Salta il menu
Relax e benessere
Lombardia

Bormio e le terme

Meta ideale per chi cerca  una vacanza a contatto con la natura, fra benessere e relax, senza rinunciare allo sport e all'aria aperta.

15 settembre 2022

3 minuti

Per chi vuole una vacanza a contatto con la natura, dedicandosi al benessere e al relax, senza perdere la possibilità di praticare sport all'aria aperta, Bormio è la meta ideale. Chi non desidera rimanere per ore rilassato nell'acqua bollente ricca di proprietà curative, ammirando un paesaggio mozzafiato come quello da fiaba delle montagne della Lombardia? A Bormio tutto questo è possibile. Immersa tra i prati della Valtellina e percorsa dall’Adda e dal torrente Frodolfo, Bormio è una splendida cittadina. La sua magnifica posizione, sotto il passo dello Stelvio e le cime dell’Ortles e del Cevedale, ne ha fatto una rinomata località sciistica ma anche un famoso luogo termale.

Le acque termali di Bormio sono considerate un vero miracolo della natura, si tratta infatti di acque che raggiungono una temperatura tra i 37 e i 41 gradi, ma che scaturiscono da luoghi quasi perennemente ricoperti da nevi: l’imponente massiccio dolomitico del gruppo dell’Ortles. Le sorgenti sono nove: Pliniana, San Martino, Arciduchessa, Cassiodora, Zampillo dei Bambini, Ostrogoti, Nibelungi, San Carlo e Cinglaccia. Queste fonti termali alimentano tre stabilimenti: le Terme di Bormio, che si trovano nel comune di Bormio, e il complesso dei Bagni Vecchi e il Gran Hotel Bagni Nuovi, che sorgono nel vicino comune di Valdidentro.

Già conosciute in epoca romana, le Terme di Bormio, vengono citate in una frase di Plinio, quando nel “Naturalis Historia” fa riferimento alle acque calde della località alpina. Ancora più importante poi la lettera dello scrittore Aurelio Cassiodoro, segretario del re ostrogoto Teodorico, che invita un nobile dell'epoca a recarsi alle acque del Bormio per le importanti virtù terapeutiche. Eravamo nel VI sec. d. C., sono trascorsi più di 1500 anni, ma queste acque portentose mantengono ancora intatte le loro proprietà curative e i turisti che adorano questi luoghi ogni anno vi si recano per trascorrere vacanze rilassanti. Le terme di Bormio sono particolarmente rilassanti, disintossicanti e antistress. Le sue acque sono curative e adatte al trattamento di malattie allergiche e di numerose altre patologie. Molti i centri e le strutture, in cui non c’è trattamento wellness ed estetico che non sia praticato, da quelli più tradizionali a quelli orientali e alle tecnologie più moderne e d’avanguardia.

Non solo passeggiate all'aria aperta, magari in bici tra i sentieri del Parco dello Stelvio, ma anche tanti i luoghi da visitare. A cominciare dalla stessa Bormio, con il caratteristico centro storico. Da non perdere poi le gite in alcune delle vicine località come Livigno, Santa Caterina Valfulva e Passo del Tonale splendidi luoghi ben noti agli amanti dello sci. Fra le varie passeggiate, soprattutto per gli appassionati della mountain bike, c'è poi quella nella Valdidentro, che costeggia i laghi artificiali di Cancano e San Giacomo e raggiunge le sorgenti dell'Adda. I laghi, a cui si arriva da una strada panoramica, passando per le suggestive Torri di Fraele, sono di un colore stupendo e sono inseriti in un paesaggio meraviglioso. Bormio è anche golf, ed è una vera emozione giocare in un campo a 9 buche a 1250 metri d'altitudine. Tra le tradizioni, caratteristici a Pasqua i cosiddetti Pasquali. Bormio con le sue terme e i tanti luoghi d'interesse, immersi nella splendida cornice della natura della Valtellina, sono il luogo perfetto in cui poter rigenerare il corpo e lo spirito.

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Montagna
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.