Panoramica
Da un ingresso risalente al XVIII secolo, ubicato accanto alla chiesa parrocchiale, si accede ad un corridoio, su cui si aprono due stanze pavimentate con mosaici. Una di esse presenta delle splendide pitture, notevolmente ben conservate, raffiguranti scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, risalenti al V secolo. Tuttavia, l’Ipogeo di Santa Maria in Stelle è ancora più antico e venne costruito con la funzione di captazione dell’acqua, come si nota nell’ultima sezione del percorso da cui è possibile raggiungere una sorgente tramite uno stretto passaggio.