Salta il menu

Anfiteatro Arena

Panoramica

Tra le maggiori architetture ludiche romane, l’Arena è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione al mondo, oltre che il monumento più famoso di Verona, simbolo indiscusso della città scaligera.
L’edificio, costruito dai Romani attorno alla metà del I secolo d.C., ospitava un tempo diversi tipi di spettacolo, dai combattimenti tra gladiatori alle cacce ad animali feroci ed esotici. La sua forma ellittica è concepita, appunto, per accogliere un gran numero di spettatori (circa 30.000) e per dare ai giochi spazio sufficiente. L’Arena fu edificata all’esterno delle mura della città romana per favorire l’afflusso degli spettatori ed evitare affollamenti nel centro urbano.

L’esterno
Dell’anello esterno dell’Arena, che ne costituiva la facciata, si conserva solo un breve tratto, la cosiddetta Ala. Sotto il regno di Teodorico (493-526 d.C.) l’anello esterno fu in parte demolito per la costruzione della seconda cinta muraria della città e, fino al Rinascimento, l’Arena fu usata come cava di pietra. Nella facciata, costruita con blocchi di pietra calcarea lavorati a bugnato della Valpolicella, è impiegato un solo ordine architettonico, il tuscanico.

L’interno
La parte interna dell'edificio è costituita da due parti principali: al centro l’arena, dove si svolgevano gli spettacoli, e attorno la cavea a gradinate per il pubblico. Nell’antichità, l’arena era separata dalle gradinate per mezzo di un podio, sopra il quale, probabilmente, vi erano delle reti pensate per garantire la sicurezza degli spettatori. La cavea, ora con gradoni ricostruiti, era suddivisa in settori orizzontali per mezzo di camminamenti ed in alto presentava un porticato coperto da un tetto.

L’anfiteatro dopo l’età romana
A partire dall'età medievale gli arcovoli esterni vennero dati in affitto dal Comune: fino al XVI secolo vi furono relegate le prostitute mentre, in epoca successiva, vi trovarono posto botteghe artigiane. Lo spazio interno fu adibito nel corso del tempo a diversi usi, come l’amministrazione della giustizia, feste, spettacoli, corse.
Fu l’anno 
1913 che vide la prima rappresentazione di un’opera all’interno dell’Arena: era l’Aida di Giuseppe Verdi, e da allora questo monumento divenne la sede e il simbolo della stagione lirica estiva veronese, rassegna famosa in tutto il mondo.

Anfiteatro Arena
P.za Brà, Verona VR, Italia

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
Cose da fare a Verona

Cose da fare a Verona

Enogastronomia
Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Il Veneto, tra vini e sapori

Il Veneto, tra vini e sapori

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.