Salta il menu
Teatro
21 febbraio 2026

Stomp al Teatro La Fenice di Senigallia

Panoramica

Creatori Luke Cresswell e Steve McNicholas

Produzione Stomp Productions & Glynis Henderson Productions

In collaborazione con Terry Chegia

 

Stomp è l’esperienza teatrale che trasforma suoni, oggetti e movimenti in un ritmo viscerale che parla al presente. Senza parole, senza trama tradizionale, gli artisti percuotono il quotidiano: bidoni, scope, pneumatici, lavandini, accendini diventano strumenti sonori di un’orchestra urbana che cattura le energie del mondo contemporaneo.

 

Fin dalla sua prima messa in scena al Fringe Festival di Edimburgo, Stomp ha conquistato palchi internazionali restando sempre fedele alla sua forza originaria: rendere musica ciò che normalmente ignoriamo. Ogni spettacolo è un vortice di percezioni, un’esperienza visiva e sonora che rompe con gli schemi, invita allo stupore, fa vibrare il corpo e la mente.

 

Vivere Stomp a Senigallia significa godere non solo dello spettacolo, ma di un contesto culturale e ambientale che lo valorizza. Il Teatro La Fenice, accogliente e centrale, è il luogo perfetto per lasciarsi sorprendere, prima o dopo la performance, attraverso una passeggiata sul lungomare, un aperitivo nel centro storico, la visita alla Rocca Roveresca o al Foro Annonario. Senigallia, con la sua atmosfera rilassata e il fascino marinaro, rende la serata teatrale un evento immersivo, capace di mescolare ritmo urbano e bellezza del paesaggio costiero.

Orari

Biglietti

 

I Settore: € 40 (intero) / € 35 (ridotto)

 

II Settore: € 35 / € 30

 

III Settore: € 30 / € 20

 

Speciale Under 12: € 20 (valido in tutti i settori)

 

Riduzioni disponibili per: soci COOP, under 25, over 65, possessori Card Marche Cultura, convenzionati vari. Non cumulabili con altri sconti.

 

Prevendita: dal 30 ottobre

 

Biglietteria Teatro La Fenice: 071 7930842

 

Giovedì, venerdì, sabato: 17:00–20:00

Giovedì e sabato: anche 10:30–12:30

Nei giorni di spettacolo: da due ore prima dell’inizio

 

Info AMAT: 071 2072439 (lun–ven, 10:00–16:00)

 

Teatro La Fenice

Via Cesare Battisti, 30, 60019 Senigallia AN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Teatro
Cenerentola a Civitanova Marche

Cenerentola a Civitanova Marche

Teatro
Il musical di Anastasia ad ancona

Il musical di Anastasia ad ancona

Teatro
Lago-dei-cigni.jpg

Il Lago dei Cigni a Senigallia

Teatro
Il talento di essere tutti e nessuno

Il talento di essere tutti e nessuno

Teatro
Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Teatro
Romeo e Giulietta a Pesaro

Romeo e Giulietta a Pesaro

Teatro
La Vittoria è la balia dei vinti

La Vittoria è la balia dei vinti

Teatro
Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Arte e cultura
Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Teatro
Notte Morricone ad Ancona

Notte Morricone ad Ancona

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Enogastronomia
Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.