Panoramica
Con la sua caratteristica forma a conchiglia concava e l’uniforme cortina di edifici medievali tutt’intorno, è un colpo d’occhio cui non ci si abitua mai, disegnata da angoli, curve e pendenze di esatta geometria. La perfezione del disegno è rivelata innanzitutto dal suo perimetro che misura 333 metri, ripartito in nove spicchi: poiché il Palio prevede 3 giri del Campo la gara si disputa sulla distanza di circa 1 chilomentri. Oltre al magnifico palazzo Pubblico con l’incombente Torre del Mangia, due elementi della piazza si staccano dall’uniforme colore Terra di Siena: ai piedi della Torre, la trecentesca Cappella di piazza, costituita da un piccolo tabernacolo marmoreo a base quadrata ed eretto come ringraziamento alla Vergine Maria per la fine della peste nera che colpì l’abitato a metà del XIV secolo e, di fronte, la Fonte Gaia con le sue decorazioni marmoree realizzate da Jacopo della Quercia tra il 1409 e il 1419; le attuali sono in realtà una copia perché le originali sono conservate nel museo dello Spedale di S. Maria della Scala.
Il Campo, 53100 Siena SI, Italia