Salta il menu
Folklore
23 agosto 2025 - 31 agosto 2025

Il Bravio delle Botti a Montepulciano

Panoramica

L’ultima domenica di agosto a Montepulciano è tempo di Bravìo delle Botti. Si tratta della sfida tra le otto contrade del paese che si contendono un panno dipinto facendo rotolare botti del peso di 80 kg lungo un percorso in salita di 1800 metri.

Le botti sono spinte da due uomini detti "spingitori" mentre il percorso della gara si snoda tra le suggestive strade del centro storico della città poliziana fino all’arrivo situato sul sagrato del Duomo in Piazza Grande.

Ma il Bravìo è preceduto da due eventi importanti: il 23 agosto si svolge il tradizionale Proclama del Gonfaloriere insieme al corteo delle contrade e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano.

Il 28 agosto è il momento del Corteo dei Ceri lungo le vie cittadine attraverso una suggestiva atmosfera senza luce elettrica. Le vie de borgo vengo illuminate soltanto da torce e fiaccole.

Nel pomeriggio del 31 agosto, alle 15, inizia la sfilata dell’atteso Corteo Storico, composto da oltre 300 figuranti. Alle ore 19 dopo il segnale dato dai rintocchi del Campanone del Comune, le botti cominciano a rotolare sulla pietra partendo dalla colonna del Marzocco. Dopo pochi minuti, il "Bravìo" avrà il suo epilogo; solo una contrada potrà festeggiare la vittoria e prendere il "Panno”.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell'evento consulta il sito ufficiale 

 

Biglietti

Ingresso libero

Acquista

Biglietti

Ingresso libero

Piazza Grande

Piazza Grande, 53045 Montepulciano SI, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Ferie delle Messi

Ferie delle Messi

Folklore
Festa della Madonna di Vitaleta

Festa della Madonna di Vitaleta

Cicloturismo
Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Arte e cultura
Francigena Film festival

Francigena Film festival

Enogastronomia
Montalcino

Brunello di Montalcino DOCG

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.