Salta il menu
Arte e cultura
10 aprile 2025 - 09 settembre 2025

Giovan Battista Foggini. Una mostra

Panoramica

Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre. L'esposizione ricorda i 300 anni dalla morte dell'artista del tardo barocco, avvenuta il 12 aprile 1725.

Nato a Firenze il 25 aprile 1652, Foggini si dedicò a varie discipline, spaziando dalla scultura all'architettura. Dopo aver studiato all'Accademia Medicea e perfezionato la sua arte a Roma, tornò a Firenze nel 1676, dove divenne scultore e architetto alla corte di Cosimo III de' Medici e direttore delle Manifatture di Galleria, specializzandosi nella creazione di oggetti in pietre dure e metalli preziosi.

La mostra ripercorre la carriera di Giovanni Battista Foggini attraverso oltre 80 opere tra sculture, disegni e manufatti. Si parte dalle opere giovanili fino alle sculture in bronzo ispirate alle Metamorfosi di Ovidio e ai ritratti per la famiglia Medici.
Sono esposti anche raffinati oggetti decorativi, come il tavolo intarsiato di Palazzo Pitti e preziosi reliquiari e due bronzi realizzati per Anna Maria Luisa de’ Medici, che completano l’esposizione.
Le sezioni L’Antico e il Re Sole evidenziano le committenze francesi, mentre la parte documentaria presenta schizzi, progetti e corrispondenze che testimoniano la creatività dell’artista.

La mostra dà ai visitatori l'opportunità di esplorare il talento di Foggini, mettendo in luce il suo fondamentale contributo all'arte barocca fiorentina, attraverso l'evoluzione stilistica dell'artista e il suo influsso sulla cultura dell'epoca.

Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour, 1, 50129 Firenze FI, Italia
Chiama +390552760552 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Joan Miró a Montecatini Terme

Joan Miró a Montecatini Terme

Arte e cultura
Tracey Emin Sex and Solitude - Tracey Emin

Tracey Emin Sex and Solitude - Tracey Emin

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Teatro
teatro-maggio-musicale-fiorentino

Maggio Musicale Fiorentino

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

Arte e cultura
La Domenica Leonardiana 2025

La Domenica Leonardiana 2025

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
La Firenze di Dante: itinerario tra i luoghi del sommo poeta

La Firenze di Dante: itinerario tra i luoghi del sommo poeta

Arte e cultura
A Firenze, un museo per ogni bambino

A Firenze, un museo per ogni bambino

Arte e cultura
Veduta di Firenze con il Palazzo Vecchio e il Duomo di S. Maria del Fiore

A Firenze e Certaldo con Dante, Boccaccio e Machiavelli

Evento
Angelico

Angelico

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Cammino di San Jacopo

Cammino di San Jacopo

Musica
Lirica in Piazza

Lirica in Piazza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.