Panoramica
La piccola Venzone ha l’aspetto di una città fortificata, cinta da una cortina di mura lunga oltre un chilometro e un tempo scandita da varie torri. C’è una ragione ben precisa per questo. Chi controllava questo borgo, infatti, poteva presidiare il punto d’incrocio tra due importanti direttrici europee: la Via Iulia Augusta, che collegava Aquileia all’Austria, e la Romea Strata (o più precisamente il suo tratto friulano, la Romea Allemagna), proveniente da Tarvisio e diretta a sud-ovest. Il borgo venne fondato intorno all’anno 1000, ma solo pochi edifici sono sopravvissuti al terremoto del Friuli del 1976. Nella ricostruzione si è scelto di preservare l’impianto urbanistico originale del borgo: case e monumenti sono stati riedificati cercando di recuperare l’aspetto antico, catalogandone le pietre una a una, mentre si è scelto di non ricostruire le strutture più recenti. Per questo le strade sono state pavimentate in pietra, i cavi elettrici interrati e sono state vietate le insegne luminose insieme ad altri elementi moderni.
L’edificio simbolo di Venzone è il duomo di S. Andrea Apostolo, eretto agli inizi del ’300 su una chiesa preesistente. Sui fianchi spicca il portale settentrionale, decorato nel 1308 da Giovanni Griglio. Sul portale della facciata a capanna si ammira invece una Crocifissione ancora più antica. L’interno custodisce, tra l’altro, un Crocifisso ligneo del ’400, mentre fonte battesimale e acquasantiere, risalenti al XV-XVI secolo, sono opera del lombardo Bernardino da Bissone; altre opere sono esposte nella sagrestia, dove è stato allestito il Museo del Duomo. Di fronte al duomo, la cappella cimiteriale di S. Michele custodisce 15 mummie riesumate dalle tombe interne alla cattedrale a partire dal ’600 (in origine se ne contavano 21, ma alcune sono andate distrutte durante il terremoto). Le più antiche potrebbero risalire alla seconda metà del ’300. La mummificazione naturale dei cadaveri è probabilmente dovuta alla presenza di una muffa antibiotica che disidrata i corpi, conferendo alla pelle l’aspetto di una pergamena.
33010 Venzone UD, Italia