Piemonte
La Val di Susa e i suoi paesi
Una valle bellissima, che vede alternarsi prati di un verde intenso a montagne altissime ma dolci al tempo stesso.
Una valle bellissima, che vede alternarsi prati di un verde intenso a montagne altissime ma dolci al tempo stesso: è la Val di Susa, in Piemonte, collegata attraverso una veloce e moderna autostrada con Torino e con la Francia, distanti entrambe meno di un'ora. Italia e Francia vennero infatti collegate nel 1871 dalla galleria ferroviaria del Frejus, il primo dei grandi trafori delle Alpi, un'opera eccezionale per l'epoca lunga 12.233 metri. È proprio la presenza dei numerosi valichi alpini, facilmente percorribili in ogni condizione climatica, ad aver caratterizzato, nel corso dei secoli, lo sviluppo dei molti centri spirituali, culturali, commerciali e in seguito turistici, della Val di Susa.

Territorio di transito obbligato per i pellegrini che dall'Europa occidentale attraversavano la Via Francigena, la valle fu pervasa nei secoli da mercanti, soldati ed artisti che si spingevano verso la Terra Santa. Tra le località di più celebri Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Susa, quest'ultima detta anche la "chiave d'Italia" per la sua posizione strategica. Da Torino verso Susa si raggiunge Avigliana, centro molto importante della Valle, si sviluppò come punto di transito verso la Francia durante l'impero romano e nel Medioevo. Nei dintorni sorge il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, ai piedi del monte Pirchiriano, su cui sorge l'antica abbazia della Sacra di San Michele, che ispirò il celebre romanzo di Umberto Eco,"Il nome della rosa". Tra i meglio conservati della Valle di Susa, il Castello di Villar Dora, una residenza feudale medioevale, situata su una piccola collina rocciosa nel centro del borgo. Famoso perchè secondo la leggenda fu per anni il nascondiglio di Maschera di Ferro, il Forte di Exilles, annoverato tra le fortificazioni più imponenti di tutta la regione.


