Salta il menu

Museo di Arcole e della Battaglia Napoleonica

Panoramica

Il Museo contiene una ricca raccolta di quadri, stampe, incisioni su rame ed acciaio, litografie ed acquetinte manifesti e proclami, bollettini della Grande Armata e documenti dell’epoca.
È tutt’oggi meta di scolaresche e appassionati di storia moderna. Esso infatti è punto di raccolta documentale anche di un altro importantissimo monumento, l’obelisco voluto dallo stesso Napoleone a ricordo della battaglia di Arcole.
Il museo, la collezione e le attività che vi gravano attorno, dalla data di fondazione del 1984, sono stati recepiti nel territorio come opere di interesse sovra-comunale ed hanno contribuito in larga parte alla diffusione della cultura della storia e dei suoi luoghi.
L’ampliamento, realizzato con struttura prefabbricata in legno, è stato ultimato con la collocazione di bacheche, scaffali e pannelli illustrativi. È costituito da un vasto locale al cui interno è previsto un percorso storico di Arcole, che inizia dall’età romana, con reperti provenienti principalmente dagli scavi di Santa Maria dell’Alzana, passando per l’età medievale e veneziana, con l’esposizione di alcuni importanti documenti, come un prezioso e raro libro di Giovanni d’Arcole, fino all’epoca napoleonica, con la famosa battaglia, l’obelisco, la fortezza d’Arcole.
Il museo è una straordinaria risorsa per Arcole, conosciuto nel mondo per la storica battaglia napoleonica e investire nella propria storia significa investire sul territorio e su noi stessi.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
02:00 pm-06:00 pm
Museo di Arcole e della Battaglia Napoleonica

Via Nuova, 37040 Arcole VR, Italia

Chiama +390452050397 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Meta turistica
Cose da fare a Verona

Cose da fare a Verona

Enogastronomia
Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.