Salta il menu

San Gregorio Armeno

Panoramica

La via dei presepi, tra le più belle del centro di Napoli

Non solo la via dei presepi, San Gregorio Armeno è il cuore di Napoli e delle sue tradizioni, uno dei vicoli più caratteristici. Un tempo era una strada romana dove si trovava il Tempio della Dea Cerere, divinità della fertilità, e per renderle onore i fedeli portavano delle piccole statue in terracotta, da qui nascono le prime botteghe artigianali, ma la tradizione delle statuine artigianali per il presepe nasce solo intorno al Settecento.

In questo vicolo è sempre Natale grazie alle botteghe, aperte tutto l’anno, dove si vendono le statuette di personaggi della Natività da mettere sul presepe insieme a quelle di politici, attori e note personalità.

Oltre al lavoro degli artigiani, nel quartiere è possibile visitare il Monastero di San Gregorio Armeno, con il suo bellissimo chiostro, la fontana marmorea al centro con le decorazioni in stile barocco e un antico pozzo. All’interno il soffitto a cassettoni realizzato dal pittore Teodoro d’Errico e gli affreschi di Luca Giordano come “La gloria di San Gregorio”.

Recensioni
Recensioni
()
San Gregorio Armeno

Via S. Gregorio Armeno, 80138 Napoli NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.