Salta il menu

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Panoramica

Il Museo ha sede nell’antico convento di San Giacomo che risale al XIII secolo. Le sue quattro sezioni (archeologica, numismatica, storico-artistica e d’arte contemporanea) sono disposte lungo un percorso circolare intorno al chiostro.
Al suo interno, è presente una raccolta di opere di notevole importanza storico-artistica, provenienti tutte dal territorio del Comune.
Tra questi, spiccano i Bronzi Dorati, unico gruppo di bronzo dorato giunto fino a noi dall’era romana; rinvenuti per caso nel 1946 da due contadini a Cartoceto di Pergola, sono databili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.
La sezione numismatica, inoltre, raccoglie 238 monete, donate al Comune di Pergola da don Giovanni Carboni nel 1971. La sezione storico-artistica, infine, ospita una serie di opere che vanno dai dipinti, alle sculture, fino agli arredi in legno, stampe e disegni, risalenti tra il XIV e il XVIII secolo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU, Italia
Chiama +390721734090 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Enogastronomia
Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Arte e cultura
Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Meta turistica
Natale a Candelara e la magia delle fiammelle

Natale a Candelara e la magia delle fiammelle

Enogastronomia
Acqualagna celebra il Re Tartufo: sapori, gusto e tradizione per una festa unica nelle Marche

Acqualagna celebra il Re Tartufo: sapori, gusto e tradizione per una festa unica nelle Marche

Enogastronomia
Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.