Panoramica
Un fine settimana dedicato all'olio
Da sempre presente nella zona del lago di Garda, l’olivo iniziò a svolgere un ruolo chiave nel VII secolo d.C. come testimonia un editto del 643 che applicava sanzioni pecuniarie a coloro che venivano sorpresi a danneggiare le piante di olivo nei villaggi attorno al Garda.
Già nel medioevo l’olio del Garda si distingueva per l’alta qualità e per l’alto valore economico rispetto agli oli di altre provenienze ed era utilizzato con risultati eccellenti sia nell’alimentazione che in medicina. L’uso alimentare era destinato a pochi, poiché nell’alto medioevo “4-6 Kg di olio gardesano valevano quanto un maiale molto grande”.
Nel Rinascimento l’opera dell’uomo ha invece contribuito a delineare i tratti caratteristici del paesaggio agrario. In questa epoca si iniziarono a ridisegnare i pendii con sistemazioni elaborate, che divennero vere e proprie costruzioni “a terrazze”, tanto da essere chiamata, già dal 1968, “Riviera degli Ulivi”.
La fama dell’olio del Garda è andata sempre più aumentando; oggi l’olio DOP Garda rientra fra le prime 5 realtà olivicole italiane DOP.
Le olive del Garda nascono in un territorio ricco, tra laghi e montagne.
A sud si trova circondato dalle colline moreniche e nella parte a nord più alta e stretta, avvolto dalle alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo.
37011 Bardolino VR, Italia