Salta il menu
Enogastronomia
19 settembre 2025 - 12 ottobre 2025

Fiera del riso

Panoramica

Da oltre mezzo secolo, la Fiera del Riso è l’evento gastronomico più celebre d’Italia dedicato al riso e al risotto, simbolo di tradizione, gusto e convivialità. Nata a Isola della Scala, a pochi chilometri da Verona, questa grande festa richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Il risotto, uno dei piatti più amati della cucina italiana, proposto in oltre cinquanta versioni, dalle più classiche alle più creative. A cucinarlo, Mastri Risottari e Chef provenienti da tutta Italia e anche dall’estero: autentici ambasciatori del gusto, capaci di trasformare ogni piatto in un’esperienza indimenticabile.

Protagonista indiscusso è il Riso Nano Vialone Veronese IGP, primo in Europa a ottenere il marchio nel 1996. Coltivato in 24 comuni veronesi, ha chicchi perlati, consistenti e ricchi di amido: perfetti per risotti cremosi e saporiti. Simbolo del territorio, è tutelato da un rigoroso disciplinare che ne garantisce qualità e origine.

Ma la Fiera del Riso è molto più di un evento gastronomico: è spettacolo, cultura, sport e tradizione. Sfilate in costume d’epoca, concerti, show per grandi e bambini, competizioni sportive e incontri tematici animano i 24 giorni di festa.

Da non perdere anche la grande campionaria, una delle più visitate del Nord Italia, con oltre 100 espositori da diverse regioni italiane e internazionali.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

Verona

Verona VR, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Cicloturismo
Photo by: Regione Veneto

5 ciclo-tappe: dal Lago di Garda a Venezia

Enogastronomia
Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Enogastronomia
pasta fresca

La regione Veneto attraverso la pizza di Renato Bosco

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto, Unpli Treviso

Treviso, alla scoperta dei suoi ricchi sapori

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle Colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Cicloturismo
Sulle pendici del Monte Baldo: in bicicletta lungo la sponda veneta del Lago di Garda

Sulle pendici del Monte Baldo: in bicicletta lungo la sponda veneta del Lago di Garda

Evento

Pillole di teatro: festival del monologo

Folklore
Sagra dei Osei

Sagra dei osei

Meta turistica
10 cose da fare a Verona

10 cose da fare a Verona

Città d'arte
Ponte Pietra a Verona

Verona in due giorni: un itinerario sulle orme di Romeo e Giulietta

Cicloturismo
treviso ostiglia

Sulla Treviso-Ostiglia: in bici dove un tempo passavano i treni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.