Salta il menu
Teatro
18 dicembre 2025 - 21 dicembre 2025

Il musical di Anastasia ad ancona

Panoramica

Anastasia, il Musical – Teatro delle Muse, Ancona

Broadway Italia in collaborazione con IMARTS presenta “Anastasia, il Musical”, uno degli spettacoli più acclamati del panorama teatrale italiano, capace di conquistare il pubblico con i continui sold out registrati nei maggiori teatri del Paese. Diretto da Federico Bellone e portato in scena da un cast straordinario, il musical offre un’esperienza teatrale indimenticabile, tra emozioni intense, mistero e amore, mantenendo lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultima scena.

 La visione di Anastasia, il Musical diventa anche l’occasione per scoprire Ancona: il Teatro delle Muse, elegante e ricco di storia, si trova nel cuore della città, a pochi passi dal porto e dal centro storico. Passeggiare tra le vie della città, ammirare monumenti e panorami, o assaporare la cucina locale permette di vivere un’esperienza completa, che unisce cultura, storia e spettacolo dal vivo.

Trama:
Il musical si ispira alla leggenda della Granduchessa Anastasia Nikolaevna di Russia. La storia prende avvio nel 1916 a San Pietroburgo, in un periodo segnato dalla Rivoluzione Russa. L’imperatrice madre e la giovane nipote Anastasia sopravvivono agli assalti, mentre l’intera dinastia dei Romanov è destinata alla tragica fine. Qualche anno più tardi, ritroviamo Anya, cresciuta in un orfanotrofio senza memoria né famiglia. La giovane intraprende un viaggio verso Parigi per scoprire la propria identità e incontrare l’amore. Lungo il percorso, Anya incontra Dimitri e Vlad, due simpatici truffatori che la convincono a fingersi la principessa Anastasia davanti all’imperatrice madre, in cambio di una ricompensa. La vicenda si trasforma in un’avventura ricca di colpi di scena, magia e speranza.

Cast e crew principali:

·       Regia: Federico Bellone

·       Regia associata & coreografie: Chiara Vecchi

·       Traduzione e adattamento canzoni: Franco Travaglio

·       Parole canzoni: Ernesto Brancucci

·       Supervisione musicale: Giovanni Maria Lori

·       Scenografie: Clara Abbruzzese

·       Costumi, acconciature e trucco: Carla Ricotti

·       Disegno luci: Valerio Tiberi, associato Emanuele Agliati

·       Disegno fonico: Poti Martin

·       Illusioni & effetti speciali: Paolo Carta

·       Orchestrazioni originali: Doug Besterman

·       Direzione orchestrazioni italiane: Pino Perris, Maurizio Sansone

·       Vocal coach / direzione vocale: Elisa Fagà

Orari

Prezzi biglietti (fuori abbonamento):

·       Platea Poltronissime: Intero € 90 | Ridotto € 86

·       Platea Poltrone: Intero € 88 | Ridotto € 84

·       Prima Galleria: Intero € 86 | Ridotto € 82

·       Seconda Galleria: Intero € 72 | Ridotto € 68

·       Terza Galleria: Unico € 30

Acquisto biglietti online su Vivaticket.com

Teatro delle Muse

Piazza della Repubblica, 60121 Ancona AN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Teatro
Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Lo Schiaccianosi al Teatro delle Muse di Ancona

Teatro
Cenerentola a Civitanova Marche

Cenerentola a Civitanova Marche

Teatro
Notte Morricone ad Ancona

Notte Morricone ad Ancona

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Teatro
Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Amadeus – Teatro Rossini, Pesaro

Teatro
Lago-dei-cigni.jpg

Il Lago dei Cigni a Senigallia

Teatro
Romeo e Giulietta a Pesaro

Romeo e Giulietta a Pesaro

Teatro
La Vittoria è la balia dei vinti

La Vittoria è la balia dei vinti

Teatro
Il talento di essere tutti e nessuno

Il talento di essere tutti e nessuno

Arte e cultura
Il monumento a Gioachino Rossini

Marche fra teatro e storia: l'anima di una regione

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
Vittore Crivelli nel Fermano

Vittore Crivelli nel Fermano

Idea Viaggio
Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Idea Viaggio
Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Meta turistica
Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.