Salta il menu

Canda

Panoramica

Gli gnocchi del Santo Patrono

Sulle sponde del fiume Tartaro, che da qui prende il nome di Canalbianco, sorge il piccolo borgo di Canda, il cui nome sembra derivi dall'etrusco can-da ,“luogo di sosta”. È la meta ideale perché circondata da punti d'interesse turistico legati alla presenza dei corsi d'acqua navigabili, da bellezze naturalistiche e da architetture religiose e roccaforti.

A Canda vi è una villa storica che per tanto tempo fu lasciata in stato d'abbandono, oggi di proprietà di privati. Si chiama Villa Nanni Mocenigo, una dimora ottocentesca dall’aspetto austero, circondata da un grande parco custodito da statue in pietra dei Colli Berici.

A fine settembre a Canda si svolge una curiosa festa della durata di sei giorni, quella dedicata allo Gnocco di Patate: tutto avviene alla sera, dalle 19.30 in poi, e tra mercatini di oggettistica e prodotti tipici, musica, giochi, spettacoli e manifestazioni folkloristiche, potrete gustare i prelibati gnocchi di patate offerti nel grande stand coperto allestito sulla piazza. Al ragù, alla crema di zucca, al formaggio o ai funghi porcini, oppure dolci allo zucchero e cannella: nell'ambito della festa di San Michele Arcangelo, santo patrono, gli gnocchi di ogni tipo saranno affiancati da piatti tipici del territorio, e sentirete ripetere spesso il detto “ridi ridi che Canda ha fatto i gnocchi”.

Canda

45020 Canda RO, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo, ortaggio amato già nell’antichità

L’Asparago bianco di Cimadolmo, ortaggio amato già nell’antichità

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

UNESCO
Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Le Colline del Prosecco, un viaggio tra degustazioni e borghi

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.