Salta il menu

Villa Nani Mocenigo

Panoramica

Epoche diverse in un'unica villa

Il più importante monumento storico artistico di Canda, borgo ricco di storia e di edifici culturalmente significativi. Villa Nani Mocenigo fu fatta costruire a partire dal 1580 da nobili veneziani. L'edificio è composto di due corpi: archi e colonne, cornici e decorazioni architettoniche, rendono questa villa davvero unica.

La facciata è molto scenografica, in stile barocco. La villa custodiva, in origine, meravigliosi affreschi e mobili degni di un museo, ma purtroppo l'interno della dimora fu danneggiato da un incendio del 1946 e tante tracce del suo glorioso passato sono andate distrutte.

Bellissimo il parco all'inglese circondato da cinta muraria, arricchito da statue a soggetto mitologico risalenti al Settecento. Nel parco si erge anche una deliziosa cappella del Cinquecento.

Attualmente la villa e il parco sono di proprietà della Banca di San Marino, dunque non è possibile visitare gli interni, ma potete ammirare dalle inferriate del cancello l'immensa e spettacolare scalinata, o le statue posizionate sul muro di cinta.

Villa Nani Mocenigo

SP24, 75, 45020 Canda RO, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

UNESCO
Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.