Salta il menu

San Fili

Panoramica

Un tempo denominato Terra Sancti Felicis, in onore di San Felice, l’attuale abitato di San Fili, in provincia di Cosenza, è una antico paese sospeso tra sacro e profano: conosciuto come il “Paese delle Magare”, è anche meta dei pellegrini che si incamminano lungo la "Via dell'Eremita", sulle tracce di San Francesco di Paola. Chi sono le magàre? Donne passate alla storia come streghe e fattucchiere, capaci di togliere il malocchio (sfàscino) e preparare filtri d’amore. A queste leggendarie figure femminili è dedicato ogni anno l'evento “Notte delle Magare”, tra mascheramenti femminili, spettacoli musicali e degustazioni. Il centro storico di San Fili si snoda attorno alla Chiesa Matrice della Santissima Annunziata, al cui interno spiccano un coro ligneo scolpito e diverse opere settecentesche. Simbolo stesso dell’edificio è il campanile laterale, col grande orologio ottocentesco a firma fratelli Blasi. Altre chiese da visitare sono la Chiesa dell’Immacolata, quella del Ritiro, con le opere del Gagini, e Santa Lucia. Oltre al fascino del centro storico e delle sue figure mitologiche, cui si aggiunge la "Fantastica" (una sorta di strega-befana), San Fili è un luogo sacro per i fedeli di San Francesco di Paola, che lo raggiungono percorrendo uno dei tre Cammini dedicati al santo patrono della Calabria: la "Via dell'Eremita", che arriva a San Fili attraversando il Ponte delle Fiumicelle e conduce i pellegrini al cospetto della statua di Francesco.

Ti potrebbe interessare

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Idea Viaggio
Civita

Gita a Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Idea Viaggio
Altomonte

Alla scoperta di Altomonte, tra I Borghi più Belli d’Italia

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
525178593

La Calabria e il peperoncino

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.