Panoramica
Sansepolcro è una piccola preziosa e storicamente importante terra di Toscana, crocevia tra la sua Regione, l’Umbria, le Marche e l’Emilia-Romagna, oggi centro principale della Valtiberina, in cui si estende il primo tratto della valle del fiume Tevere. Detta anche Borgo Sansepolcro, il suo territorio è delimitato dalla catena collinare del preappennino, a ovest, dall'Alpe di Catenaia, a nord-ovest, e dall'Alpe della Luna, a nord-est. Tre importanti valichi mettono in comunicazione il fondovalle con la vicina area adriatica: Viamaggio, verso Rimini, Bocca Trabaria, verso Urbino, e Bocca Serriola, verso Fano.
In questa terra la bellezza si offre generosa al visitatore ad ogni scorcio di paesaggio, collinare e montano, che le fa da sfondo; in essa trasudano da ogni dove arte e storia, a partire dal Museo Civico, che conserva quattro capolavori di Piero della Francesca, tra cui la Resurrezione e il Polittico della Misericordia, fino alle più strette vie del Centro Storico, ricco di Palazzi rinascimentali e Chiese antiche, che custodiscono capolavori straordinari, come la Chiesetta di S. Lorenzo, con la Deposizione di Rosso Fiorentino.
Da secoli, ogni settembre, il “Borgo” ospita il tradizionale Palio della Balestra, celebre competizione di tiro con la balestra antica all’italiana, uno spettacolo unico, che porta con sé tutte quelle emozioni e quel sano agonismo che negli anni hanno contribuito alla nascita di un movimento sportivo tra i più solidi e assortiti del Centro Italia. Non a caso Sansepolcro ha ottenuto nel 2021 il riconoscimento di Comune Europeo dello Sport, “European Town of Sport”, grazie soprattutto alla collaborazione delle numerose realtà associative locali che contribuiscono alla diffusione dello sport come pratica di benessere e salute.
Il Comune è da sempre legato alla figura di San Francesco che ospitò più volte, in occasione dei suoi passaggi di andata e di ritorno dall’eremo della Verna. Nelle colline del “Borgo”, il Santo fondò l’eremo di Montecasale, una costruzione in pietra, semplice ma molto suggestiva, dove si insediarono i frati minori cappuccini che, ancor oggi, vi risiedono. Da qualche anno viene organizzato il Festival dei Cammini di Francesco, una rassegna di spettacoli, arte, musica e convegni tematici dedicata a coloro che si mettono sulle tracce di Francesco per motivi spirituali, religiosi ma anche naturalistici, culturali o sportivi.
La Città è dotata di strutture turistiche, sia moderne che tradizionali, e di Agriturismi, oltre ad aree attrezzate per caravan, per permettere un soggiorno accogliente adatto a tutte le esigenze. Grazie alla sua posizione geografica strategica, è il punto di partenza ideale per interessanti escursioni tra le colline che confinano con il Lago di Montedoglio e la pianura del fiume Tevere, e per camminate lungo i monti che conducono all’Alpe della Luna.
52037 Sansepolcro AR, Italia