Salta il menu
Teatro
03 gennaio 2026

Notte Morricone ad Ancona

Panoramica

NOTTE MORRICONE – Aterballetto
Regia e coreografia: Marcos Morau
Musiche: Ennio Morricone
Direzione e adattamento musicale: Maurizio Billi
Sound design: Alex Röser Vatiché, Ben Meerwein
Testi: Carmina S. Belda
Scene e luci: Marc Salicrú
Costumi: Silvia Delagneau
Assistenti alla coreografia: Shay Partush, Marina Rodríguez

Produzione: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Coproduzione: Fondazione Teatro di Roma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, Centro Teatrale Bresciano, Ravenna Festival | Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

 

 

 

Un tributo poetico e visionario a Ennio Morricone
Notte Morricone è più di uno spettacolo di danza: è un viaggio nell’universo creativo di uno dei più grandi compositori del Novecento. Sulle note delle sue celebri colonne sonore, Aterballetto e Marcos Morau costruiscono un omaggio che è insieme intimo e universale. La scena diventa la stanza di un artista immerso nei suoi pensieri, circondato da fogli, ricordi e melodie.

Lo spettatore è invitato a spiare la mente di un genio che, nella quiete della notte, rievoca film, emozioni, storie che hanno segnato intere generazioni. La musica di Morricone non accompagna solo le immagini cinematografiche: è essa stessa narrazione, emozione pura, capace di far emergere ciò che le parole non possono dire. L’opera diventa così un inno alla bellezza, un atto di gratitudine verso un artista che ha saputo unire cultura alta e popolare, trasformandosi in un’icona senza tempo.

 

 

 

Vivere l’arte nel cuore di Ancona
Vedere Notte Morricone al Teatro delle Muse di Ancona significa godere di un’esperienza immersiva, dove la danza incontra la storia e la cultura della città. Prima dello spettacolo si può passeggiare nel centro storico, esplorando Piazza del Plebiscito, il porto antico e l’Arco di Traiano, o salire al Duomo di San Ciriaco per ammirare il panorama sul mare. Dopo la performance, si può concludere la serata degustando piatti tipici marchigiani nei locali del centro, trasformando l’evento in una piccola gita culturale e gastronomica.

Orari

Biglietti e informazioni

Spettacolo in abbonamento Danza – Biglietti in vendita dal 4 ottobre

  • Platea Poltronissime: € 25 | Ridotto € 23 | Carnet € 22 | Ridotto giovani (under 30) € 18
  • Platea Poltrone: € 24 | Ridotto € 20 | Carnet € 18 | Ridotto giovani € 16
  • Prima Galleria: € 20 | Ridotto € 18 | Carnet € 17 | Ridotto giovani € 14

Riduzioni disponibili per:

  • Possessori di MARCHETEATROcardORO
  • Over 70
  • Under 30 (riduzione giovani)

Biglietteria Teatro delle Muse – Ancona

Via della Loggia, 60121 Ancona
Orari: lun-ven 9.30 – 14.30 | aperta anche un’ora prima dello spettacolo
tel. 071 52525 – mail.biglietteria@teatrodellemuse.org

Biglietti disponibili anche su vivaticket.com.

Teatro delle Muse

Piazza della Repubblica, 60121 Ancona AN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Teatro
Il musical di Anastasia ad ancona

Il musical di Anastasia ad ancona

Arte e cultura
Il monumento a Gioachino Rossini

Marche fra teatro e storia: l'anima di una regione

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Teatro
Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Teatro
Cenerentola a Civitanova Marche

Cenerentola a Civitanova Marche

Teatro
Stomp al Teatro La Fenice di Senigallia

Stomp al Teatro La Fenice di Senigallia

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.