Salta il menu

Caserta

Panoramica

Alla scoperta dei fasti dei Borbone a pochi passi da Napoli

La provincia di Caserta va scoperta e assaporata a partire da uno dei capolavori del Barocco italiano: la magnifica Reggia, fatta costruire da Carlo III di Borbone a pochi chilometri da Napoli.
Qui, potrete trascorrere un'intera giornata passeggiando nell'enorme parco che circonda l'edificio principale, tra un curato giardino inglese e fontane che vi lasceranno a bocca aperta. La visita agli Appartamenti Reali, a cominciare dall'imponente Scalone d'Onore spesso usato come set televisivo e cinematografico, sarà un'esperienza magica.

Un'altra tappa obbligata per chi vuole scoprire questo territorio è il borgo medievale di Casertavecchia coi suoi vicoli carichi di fascino e storia, ristoranti in cui fermarsi per scoprire le prelibatezze locali e terrazze panoramiche da cui scattare foto uniche. Nei dintorni di Caserta potrete ammirare anche una delle opere più ingegnose risalenti alla dominazione borbonica: l'acquedotto realizzato da Luigi Vanvitelli per fornire l'approvvigionamento idrico all'intera città e ai suoi dintorni. 

A Santa Maria Capua Vetere potrete fare un salto nel passato passeggiando tra i resti, ben conservati, dell'Anfiteatro Campano risalente al periodo di massimo splendore dell'impero romano d'Occidente.

Caserta
81100 Caserta CE, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.