Salta il menu
Teatro
10 gennaio 2026 - 11 gennaio 2026

La Vittoria è la balia dei vinti

Panoramica

Una mamma di oggi mette al letto la sua bambina di 6 anni che le chiede, come storia della buonanotte, di raccontarle qualcosa di quando lei, la sua mamma, era bambina. La mamma pesca nella memoria e le viene in mente l’avventura della bis-nonna Vittoria e di come il 25 Settembre 1943, giorno del bombardamento a Firenze, aveva aiutato due gemelli.

 

In un racconto tra l’evocazione fiabesca e la ricostruzione storica, la mamma rievoca la notte di Firenze sotto il fuoco “alleato”, quando uno stormo di 36 aerei Wellington inglesi, mirando all’importante nodo ferroviario della stazione di Campo di Marte, manca l’obiettivo causando la morte di centinaia di civili e devastazioni nelle zone vicine.

 

Quella notte Nonna Vittoria è nascosta nel rifugio improvvisato nelle cantine di Palazzo Pitti, dove risiede come moglie del sovrintendente ai beni culturali di Firenze. Non affronta solo l’incubo della guerra, ma anche il tabù sociale di allattare i due gemelli della sua balia, che per lo shock aveva perso il latte.

 

La guerra è uguale per tutti: sotto le bombe non ci sono corti e signorie, piani alti e bassi, né vincitori o vinti. Nella cantina, una madre vale una madre, un bambino un bambino, una balia un seno pieno di latte. Sotto le bombe la Signora può servire la serva, e la Vittoria diventa la balia dei vinti.

 

LO SPETTACOLO

La mamma protagonista, vestita completamente di bianco, si muove su una scena anch’essa bianca: attrice e spazio scenico diventano un unico corpo, uno schermo tridimensionale su cui appare la videochiamata della figlia che chiede la storia della buonanotte. Le parole evocano immagini – non realistiche, ma filtrate dall’immaginazione della bambina – che trasformano la tragedia storica in una fiaba potente e toccante.

La storia del bombardamento diventa così memoria profonda, emozionale, destinata a restare impressa per sempre, come un libro di fiabe letto da qualcuno che amiamo.

 

CREDITI DI PRODUZIONE

·       Scritto e diretto da Marco Bonini

 

·       Con Cristiana Capotondi

 

·       Partecipazione video di Penelope Brizzi

 

·       Musiche di Jonis Bascir

 

·       Immagini di Andrea Calisi

 

·       Disegno luci Marco Palmieri

 

·       Produzione Stefano Francioni Produzioni

UN’OCCASIONE DI VIAGGIO E CULTURA

Assistere a questo spettacolo non è solo un’esperienza teatrale, ma un’opportunità per scoprire il patrimonio culturale di Macerata e il suo Teatro Lauro Rossi, gioiello architettonico del Settecento. La serata può trasformarsi in un piccolo viaggio: una passeggiata nel centro storico, tra piazze rinascimentali e vicoli suggestivi, una cena nelle trattorie locali e infine lo spettacolo, per unire arte, storia e bellezza in un’unica esperienza.

Orari

INFO E BIGLIETTI

Biglietti da 8 a 23 euro in vendita dal 7 ottobre.

 

BIGLIETTERIA DEI TEATRI

 

·       10-20 settembre e 1-4 ottobre

Dal martedì al sabato 16.30-19.30

 

·       Dal 7 ottobre

Dal martedì al sabato 10-13 e 16.30-19.30

 

·       La sera dello spettacolo

Dalle ore 20.00

 

BIGLIETTERIA TEATRO LAURO ROSSI: tel. 0733 256306

AMAT: tel. 071 2072439

 

Macerata

62100 Macerata MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Teatro
Cenerentola a Civitanova Marche

Cenerentola a Civitanova Marche

Teatro
Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Teatro
Lago-dei-cigni.jpg

Il Lago dei Cigni a Senigallia

Teatro
Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Arte e cultura
Il monumento a Gioachino Rossini

Marche fra teatro e storia: l'anima di una regione

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Enogastronomia
Vino cotto marchigiano: antica bevanda picena

Vino cotto marchigiano: antica bevanda picena

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Arte e cultura
Vittore Crivelli nel Fermano

Vittore Crivelli nel Fermano

Idea Viaggio
Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Idea Viaggio
Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Meta turistica
Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Arte e cultura
Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Enogastronomia
Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.