Salta il menu

Palazzo del Turismo Millepini

Panoramica

Il Millepini - Palazzo del Turismo di Asiago è un prestigioso spazio dedicato al teatro, allo spettacolo e ai congressi, a pochi passi dal centro della Città di Asiago.
Il Millepini. Un mito di ieri, oggi una splendida realtà.
Il Millepini è un luogo davvero mitico per Asiago. Il suo nome riporta alla memoria anni ruggenti, nei quali i big della canzone italiana e internazionale si davano appuntamento qui per il premio musicale Kaberlaba d'Oro, sotto la regia di quel grande creatore di eventi che fu Vittorio Salvetti, il quale lo trasformò in seguito nel Festivalbar.
La prima edizione si svolge nel 1959, e le altre a seguire con sempre maggiore successo. Negli anni Sessanta il Millepini è il centro della vita mondana e turistica di Asiago. Feste, balli, champagne e abiti da sera. Poi i tempi cambiano, la discomusic diventa la nuova colonna sonora delle vite dei giovani e il Millepini si adegua, ospitando la discoteca Playback fino alla metà degli anni Settanta.
Poi la chiusura e il declino, con tanti progetti che rimangono sulla carta, in primis quello di un centro congressi polifunzionale. Idea lungimirante, ma allora troppo costosa, e forse i tempi non sono ancora maturi.
Ma con il nuovo millennio, giunge il momento di trasformare quell'idea in realtà, e oggi il Millepini è non soltanto un centro congressi, ma anche un luogo di spettacolo, teatro, musica, cultura. È il palazzo del turismo di Asiago.

Palazzo del Turismo Millepini

Via Millepini, 1, 36012 Asiago VI, Italia

Chiama +39042464349 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

Sentiero CAI Veneto: Asiago – Borgo Valsugana

UNESCO
163734126

Il Teatro Olimpico di Vicenza

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Relax e benessere
Rifugio Monte Falcone

Recoaro Terme, benessere e salute ai piedi delle Piccole Dolomiti

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Il Veneto, tra vini e sapori

Il Veneto, tra vini e sapori

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.