Salta il menu
Teatro
29 gennaio 2026 - 01 febbraio 2026

Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Panoramica

Il Teatro dell’Elfo, con il contributo di NEXT Laboratorio delle Idee, porta in scena “Amadeus”, il celebre dramma di Peter Shaffer, diretto e interpretato da Ferdinando Bruni insieme a Francesco Frongia. L’opera, adattata e tradotta da Bruni stesso, racconta la leggenda di Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart, esplorando l’invidia, il talento e il conflitto tra mediocrità e genialità. Dal debutto londinese del 1979 a Broadway fino al celebre film di Miloš Forman premiato con otto Oscar, “Amadeus” è diventato un classico universale, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico attraverso la tensione drammatica e la maestria dei personaggi.

Vivere Amadeus a Pesaro significa anche immergersi nella vivace vita culturale della città. Il Teatro Rossini, elegante e centrale, consente di combinare la serata teatrale con la scoperta di vicoli storici, piazze eleganti e scorci artistici del centro. Gli spettatori possono arricchire la loro visita con una sosta in librerie storiche, caffè tradizionali o piccole gallerie d’arte, trasformando l’uscita a teatro in un’esperienza culturale completa e suggestiva, tipica dell’atmosfera marchigiana.

Trama:
Vienna, 1823. Antonio Salieri, compositore affermato e stimato, ripercorre la sua vita e il tragico rapporto con il giovane genio Mozart, morto trent’anni prima. Convinto che Dio lo abbia tradito, Salieri vede nel talento di Mozart l’ingiustizia divina, dando avvio a una guerra silenziosa fatta di gelosia, sotterfugi e manovre sottili, fino alla morte del giovane compositore. Shaffer trasforma la vicenda in un capriccio teatrale potente e universale, esplorando l’invidia, la genialità e la memoria di un gesto mai compiuto ma eterno nella leggenda.

Cast e crew principali:

·       Con Ferdinando Bruni, Daniele Fedeli, Valeria Andreanò, Riccardo Buffonini, Matteo de Mojana, Alessandro Lussiana, Ginestra Paladino, Umberto Petranca, Luca Toracca

·       Regia e adattamento: Ferdinando Bruni, Francesco Frongia

·       Traduzione: Ferdinando Bruni

·       Costumi: Antonio Marras

·       Luci: Michele Ceglia

·       Suono: Gianfranco Turco

·       Assistenti: Elena Rossi (costi), Giorgia Bolognani (regia)

·       Realizzazione costumi: Elena Rossi, Alessia Lattanzio, Monica Fedora Colombo, Grazia Ieva

·       Realizzazione scene: Marina Conti, Giancarlo Centola, Tommaso Serra

Orari

·  Tommaso Serra

·  Biglietti: da € 8 a € 27, prevendita dal 4 ottobre 2025

·  Biglietteria: mercoledì-sabato 17:00-19:30;                                          giorni feriali di spettacolo 10:00-13:00 e 17:00 fino inizio rappresentazione;                                                                                      domenica 10:00-13:00 e 16:00 fino inizio spettacolo

·  Info: AMAT 071 2072439 (lun-ven 10:00-16:00)
www.amatmarche.net

Teatro Rossini

Piazza Lazzarini, 1, 61121 Pesaro PU, Italia

Chiama +390721387620 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Teatro
Cenerentola a Civitanova Marche

Cenerentola a Civitanova Marche

Teatro
La Vittoria è la balia dei vinti

La Vittoria è la balia dei vinti

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Teatro
Lago-dei-cigni.jpg

Il Lago dei Cigni a Senigallia

Teatro
Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
Vittore Crivelli nel Fermano

Vittore Crivelli nel Fermano

Idea Viaggio
Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Idea Viaggio
Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Meta turistica
Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Arte e cultura
Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Enogastronomia
Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.