Salta il menu
Arte e cultura
18 giugno 2026 - 21 giugno 2026

Ferie delle Messi

Panoramica

Dal 18 al 21 giugno 2026 San Gimignano celebra una delle sue tradizioni più affascinanti con la nuova edizione della Ferie delle Messi, la rievocazione storica che trasforma il borgo delle torri in un’autentica festa medievale. L’evento prende il nome da un’antica usanza che affonda le radici nel XIII secolo: la parola “ferie” indicava un periodo di festa, mentre “messi” si riferisce ai raccolti. Le Ferie delle Messi erano dunque celebrazioni pubbliche dedicate al ringraziamento per la fertilità della terra e per l’abbondanza del raccolto, un momento di festa condivisa tra popolo e istituzioni per onorare la prosperità e rinsaldare l’identità cittadina. 

Oggi, questa antica ricorrenza rivive grazie all’Associazione Cavalieri di Santa Fina, che cura l’organizzazione della manifestazione riportando in vita atmosfere, riti e suggestioni del Medioevo. Per tre giorni, l’intero centro storico – patrimonio UNESCO – si anima di cortei, tornei cavallereschi, accampamenti militari, banchi di antichi mestieri e spettacoli che fanno da cornice a un vero e proprio viaggio nel tempo. 

Il cuore della manifestazione è il grande corteo storico della domenica pomeriggio, con oltre 500 figuranti in costume che attraversano le vie della città tra tamburi e chiarine, in un trionfo di colori e musica. Nella Rocca di Montestaffoli si tiene il Torneo Cavalleresco della Giostra dei Bastoni, che vede sfidarsi i cavalieri delle Contrade in prove di abilità e coraggio. Intorno, il mercato medievale offre prodotti ispirati alle antiche arti e tradizioni, con artigiani, speziali e norcini che ricreano l’atmosfera di un villaggio del Duecento. 

Il programma presenta una particolare attenzione al pubblico delle famiglie, con laboratori esperienziali per bambini, attività didattiche e giochi medievali. Le serate del venerdì e del sabato sono animate da spettacoli di fuoco e concerti di musica antica, che aggiungono un tocco di magia al programma. 

Orari

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

San Gimignano

53037 San Gimignano SI, Italia

Ti potrebbe interessare

Folklore
bravio botti

Il Bravio delle Botti a Montepulciano

Arte e cultura
Francigena Film festival

Francigena Film festival

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Festività
Palio di Siena

Palio di Siena

Sport
toscana trekking memorabili

Toscana: sentieri per trekking memorabili

Arte e cultura
Giovan Battista Foggini. Una mostra

Giovan Battista Foggini. Una mostra

Arte e cultura
1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze

1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Cicloturismo
Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Festività
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Idea Viaggio
Nei luoghi de “Il paziente inglese” e “Il gladiatore”: la val d’Orcia

Nei luoghi de “Il paziente inglese” e “Il gladiatore”: la val d’Orcia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.