizza il Piemonte, una regione dai mille volti, uno più interessante dell’altro: città di un’eleganza rara, montagne che si prestano a splendide sciate o passeggiate, borghi affascinanti, colline fra le più note al mondo per la straordinaria produzione di vini.

Scopri
Duomo di Milano Lago di Como Valtellina Livigno, Carosello 3000
Lombardia

La Lombardia, terra dinamica immersa nel presente e proiettata verso il futuro, ma dallo straordinario patrimonio di arte e natura La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore operoso che va a braccetto con le altre città dallo spirito vibrante.

Scopri
Trentino Torbole sul Garda Trento Pale di San Martino
PA Trento

Il Trentino vi stupirà col suo immenso patrimonio naturale, lo splendore delle Dolomiti e luoghi ricchi di storia Scoprite la cultura del viaggio lento in Trentino, assaporando ogni angolo di questo territorio tra sentieri naturali e culturali, fattorie didattiche e con centinaia di hotel con centri benessere per vacanze detox per tutta la famiglia in alcuni dei borghi più belli d'Italia incastonati in paesaggi unici.

Scopri
Tre Cime di Lavaredo Lago di Dobbiaco Val di Funes BZ Vipiteno
PA Bolzano

L’Alto Adige è un luogo da sogno da scoprire tutto l’anno tra verdi vallate e cime innevate Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età. Tutto e questo e molto altro nel maestoso scenario delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, in Alto Adige.

Scopri
Arena di Verona Colline del prosecco Dolomiti bellunesi Malcesine
Veneto

Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. Qui, tutto è meraviglia La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato. Il Veneto è tutto questo e molto altro.

Scopri
Friuli-Venezia Giulia Lago di Fusine Foro Romano di Aquileia Pordenone
Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia, uno scrigno di tesori incastonato tra mare e monti. Regione di confine stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico, benedetta da un immenso patrimonio culturale frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, cosmopolita e moderna, il Friuli-Venezia Giulia vi sedurrà anche con le sue tentazioni all'insegna del relax, dello sport e del divertimento.

Scopri
Cinque Terre - Riomaggiore Genova - Acquario Portofino Camogli
Liguria

Borghi arroccati, spiaggette segrete e natura superba: che incanto la Liguria! La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. Con una rigogliosa natura incontaminata, i tanti piccoli centri da scoprire e una tradizione culinaria impareggiabile, rapisce lo sguardo e il cuore.

Scopri
Parma, Statua Verdi FC Cycling Portico di Romagna Comacchio RA Basilica di San Vitale, Ravenna
Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, una regione dal fascino incontrastato, con bellezze artistiche immense e un'ospitalità che non teme confronti. L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo. La sapiente ospitalità fa il resto, rendendo l’Emilia-Romagna meta di una vacanze ideale in ogni stagione Video credits: Oliver Astrologo

Scopri
Firenze Colline toscane Siena Isola d'Elba
Toscana

La Toscana che vi conquista tra paesaggi unici, città d’arte, storia millenaria e buon cibo La magica atmosfera della Toscana va scoperta giorno dopo giorno in tutte le sue sfumature: a passeggio nelle città d’arte, in bici nei parchi, sul mare o assaporando i suoi tanti prodotti tipici in un patrimonio naturalistico, culturale e storico unico al mondo che affascina tutti da secoli.

Scopri
PG Assisi PG Lago Trasimeno Perugia PG Castelluccio di Norcia
Umbria

Da Assisi a Perugia passando per Gubbio, il lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore: l'Umbria è una meta turistica che incanta Cime vestite di boschi rigogliosi e grandi valli disegnate da fiumi, laghi e cascate; colline spesso coronate da borghi e castelli, attraversate da sentieri intrisi di storia, arte e cultura, in una naturalezza che ritempra corpo e anima: tutto questo e molto di più è l’Umbria, il Cuore Verde d'Italia.

Scopri