Panoramica
"Notte Morricone" è più di uno spettacolo di danza: è un viaggio nell’universo creativo di uno dei più grandi compositori del Novecento. Sulle note delle sue celebri colonne sonore, Aterballetto e Marcos Morau costruiscono un omaggio che è insieme intimo e universale. La scena diventa la stanza di un artista immerso nei suoi pensieri, circondato da fogli, ricordi e melodie. Lo spettatore è invitato a spiare la mente di un genio che, nella quiete della notte, rievoca film, emozioni, storie che hanno segnato intere generazioni. La musica di Morricone non accompagna solo le immagini cinematografiche: è essa stessa narrazione, emozione pura, capace di far emergere ciò che le parole non possono dire. L’opera diventa così un inno alla bellezza, un atto di gratitudine verso un artista che ha saputo unire cultura alta e popolare, trasformandosi in un’icona senza tempo Vedere Notte Morricone al Teatro delle Muse di Ancona (il 3 gennaio) significa godere di un’esperienza immersiva, dove la danza incontra la storia e la cultura della città. Prima dello spettacolo si può passeggiare nel centro storico, esplorando Piazza del Plebiscito, il porto antico e l’Arco di Traiano, o salire al Duomo di San Ciriaco per ammirare il panorama sul mare. Dopo la performance, si può concludere la serata degustando piatti tipici marchigiani nei locali del centro, trasformando l’evento in una piccola gita culturale e gastronomica. |