Salta il menu
Enogastronomia
Nelle Marche, la tradizione incontra il gusto: ad Acqualagna il Tartufo è protagonista di una festa unica tra sapori, cultura e territorio

Acqualagna celebra il Re Tartufo: sapori, gusto e tradizione per una festa unica nelle Marche

Ad Acqualagna la Festa del Tartufo ti aspetta: sapori unici, tradizioni autentiche e emozioni vere

2 minuti

Acqualagna è la capitale del tartufo, un tesoro per chi ama la buona cucina e le tradizioni autentiche. Qui il Tartufo Bianco Pregiato trova il suo habitat ideale, diventando simbolo di eccellenza e patrimonio culturale tramandato da generazioni. Da oltre sessant’anni, ogni novembre, Acqualagna ospita la Fiera Internazionale del Tartufo, evento imperdibile che celebra questo straordinario prodotto, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero. La fiera è molto più di una mostra mercato: è un’occasione di incontro, valorizzazione e promozione di un territorio unico. Il tartufo bianco è protagonista delle tavole novembrine locali, abbinato ai piatti tradizionali: tagliatelle fatte a mano, carni e cacciagione, il tutto accompagnato dagli ottimi vini rossi del territorio. Questa è un’esperienza gastronomica autentica, fatta di sapori forti e genuini. Il territorio di Acqualagna è un vero giacimento tartufigeno, con il primato italiano nella vendita del tartufo. Qui si concentra circa due terzi della produzione nazionale, un dato che evidenzia il ruolo fondamentale del tartufo per l’economia e la cultura gastronomica dell’area. Il tartufo di Acqualagna è esportato in tutto il mondo, portando prestigio a questo angolo delle Marche.

Dal 1965 la Fiera Internazionale del Tartufo celebra il “Re della Tavola” invitando i visitatori a immergersi in una tradizione secolare. La manifestazione è una grande mostra mercato, ma anche un palcoscenico per cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip, spettacoli, degustazioni, mostre e laboratori per adulti e bambini.

Arrivata alla sua sessantesima edizione, la fiera ha ottenuto il riconoscimento di internazionalità, frutto dell’impegno del Comune e dei tartufai. La presenza di turisti stranieri ha contribuito a creare un modello di accoglienza basato sul contatto con la natura, il benessere e il buon cibo.

La festa è anche un’opportunità per scoprire la bellezza delle Marche, regione che custodisce questo prezioso patrimonio. Si tratta di un momento di grande richiamo turistico e culturale, che unisce passione per la cucina di qualità e scoperta del territorio.

La 60ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna si terrà nei fine settimana del 1-2, 8-9, 15-16 e 22-23 novembre 2025, con la cerimonia di inaugurazione sabato 1 novembre. Per tutto il mese, sarà possibile partecipare a eventi, degustazioni e appuntamenti imperdibili.

Il Tartufo Bianco Pregiato: protagonista della festa

Il Tartufo Bianco Pregiato: protagonista della festa

Il Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna: un tesoro da scoprire e gustare

I mesi compresi tra ottobre e gennaio rappresentano senza dubbio il periodo d’oro per gli appassionati del Tartufo Bianco Pregiato, un prodotto unico che incarna l’eccellenza gastronomica e culturale delle Marche, e in particolare della zona di Acqualagna, considerata la sua vera e propria capitale.

Questa specie rara e preziosa si raccoglie principalmente nella provincia di Pesaro Urbino, territorio in cui Acqualagna si distingue come punto di riferimento assoluto. Il Tartufo Bianco è definito il “re dei tartufi” per la sua straordinaria intensità aromatica, una combinazione unica di profumi e sfumature che difficilmente si possono trovare in altri prodotti naturali. Il suo sapore è delicato ma complesso, capace di esaltare qualsiasi piatto senza mai sovrastarlo.

Per queste ragioni, il tartufo bianco richiede un trattamento particolarmente rispettoso. Deve essere consumato fresco e preferibilmente a crudo, per mantenere intatte le sue proprietà organolettiche. La tradizione culinaria locale lo vede protagonista di piatti semplici ma ricchi di gusto, come le tagliatelle fatte a mano con il mattarello, i passatelli, le uova e i carpacci, o ancora accompagnato da crostini caldi. La sua delicatezza impone che venga utilizzato con parsimonia, affettato sottilissimo per esaltarne al massimo l’aroma senza coprire gli altri sapori.

Acqualagna e i suoi dintorni rappresentano quindi una meta imprescindibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica legata al tartufo bianco. Paesi come Sant’Angelo in Vado, Pergola e Apecchio completano questo itinerario enogastronomico di eccellenza, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in una cultura ricca di storia, sapori e tradizioni. Qui il tartufo non è solo un ingrediente, ma un vero e proprio simbolo identitario, un legame profondo tra natura e uomo che si rinnova ogni anno.

Esperienze autentiche e sapori da vivere: il cuore della festa del tartufo di Acqualagna

Esperienze autentiche e sapori da vivere: il cuore della festa del tartufo di Acqualagna

Visitare Acqualagna in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato non significa soltanto partecipare a una delle più importanti mostre mercato italiane dedicate a questo pregiato tubero. Significa soprattutto immergersi in un mondo fatto di tradizione, natura, cultura ed emozione, in cui il tartufo è solo il punto di partenza di un viaggio esperienziale coinvolgente e multisensoriale. L’intero territorio si anima, trasformando l’evento in una vera festa popolare che sa unire sapori autentici, incontri con i produttori, escursioni nei boschi e momenti di intrattenimento per tutte le età.

Tra le esperienze più amate dai visitatori c’è senza dubbio la ricerca del tartufo con i tartufai locali. Si tratta di un’attività che permette di vivere da vicino uno degli aspetti più affascinanti della cultura del tartufo: la ricerca nel bosco. Accompagnati da esperti tartufai e dai loro inseparabili cani addestrati, si parte per escursioni nei boschi che circondano Acqualagna, per scoprire dove e come cresce il tartufo, come viene “fiutato” e dissotterrato con cura, rispettando l’ambiente. È un’esperienza affascinante, educativa e suggestiva, che permette di comprendere la passione, la pazienza e il legame profondo con la natura che contraddistinguono questa antica attività.

A rendere ancora più speciale questa esperienza è l’opportunità di interagire direttamente con i tartufai, ascoltando i loro racconti, le storie tramandate da generazioni e le curiosità sul mondo del tartufo.

Oltre alla cerca, la Fiera offre un ricco programma di eventi collaterali che animano il centro storico e il Palatartufo durante tutti i fine settimana della manifestazione. In particolare, grande spazio è dedicato al mondo della gastronomia d’eccellenza. I cooking show con chef stellati e rinomati cuochi italiani sono tra gli appuntamenti più attesi: sul palco si esibiscono professionisti dell’alta cucina che reinterpretano il tartufo in chiave contemporanea, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire nuove ricette, tecniche e abbinamenti insoliti. Accanto ai grandi nomi della cucina, la fiera accoglie anche concorsi e sfide culinarie tra volti noti dello spettacolo, influencer e personaggi del mondo dello sport e della cultura, creando momenti di divertimento e coinvolgimento per un pubblico ampio. Non mancano poi le esibizioni musicali, gli spettacoli dal vivo e le performance itineranti che animano le piazze e le vie del borgo.

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Arte e cultura
Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Meta turistica
Natale a Candelara e la magia delle fiammelle

Natale a Candelara e la magia delle fiammelle

Enogastronomia
Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.