Panoramica
Nella natura ancora incontaminata dell’Irpinia si intrecciano tranquillità, bellezza e itinerari tra arte, fede e natura. La conca avellinese è profilata dai Monti Picentini e punteggiata da castelli, abbazie e borghi da scoprire come lo splendido paesino di Monteverde. I boschi di Serino sono lo sfondo perfetto per un picnic. Chi ama la natura potrà immergersi nell’Oasi del Lago di Conza, esplorare la Grotta del Caliendo o farsi incantare dalle Cascate di Calabritto.
Ad Avellino ammirate Piazza della Libertà con il Palazzo Vescovile e scoprite la Torre dell’Orologio, alta 36 metri, e la maestosa cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e San Modestino. A tavola gustate gnocchi, zuppa di fagioli e castagne, caciocavallo impiccato, peperoni ripieni e i vini della zona: Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino.
Cuore pulsante del turismo religioso dell’area è il Santuario di Montevergine, un complesso monastico costruito nel 1126 a 1270 metri di quota. Si raggiunge a piedi partendo da Ospedaletto d’Alpinolo o prendendo la funicolare da Mercogliano. Un altro splendido complesso monastico è l’Abbazia del Goleto di Sant'Angelo dei Lombardi.
Il castello di Avella di origine longobarda e il castello normanno di Ariano Irpino aprono una finestra su epoche lontanissime e dominano le vallate. Il castello medievale di Rocca San Felice è legato alla leggenda del fantasma di Margherita d’Austria che vi si aggira nelle notti di luna piena.
83100 Avellino AV, Italia