Panoramica
Un luogo di rara bellezza tra biancane e calanchi
La provincia di Siena è famosa in tutto il mondo per le sue colline su cui sono adagiati suggestivi borghi e vitigni coltivati. Ma questo territorio ospita anche un luogo di rara bellezza spesso lontano dalle rotte turistiche più frequentate. È il Deserto di Accona, un'area desertica conosciuta come le Crete Senesi, tra i comuni di Asciano, Buonconvento e Montalcino. Nel lontano Pliocene questo territorio era sommerso dal Mar Tirreno e il colore che domina oggi è legato proprio allo strato di argilla che si formò tra 2,5 e 4,5 milioni di anni fa.
Chi si avventura oggi alla scoperta del deserto di Accona si trova davanti un paesaggio quasi lunare in cui i rilievi di terra di colore biancastro, conosciute come biancane, si alternano ai solchi creati dall'erosione dell'acqua, i cosiddetti calanchi.
Come visitare questo paesaggio unico in Italia? Basta percorrere il sentiero naturalistico "Le Biancane di Leonina", recentemente inaugurato per scoprire l'origine di questo territorio e ammirare i punti più fotografici che, coi raggi del sole, diventano ancora più brillanti.
Deserto di Accona, 53041 Asciano SI, Italia