Salta il menu
Mercatini di Natale
22 novembre 2025 - 14 dicembre 2025

La festa delle Candele a Candelara

Panoramica

La festa Candele a Candelara, giunta al suo ventiduesimo anniversario, si svolge dal 22 novembre al 14 dicembre con varie date, inclusi i weekend e il ponte dell'Immacolata.

L'evento si tiene nel borgo medievale intorno a Pesaro, dove l'illuminazione artificiale viene spenta ogni sera per lasciare spazio a migliaia di candele accese, creando un'atmosfera unica. Ci sono due spegnimenti programmati dell'illuminazione elettrica, seguiti da mezz'ora di illuminazione con candele calde e rassicuranti.

La festa presenta un mercatino natalizio nel borgo medievale, spettacoli e animazioni che includono trampolieri luminosi, folletti suonatori, giocolieri e zampognari. Si può anche assistere alla preparazione di candele di cera d'api e ammirare sculture in ferro battuto con candele. Per i bambini, c'è la Bottega degli Elfi con laboratori creativi e la possibilità di incontrare Babbo Natale

L'evento offre anche visite guidate a Villa Berloni del Cinquecento e al Museo del telaio e del ricamo, dove è possibile scoprire la lavorazione tradizionale dei tessuti.

Inoltre, oltre settanta casette in legno ospitano oggetti d'artigianato, regali e una varietà di candele.

 

Orari

Per maggiori dettagli sui giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

Per maggiori dettagli sulle modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Acquista

Biglietti

Per maggiori dettagli sulle modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Candelara

61122 Candelara PU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Preparing a typical dish in a restaurant

Storia delle frattaglie e meraviglie delle Marche a Tavola

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Teatro
Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Teatro
Romeo e Giulietta a Pesaro

Romeo e Giulietta a Pesaro

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Teatro
Riccardo III al teatro Rossini di Pesaro

Riccardo III al teatro Rossini di Pesaro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.