Panoramica
Il territorio di Rapolano Terme, in provincia di Siena, è attraversato dalla Via Lauretana e abbracciato dalle splendide Crete Senesi, con paesaggi mozzafiato fatti di calanchi e biancane, interrotti da colli di olivi e macchie di cerri e querce. Un viaggio alla scoperta di Rapolano Terme e del suo territorio è come ripercorrere un cammino che va dalle origini all’età medievale, dall’insediamento etrusco-romano di Campomuri lungo la Cassia Adrianea ai gioielli architettonici dell’antica piazza del Castellare, della Porta dei Tintori e della pieve di San Vittore. Il viaggio prosegue nel borgo di Serre di Rapolano, segnato dalla pietra e dalle cave, risorsa che sin dall’antichità ha contribuito non solo alla fortuna economica del territorio, ma anche alla sua struttura sociale, al suo aspetto architettonico e al paesaggio. Il filo azzurro che lega le due frazioni è, come noto, la preziosa acqua termale, venerata fin dall’epoca etrusca. A partire dall’Ottocento, essa ha rappresentato una risorsa economica primaria, oltre che un’occasione di scambio e incontro tra culture, dagli stabilimenti attuali al leggendario cratere della Puzzola e al complesso archeologico di Campomuri. |
53040 Rapolano Terme SI, Italia