Salta il menu
Teatro
10 gennaio 2026

Il talento di essere tutti e nessuno

Panoramica

Il talento di essere tutti e nessunoTeatro La Perla, Montegranaro

scritto e diretto da Luca Vecchi

musiche di Jonis Bascir

 

È stato Pierce Brosnan, Russell Crowe, Hugh Grant e persino Samuel L. Jackson: nel corso dei decenni, Luca Ward è entrato nell’immaginario collettivo degli italiani grazie alla sua voce inconfondibile. “Pulp Fiction”, “Matrix” e “Il Gladiatore” sono solo una minima parte dei film cult ai quali ha prestato il suo timbro inconfondibile. Ma Ward è molto più di una voce: marinaio, attrezzista, motociclista, militare, padre… Luca Ward è stato tutti, nessuno e centomila.

 

In questo spettacolo-confessione, ci conduce in un viaggio tra la sua carriera e la sua vita personale, raccontando del rapporto viscerale con il mare, del lavoro su sé stesso come artista e del legame intimo con la sua famiglia. Con ironia e sincerità, scherza sul talento che lo ha reso famoso e condivide con il pubblico il conflitto che ha provato nel conviverci.

 

Il talento di essere tutti e nessuno” è uno spettacolo interattivo che abbatte la quarta parete: il pubblico diventa protagonista insieme al “Comandante” Ward. Alcuni spettatori saranno invitati sul palco per provare l’esperienza unica di doppiare una scena, sotto la guida del Maestro, in un mix di emozione e divertimento che renderà ogni replica unica.

 

La scelta di Montegranaro come tappa dello spettacolo aggiunge un valore speciale all’esperienza: il Teatro La Perla, accogliente e suggestivo, permette di vivere l’evento in un contesto autentico. Montegranaro, conosciuta come la “capitale della calzatura”, offre al visitatore un centro storico ricco di vicoli caratteristici e scorci panoramici sulle colline marchigiane. Una serata a teatro può essere l’occasione perfetta per scoprire le tradizioni enogastronomiche locali e godersi l’atmosfera di un borgo che unisce artigianato, cultura e ospitalità.

Orari

BIGLIETTI: da 18 a 22 euro

in vendita esclusivamente online dalle ore 9 del 16 novembre

Montegranaro

Ti potrebbe interessare

Teatro
Cenerentola a Civitanova Marche

Cenerentola a Civitanova Marche

Teatro
Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Teatro
La Vittoria è la balia dei vinti

La Vittoria è la balia dei vinti

Teatro
Stomp al Teatro La Fenice di Senigallia

Stomp al Teatro La Fenice di Senigallia

Teatro
Lago-dei-cigni.jpg

Il Lago dei Cigni a Senigallia

Teatro
Romeo e Giulietta a Pesaro

Romeo e Giulietta a Pesaro

Teatro
Il musical di Anastasia ad ancona

Il musical di Anastasia ad ancona

Teatro
Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Arte e cultura
Vittore Crivelli nel Fermano

Vittore Crivelli nel Fermano

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Enogastronomia
Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Idea Viaggio
Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Idea Viaggio
Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.